Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  marzo 29 Martedì calendario

Boltanski Luc

• Parigi (Francia) 4 gennaio 1940. Sociologo. Fratello di Christian (vedi BOLTANSKI Christian). Insegna all’École des hautes études en sciences sociales di Parigi. La sua carriera di ricercatore inizia nella seconda metà degli anni ’60. Nei primi anni lavora presso il Centre de Sociologie Européenne ed è uno dei principali collaboratori di Pierre Bourdieu. A partire dalla metà degli anni ’80 Boltanski prende le distanze dal paradigma sociologico del suo «maestro» ed elebora un nuovo progetto teorico su basi pragmatiste. Si opera così il passaggio dalla «sociologia critica» ad una «sociologia della critica», volta alla valorizzazione delle capacità critiche dei singoli. Intorno a questo nuovo progetto viene fondato il Groupe de Sociologie Politique et Morale. Il testo De la Justification (1991) scritto a quattro mani con Laurent Thevenot rappresenta sigillo di questo nuovo orientamento. Una nuova fase della sua riflessione è segnata dalla pubblicazione di Le Nouvel Esprit du Capitalisme (1999), firmato da Boltanski e dall’economista Eve Chiapello. Negli ultimi anni Boltanski è ritornato sul bisogno di un nuova fondazione della sociologia critica attraverso una rivisitazione (Rendre la realité inaccectable, 2008) - di un saggio suo e di Pierre Bourdieu pubblicato negli anni ’70 (La production de l’ideologie dominante, 1976, 2008) (“il manifesto” 25/2/2010).