Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  novembre 13 Venerdì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Silvio Berlusconi
Il Ministro degli Interni è Roberto Maroni
Il Ministro degli Esteri è Franco Frattini
Il Ministro della Giustizia è Angelino Alfano
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Mariastella Gelmini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Maurizio Sacconi
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Giulio Tremonti
Il Ministro della Difesa è Ignazio La Russa
Il Ministro dello Sviluppo economico è Paolo Romani
Il Ministro delle Politiche agricole è Luca Zaia
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Altero Matteoli
Il Ministro della Salute è Ferruccio Fazio
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Giancarlo Galan
Il Ministro dell’ Ambiente è Stefania Prestigiacomo
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Gianfranco Rotondi (senza portafoglio)
Il Ministro della Gioventù è Giorgia Meloni (senza portafoglio)
Il Ministro delle Pari opportunità è Mara Carfagna (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche europee è Andrea Ronchi (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Innovazione è Renato Brunetta (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Elio Vito (senza portafoglio)
Il Ministro di Rapporti con le Regioni e Coesione territoriale è Raffaele Fitto (senza portafoglio)
Il Ministro delle Riforme per il federalismo è Umberto Bossi (senza portafoglio)
Il Ministro della Semplificazione normativa è Roberto Calderoli (senza portafoglio)
Il Ministro del Turismo è Michela Vittoria Brambilla (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è Luca Cordero di Montezemolo
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari-UDEUR è Clemente Mastella
Il Coordinatore Nazionale di Sinistra Democratica è Claudio Fava
Il Presidente della Rosa per l’Italia è Savino Pezzotta

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è Gordon Brown
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Presidente dell’ Egitto è Hosni Mubarak
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

Ieri è stato depositato al Senato il disegno di legge sul cosiddetto “processo breve”: prescrive che per ogni grado di giudizio non si possano superare i due anni e se poi invece si superano il pro­cesso si estingue da sé. A beneficiare di queste norme saranno esclusivamente i deputati incensurati.

Sembrerebbe una buona co­sa.
Da un certo punto di vista, si­curamente. Tutti gli organi­smi europei che si occupano di queste cose ci hanno sollecita­to più volte ad accelerare le procedure per arrivare a sen­tenza. Per la Corte europea dei diritti dell’uomo, la “durata ragionevole” è «un im­perativo per tutti i procedi­menti ». Nella Convenzione eu­ropea sui diritti dell’uomo, al­l’articolo 6, si dice: «Ogni per­sona ha diritto ad un’equa e pubblica udienza entro un ter­mine ragionevole». La nostra Costituzione parlando del pro­cesso stabilisce che «la legge ne assicura la ragionevole du­rata». La legge depositata ieri, di tre soli articoli, si richiama esplicitamente a Costituzione e Convenzione europea. E in effetti, non c’è dubbio che il processo in Italia dura troppo e questo è insopportabile.

Ma? Perché sento che c’è un ma in arrivo.
Il “ma”, come accade ormai spes­so, riguarda le modalità e le ra­gioni autentiche per cui il dise­gno di legge è stato messo in cammino. Il lodo Alfano, che te­neva al riparo da qualunque ini­ziativa dei giudici le prime quat­tro cariche dello Stato, è stato di­chiarato incostituzionale. Berlu­sconi è perciò inerme davanti ai processi che lo riguardano. Uno di questi, quello relativo alla cor­ruzione dell’avvocato Mills, po­trebbe arrivare a sentenza – sen­tenza di primo grado – entro un paio di mesi. La sentenza potreb­be essere sfavorevole al pre­mier, cioè i giudici potrebbero sancire anche in questa sede quello che hanno già stabilito nell’altro procedimento in cui Mills è stato condannato e cioè, che il presidente del Consiglio è un corruttore. Il Cavaliere ha già fatto sapere che in caso di condanna non si dimetterà. Alla condanna potrebbe però accom­pagnarsi l’interdizione dai pub­blici uffici. Quindi, legge sul pro­cesso breve. Da approvare il più rapidamente possibile. Poiché la legge in questione stabilisce che i due anni per ogni grado di giudizio valgono anche per i pro­cessi in corso, Mills e tutto il re­sto decadrebbe automaticamen­te. Problema risolto per Berlu­sconi, ma con una legge esagera­tamente ad personam e che non convince nemmeno alcuni del centro-destra.

Perché?
La legge riguarda i processi per i quali siano previste condanne inferiori a 10 anni, ma con tutta una serie di eccezioni, cioè reati per i quali la prescrizione breve non vale. Per esempio, il delitto per associazione per delinque­re, il delitto di sequestro di per­sona, certi tipi di furto e così via. Per questo tipo di reati, valgono le regole di prima e una prescri­zione più lunga. Tra questi reati che non vanno facilmente in pre­scrizione c’è anche, per eviden­te volontà della Lega, quello di immigrazione clandestina. L’onorevole Giulia Bongiorno, molto vicina a Fini e grande av­vocato (è diventata famosa per aver fatto assolvere Andreotti nel celebre processo per mafia), s’è detta stupita che «una sempli­ce contravvenzione peraltro pu­nita con una banale ammenda» sia considerato reato di «grave allarme sociale» come quelli di mafia e terrorismo. Il presiden­te emerito della Corte costituzio­nale, Antonio Baldassarre, uo­mo che per il centro-destra go­vernò anche la Rai, ha sostenuto che questo disegno di legge è «incostituzionale».

E l’opposizione?
Sta facendo fuoco e fiamme. La capogruppo dei senatori demo­cratici, Anna Finocchiaro, ha scaraventato il fascicolo conte­nente la legge contro un muro, gridando: «La legge non si appli­cherà per il furto aggravato. Co­sì per il rom che ruba il processo rimarrà, mentre processi come Eternit, Thyssen, Cirio e Parma­lat andranno al macero». Di Pie­tro ha annunciato un referen­dum abrogativo. In Parlamento ci sarà battaglia e i finiani po­trebbero votar contro.

Berlusconi rischia?
Sembrerebbe di sì. Oltre tutto, stavolta, la firma di Napolitano sarebbe assai dubbia. Questo di­segno di legge, come ha spiegato Baldassarre, contravviene all’ar­ticolo 3 della Costituzione che im­pone l’uguaglianza di fronte alla legge. Su questo principio cadde anche il lodo Alfano. [Giorgio Dell’Arti, Gazzetta dello Sport 13/11/2009]
(leggi)

Dai giornali