Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  ottobre 06 Sabato calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Mario Monti
Il Ministro degli Interni è Anna Maria Cancellieri
Il Ministro degli Esteri è Giulio Terzi di Sant’Agata
Il Ministro della Giustizia è Paola Severino
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Vittorio Grilli
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Francesco Profumo
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Elsa Fornero
Il Ministro della Difesa è Giampaolo Di Paola
Il Ministro dello Sviluppo economico è Corrado Passera
Il Ministro delle Politiche agricole è Mario Catania
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Corrado Passera
Il Ministro della Salute è Renato Balduzzi
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Lorenzo Ornaghi
Il Ministro dell’ Ambiente è Corrado Clini
Il Ministro degli Affari europei è Enzo Moavero Milanesi (senza portafoglio)
Il Ministro di Affari regionali, turismo e sport è Piero Gnudi (senza portafoglio)
Il Ministro della Coesione territoriale è Fabrizio Barca (senza portafoglio)
Il Ministro della Cooperazione internazionale e integrazione è Andrea Riccardi (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Semplificazione è Filippo Patroni Griffi (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Dino Piero Giarda (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente della Fiat è John Elkann
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari-UDEUR è Clemente Mastella

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è François Hollande
Il Primo Ministro della Repubblica francese è Jean-Marc Ayrault
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Presidente dell’ Egitto è Muhammad Mursi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pranab Mukherjee
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

Studenti hanno manifestato ieri in varie città italiane. Basandoci sul resoconto delle agenzie elenchiamo (disordinatamente): Roma, Milano, Torino, Napoli, Firenze, Bologna, Modena, Bergamo, Pisa, Massa, Livorno, Palermo. In ogni città, poche centinaia di manifestanti, 500 a Napoli, un migliaio a Roma, Torino e Milano, poche decine altrove. Dal punto di vista mediatcio si tratterebbe quindi di poca roba, ma gli studenti fanno sempre notizia e ci sono state un po’ dappertutto reazioni severe della polizia, che non hanno in genere permesso deviazioni dai percorsi concordati, hanno quindi caricato, manganellato e tirato fumogeni sia a Milano che a Roma che a Torino.

Che cosa chiedevano i ragazzi?
Le stesse cose che chiedevano l’anno scorso. No alla scuola di classe, no alla crisi, no alla legge Profumo, senza che nessuno capisse a quale legge Profumo si riferissero. Ma non bisogna pretendere dagli studenti piattaforme o analisi troppo approfondite: è giusto aspettarsi invece la manifestazione di emozioni, paure o rabbie autentiche. S’è visto tutto questo? Sì, certo, specialmente negli attacchi alla casta e al comportamento ripugnante dei politici venuto alla ribalta nelle ultime settimane. Per il resto provo un senso di sconforto: mettendo insieme quelli che hanno manifestato nelle varie città non credo si arrivi a diecimila ragazzi. E gli studenti italiani sono più di sette milioni. Se non si fanno movimento di massa, la precondizione per diventare movimento politico, che protestano a fare? Era solo una giornata di vacanza, mascherata da impegno politico? Non voglio crederci, non posso crederci anche se è tristemente significativo che ieri fosse venerdì. Era venerdì anche l’anno scorso, venerdì 7 ottobre 2011. L’ultima volta che ci siamo occupati di un fatto del genere.  

Il paragone con l’anno scorso c’entra?
Sì, c’entra. Intanto le città coinvolte erano una novantina, mentre quest’anno, in base a quello che si capisce, non arriviamo a venti. Poi i ragazzi, a occhio, erano più grandi. Ieri si sono visti soprattutto quindicenni. A Roma uno di questi, dopo essere stato picchiato e portato in Questura, ha subìto la più grande delle umiliazioni: è stato riconsegnato ai genitori. Voglio dire: il cosiddetto “movimento degli studenti” – ormai solo un’espressione di comodo adoperata dai giornali -, maniaco delle manifestazioni che si possono saldare ai week-end, mai presente quando i governi contestati decidono sulla scuola, cosa che si produce in genere d’estate, è in forte calo e si accinge a sparire per sempre, almeno nella forma ormai folkloristica in cui l’abbiamo visto all’opera ancora ieri. Niente a che vedere con la primavera araba e neanche con Occupy Wall Street, altra superfetazione sociale finita nel dimenticatoio (salvo per un po’ di saggistica prodotta a margine). Oltre tutto l’anno scorso, quando i giovani italiani manifestarono, c’erano ancora Berlusconi e la Gelmini. La cosa aveva più sapore. Ma Profumo? Poveraccio, ieri, dopo questi cortei che hanno misteriosamente infiammato televisioni e agenzie, ha detto: «Sono aperto al confronto, ma non ho ricevuto richieste di incontri. Le ragioni del dissenso sono più forti se espresse senza violenza». Punto.  

Non esagera a sottovalutare questi movimenti?
Senta qua, è il virgolettato riportato ieri da un’agenzia sotto il titoletto “Motivazioni”: «In un quadro di trasformazione politica, in cui nei fatti l’iniziale fiducia nei confronti del governo Monti è scemata e la crisi si fa sempre più sentire sulle spalle della gente, la scuola ancora una volta resta luogo di costruzione e progettazione, di opposizione e conflitto, contro un sistema economico e sociale che tenta di riprodursi a scapito di chi già sta pagando questa crisi. La scuola, infatti con il carattere di comunità che l’accompagna, spaventa chi come il ministro Profumo mira a mettere in atto l’ennesima riforma per garantire privilegi ai soliti. Con la parola d’ordine "meritocrazia" si vuole nascondere di fatti un progetto che ha come obbiettivo quello di far accedere ad un’istruzione di qualità soltanto chi dispone di un certo livello di reddito, al fine di preservare una società giá soggiogata dalle logiche di mercato, nella quale non c’è spazio per la libera scelta. Per questo la nostra opposizione a questo governo e a questo sistema di sviluppo resta forte e determinata». Non voglio entrare nel merito di una lingua e di concetti tanto sgangherati, mi limito a ricordare che la scuola non seleziona nessuno da decenni: sono regolarmente promossi quasi tutti, cosa che ci colloca agli ultimi posti per livello qualitativo di diplomati e laureati. Sarebbe bello che gli studenti chiedessero di essere bocciati quando se lo meritano.  

I partiti, da dietro, li spingono?
Non credo. Certo, il 12 ottobre (un altro venerdì) la Cgil ha organizzato una manifestazione sulla scuola. «Chiediamo alle forze politiche e al Parlamento di aprire un reale confronto sulla riforma degli organi collegiali con le scuole, le forze sociali, gli studenti e le istituzioni locali».  

Non va bene?
Chieda a Monti. Questa è l’Italia vecchia o l’Italia nuova di cui ha parlato ancora ieri?

[Giorgio Dell’Arti, La Gazzetta dello Sport 6 ottobre 2012]
(leggi)

Dai giornali