Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  novembre 13 Venerdì calendario

ABC DELL’ECONOMIA

Il Sole 24 Ore -

IAS 39 - il principio contabile internazionale per la classificazione e valutazione degli strumenti finanziari. In base a questo criterio, crediti, debiti, titoli, e contratti derivati non sono contabilizzati in funzione della loro natura, ma in base alla finalità per la quale sono detenuti dall’impresa (criterio del fair value). I risultati della valutazione degli strumenti di ”trading” devono essere imputati a conto economico, mentre quelli relativi alle attività disponibili per la vendita vengono imputati a una riserva del patrimonio netto fino al momento del realizzo. Con la crisi dei mercati finanziari è diventato difficile applicare le disposizioni dello Ias 39 e nell’ottobre 2008 è stato deciso un emendamento che ha permesso di ridurre l’ambito di applicazione del criterio del fair value alle attività finanziarie illiquide.