Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  marzo 29 Martedì calendario

Giorgia Colasanti, 8 anni. Romana, «biondina, sempre sorridente», abitava in un appartamento signorile a Tor Pagnotta coi due fratelli di 10 e 12 anni, il padre ingegnere e la mamma Paola Albani, 46 anni, insegnante di educazione fisica da tempo in cura per una depressione

Giorgia Colasanti, 8 anni. Romana, «biondina, sempre sorridente», abitava in un appartamento signorile a Tor Pagnotta coi due fratelli di 10 e 12 anni, il padre ingegnere e la mamma Paola Albani, 46 anni, insegnante di educazione fisica da tempo in cura per una depressione. L’altra domenica dopo pranzo il padre portò i figli più grandi a fare un po’ di shopping e Giorgia restò in casa con la madre che d’un tratto, colta da raptus, prese a urlare, a sbattere porte e sfasciare piatti, e poi, impugnato un coltello da cucina, la inseguì per tutta casa finché non riuscì a infilarle la lama due volte nel petto, ma senza ammazzarla. Quindi la sollevò di peso, la portò nel balcone del loro appartamento al quarto piano, per un istante la fece penzolare nel vuoto gridando ai bambini che giocavano a pallone in cortile «attenti che vi cade addosso» e la buttò di sotto. Infine scavalcò la ringhiera e si gettò pure lei (la bambina morì sul colpo, la madre, in ospedale, dopo qualche ora d’agonia) Verso le sette di sera di domenica 27 marzo al civico 118 di via Lucio Lombardo Radice a Tor Pagnotta, tra l’Ardeatina e la Laurentina, a Roma.