Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  novembre 13 Venerdì calendario

IRAN: IL SENSO DEL TEMPO E QUELLO DEGLI AFFARI


Che sta succedendo in Iran?
Sembrava che finalmente i negoziati con il mondo occidentale facessero passi avanti, ma gli iraniani si sono inventati ulteriori distinguo. Per quanto tempo ancora dovranno continuare questi tira e molla? Secondo lei possiamo fidarci di loro?
Sandra Sala , Monza

Cara Signora,
Il senso del tempo in Iran è alquanto diverso dal no­stro e ricorda per molti aspetti un gioco che fu inven­tato, a quanto pare, proprio dai persiani. Una partita a scac­chi non è un match di foot­ball, in cui tutto deve svolger­si nell’arco di due tempi seve­ramente misurati dal cronome­tro dall’arbitro. un lungo duello in cui il tempo che inter­corre tra una mossa e l’altra può essere la carta vincente del giocatore che dà prova di maggiore pazienza e freddez­za. Ma oltre a essere instanca­bili negoziatori, gli iraniani so­no abili uomini d’affari, pronti a cogliere rapidamente, se ne­cessario, la buona occasione. Per darle una idea del modo in cui queste due caratteristiche – senso del tempo e senso de­gli affari – possano intrecciar­si, racconterò ciò che accadde dodici anni fa quando un tribu­nale di Berlino condannò i re­sponsabili di un fatto di san­gue, accaduto in un bar della città, attribuendone la respon­sabilità ai servizi segreti irania­ni e addirittura al leader supre­mo, l’ayatollah Khamenei. L’episodio è stato raccontato da Ludovico Ortona, allora am­basciatore d’Italia a Teheran, in una «Lettera» del Circolo di studi diplomatici, l’istituzione romana di Palazzetto Venezia.

Subito dopo la sentenza co­minciò un complicato balletto degli ambasciatori. In segno di protesta contro le attività dei servizi iraniani in territorio te­desco, la Repubblica federale ri­chiamò il suo ambasciatore a Berlino «per consultazioni», una formula che può prelude­re, in alcuni casi, alla rottura dei rapporti. Per solidarietà con la Germania, tutti gli amba­sciatori dell’Ue rientrarono in patria. Due settimane dopo Khamenei dette un segnale di­stensivo dichiarando che avreb­be visto con piacere il rientro a Teheran degli ambasciatori eu­ropei; ma aggiunse che l’amba­sciatore tedesco sarebbe dovu­to rientrare per ultimo. Inaccet­tabile, naturalmente. Si apriro­no negoziati confidenziali du­rante i quali, come racconta Or­tona, fu presa in considerazio­ne anche la possibilità che tutti gli ambasciatori rientrassero a Teheran con lo stesso aereo e che quello della Repubblica fe­derale fosse l’ultimo a scende­re dalla scaletta. Tutto questo accadde paradossalmente men­tre gli iraniani eleggevano alla presidenza della Repubblica Mohammad Khatami, vale a di­re l’uomo che negli anni se­guenti avrebbe lanciato agli Sta­ti Uniti segnali che Washin­gton non volle raccogliere.

La situazione si sbloccò im­provvisamente quando andò in porto un negoziato paralle­lo fra l’industria petrolifera francese Total e il governo ira­niano per lo sfruttamento di un giacimento petrolifero nel Golfo Persico. Il governo di Teheran capì che in quelle cir­costanze la presenza dell’am­basciatore francese sarebbe stata indispensabile e smise improvvisamente di creare ostacoli insuperabili. Gli amba­sciatori rientrarono alla spic­ciolata e l’ambasciatore tede­sco rientrò per ultimo ma in­sieme all’ambasciatore di Fran­cia. E tutti, alla fine, tirarono un sospiro di sollievo.

Anche oggi, forse, sarebbe utile aprire con l’Iran, accanto alle trattative sul problema nu­cleare, un parallelo negoziato economico. Gli iraniani riesco­no ad aggirare alcune delle re­strizioni imposte dalle sanzio­ni internazionali, ma vi sono almeno due settori in cui la tec­nologia americana è presso­ché indispensabile: l’aeronau­tica (i loro Boeing hanno biso­gno di ricambi) e la raffinazio­ne del petrolio. Se il tempo gio­ca con gli iraniani, la tecnolo­gia gioca con l’Occidente.