Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  ottobre 06 Sabato calendario

FIOR DA FIORE USCITO SUL FOGLIO DEL 8 OTTOBRE 2012


Cinquantamila.it
domenica
30 settembre
Tagli Il ministro Patroni Griffi ha convocato per domattina i capi del personale di tutte e amministrazioni pubbliche. Problema: i capi del personale non si decidono a procedere sui tagli varati a luglio (20 per cento dei dirigenti, 10 per cento degli altri). Idem con le Regioni che dovrebbero completare il piano di accorpamento delle Province entro il 23 ottobre. Non si decidono e il governo ha fatto sapere che, se necessario, procederà d’autorità (Marro, CdS).

Mannheimer Mannheimer sul Corriere certifica che l’80% degli elettori del Pd approva l’operato di Monti. Chiedono un cambiamento di politica o di presidente del consiglio il 58% dei pidiellini e il 36% dei democratici.

Alcoa Glencore avrebbe comprato Alcoa se il governo avesse garantito un prezzo dell’energia a 25 euro per megawattora, contro i 35 della media europea. Il governo avendo risposto di no, ha rinunciato. In ballo ci sono mille posti di lavoro.

Paolo Gabriele Repubblica ha dedicato tre pagine alla prima udienza del processo al cameriere del Papa. Schermaglie tra avvocati e le seguenti notizie: le casse di documenti sequestrate nell’appartamento di Paolo Gabriele erano 82; l’assegno da centomila euro intestato a Benedetto XVI e trovato a casa del cameriere era stato regalato al Papa dal rettore dell’Università di Murcia in Cuba. Agli atti ci sono anche: foto della pepita che si presume d’oro, fotocopia dell’Eneide di Annibal Caro, tutti oggetti trafugati dal cameriere. Descrizione della stanza del processo: una «piccola aula a Piazza Santa Marta, un rettangolo di 10 metri per 15 dalle pareti gialle, con 30 persone dentro. Candele elettriche dei quattro lampadari sul soffitto già accese alle 9,30 della mattina, i ritratti degli angeli, gli stucchi dorati, lo stemma di Pio XI, che questa sala ha fatto costruire. Tutto è ordinato e l’atmosfera tranquilla». L’imputato: «Paolo Gabriele è bianco in volto, appesantito e con le borse sotto gli occhi. Cerca di mascherare la tensione, mostrandosi disinvolto. Sembra pienamente consapevole del dramma che ha cambiato la sua vita, e quella della sua famiglia. È vestito in maniera impeccabile, con un abito grigio chiaro, cravatta dello stesso colore su camicia bianca, un vistoso orologio al polso con cinturino marrone. Indossa mocassini e scarpe nere». L’avvocato della difesa, Cristina Arru: «Minuta, i capelli con le meches, scarpe comode sotto la veste d’ufficio» (dal reportage di Marco Ansaldo).

Moda Vivianne Westwood, nelle sfilate di Parigi, ha presentato una collezione ispirata a scarafaggi e ragni (Asnaghi, Rep).

Geppi Geppi Cucciari giocava a basket in A2, è laureata in Legge, ha lavorato per qualche tempo in uno studio di notaio (intervista a Scalise su Rep).

lunedì
1 ottobre
Pannolini Prossima scarsità di pannolini per neonati a causa dell’esplosione sabato scorso della fabbrica giapponese Shokubai, tra le maggiori produttrici mondiali. In Italia si consumano 6 milioni di pannolini al giorno, (2 miliardi e 190 milioni l’anno). «I pannolini usa e getta sono costituiti in gran parte di plastica ed inquinano pesantemente l’ambiente già dalla loro produzione. Al mondo si utilizzano per i pannolini ben 3.5 miliardi di galloni di olio combustibile, 82.000 tonnellate di plastica, 1.3 milioni di tonnellate di polpa di legno per fabbricare 18 miliardi di pannolini monouso. Questi pannolini si decompongono in circa 500 anni. Per produrli serve il 37% di acqua in più rispetto a quella per il lavaggio dei pannolini riutilizzabili» (Nadotti su Rep e soprattutto Sara Perenzioni, bilancidigiustizia.it).

Pesci A causa del riscaldamento dei mari, i pesci in futuro potrebbero rimpicciolirsi di un 14-20% (studio di Nature Climate Science su 600 specie ripreso dal CdS).

Galup Chiusura della Galup, storica fabbrica piemontese di panettoni. Il capannone di via Finestrelle, in Pinerolo, diecimila metri quadri, fa gola agli immobiliaristi. Dipendenti in mobilità, sindacato d’accordo, le banche hanno staccato la spina.

Inpdap L’Inpdap ha portato all’Inps, con cui si è fusa per una decisione presa dal governo lo scorso dicembre, un disavanzo di 10 miliardi e due, provocato anche dal fatto che lo Stato non ha versato i contributi per i dipendenti (Inpdap significa: “Istituto nazionale per la previdenza dei dipendenti della pubblica amministrazione”). Di conseguenza i conti dell’Inps non sono più così floridi come si pensava (Marro, CdS).

Province I 1.700 consiglieri delle 107 province italiane sono costati l’anno scorso 11 miliardi. Solito metodo dei rimborsi poco credibili o gonfiati. Nella lista risultano: bandierine, display, pacchetti di migliaia di sms, t-shirt, cartoncini augurali per Pasqua e Natale, viaggi a Malaga per il “forum delle città euroarabe”, spazi televisivi, stock di dizionari Zanichelli, ecc. Il consigliere che si fa aumentare lo stipendio dal proprio datore di lavoro in modo che la Provincia, quando c’è seduta, sia costretta a pagare rimborsi più alti. Eugenio D’Orsi, presidente della provincia di Agrigento, che ha fatto comprare alla Provincia 40 palme a 150 euro l’una e poi se le è fatte piantare nel giardino di casa (sotto inchiesta per peculato). La provincia di Milano che vuole costruire una nuova sede per 43 miliardi. La sola provincia di Catania è costata 215 mila euro di rimborsi (Lauria, Rep).

Lavoro «Non ho nessuna attitudine al lavoro» (La Capria a Gnoli di Rep).

Colloquio «Ho incontrato il Cardinale un’unica volta, una decina di anni fa, quando mi chiamò a intervenire alla Cattedra dei non credenti. Abbiamo avuto un breve colloquio, prima dell’incontro. Più che di un colloquio si trattò

di un reciproco arrossire» (Susanna Tamaro e il cardinale Martini, CdS).

martedì 2 ottobre
Sorpasso Ieri, per capitalizzazione, storico sorpasso: Microsoft, con 248,7 miliardi di dollari, ha ceduto il passo a Google che ha raggiunto i 249,2.

Corruzione/1 Ogni anno nel mondo più di mille miliardi di dollari se ne vanno in tangenti e circa il 3% del Pil va sprecato per colpa della corruzione. In Italia il peso della corruzione sui bilanci pubblici è di 50-60 miliardi di euro l’anno. Il 12% dei cittadini italiani in un anno si è visto chiedere una tangente, contro una media europea dell’8% (Talarico, Sta).

Corruzione/2 Il 39,9% (442 persone) degli italiani arrestati per corruzione nel 2011 viveva nel Nord Ovest. Invece la regione con più arrestati è la Calabria (224), seguita da Piemonte (210), Lombardia (209), Toscana (154) e Campania (130) (ibidem).

Appalti Negli appalti di 33 opere pubbliche, i 574 milioni di euro preventivati al momento dell’assegnazione iniziale sono saliti a 834 milioni di euro finali (+45%) (ibidem).

Numeri Giovani americani hanno preso a tatuarsi i numeri dei loro nonni deportati nei campi di concentramento (Battistini, CdS).

Sessantenni In tutto il mondo ci sono 810 milioni di persone con più di 60 anni (1 su 9 abitanti del pianeta). Il numero degli ultrasessantenni dovrebbe crescere di 200 milioni nell’arco di un decennio e si prevede che, nel 2030, supererà quello di chi ha meno di 15 anni. Di questo passo si calcola che nel 2050 gli anziani saranno oltre due miliardi e supereranno i bambini (gli ultracentenari toccheranno quota 3 milioni). Numeri presi da uno studio delle Nazioni Unite (Vegetti Finzi, CdS).

Donne Dal catalogo Ikea dell’Arabia Saudita sono state eliminate le foto di donne.

Baci Rivelazione di Eunice Gayson, attrice ex Bond girl: Sean Connery non era «un grande baciatore» (CdS).
mercoledì 3 ottobre
Neve Fiorito che, quando nevicò a Roma lo scorso febbraio, ci mise un attimo a comprare una Jeep da 35 mila euro coi soldi del Pdl.

Sciopero Ieri giornata di sciopero dei mezzi pubblici. Situazione tragica a Milano, con i passeggeri che, spaventati all’idea di perdere l’ultima corsa prima dello stop, si sono accalcati nei treni delle metropolitane, impedendo la chiusura delle porte e nello stesso tempo rifiutandosi di scendere (cosa che ha bloccato tutte le linee ancor prima dello sciopero). Si sono visti uomini e donne in abiti da ufficio rotolare sotto le saracinesche in chiusura agli ingressi delle stazioni e file di persone camminare al buio nelle gallerie.

Spagna Si dà per certa la richiesta di salvataggio da parte della Spagna: potrebbe essere al massimo entro il 21 ottobre. Dubbi della Germania, per cui una richiesta di salvataggio può essere fatta solo da un Paese che non ha più accesso ai mercati finanziari: ciò non può dirsi di Madrid, che pochi giorni fa ha piazzato 4,8 miliardi di titoli decennali, offrendo rendimenti del 5,75%, lontani dalla soglia pericolosa del 7% (Offeddu, CdS).

Bonus Tra le proposte di Ekkri Liikanen, governatore della banca finlandese, per rafforzare le banche: pagare i bonus dei manager in bond per coinvolgerli nelle perdite in caso di fallimenti (de Feo, CdS).

Cuscino Il maggiordomo Paolo Gabriele siè lamentato per la cella in cui è rinchiuso, troppo stretta e con la luce sempre accesa. Dice di aver subito pressioni psicologiche, soprattutto la prima sera: «Mi è stato negato anche il cuscino».
Tagliatelle Nella cena con Lady Gaga a Milano (dove ieri c’è stato il concerto) a casa di Donatella Versace, sono state servite tagliatelle al caviale, cotoletta alla milanese e torta al cioccolato. La cantante si è presentata con un abito vintage rosso disegnato da Gianni Versace che ha fatto lacrimare l’ospite (Persivale, CdS).

giovedì 4 ottobre
Banche/1 Le banche non prestano soldi: Bankitalia indica che il volume del credito sta diminuendo di trimestre in trimestre (32 miliardi in meno fra ottobre 2011 e marzo 2012) (Fubini, CdS).

Banche/2 Ancora sulle banche italiane. I finanziamenti deteriorati - i prestiti non restituiti, le rate di mutuo in ritardo, gli scoperti scaduti - sono saliti in Italia del 140%: da 87 a 207 miliardi di euro in quattro anni. La massa di credito in situazione traballante rappresentava il 5% del portafoglio totale dei prestiti delle banche all’inizio della grande crisi. Adesso sta salendo oltre il 12% (ibidem).

Tasse Tributi Italia (fallita nel 2010) riscuoteva le tasse per 460 comuni italiani ma poi, attraverso un sistema di consulenze e false fatturazioni, si prendeva i soldi: in tutto 105 milioni di euro. Venti milioni sono finiti nelle mani di Giuseppe Saggese, capo della Tributi Italia ora in carcere, che li ha spesi per le solite cose: orologi e gioielli, auto, aereo privato, yacht.

Evasori/1 Dal rapporto Eures: artigiani, liberi professionisti e commercianti continuano a non rilasciare scontrini nelle stesse percentuali del 2007. Per alcune categorie, invece, l’evasione è in aumento: gli insegnanti che fanno ripetizioni senza rilasciare fatture sono l’89% contro il 79,4% del 2007; i dentisti sono il 34% nel 2012 contro il 32,9% nel 2007; i medici specialisti 34% a fronte del 25,5% del 2004 (Jacchia, CdS).

Evasori/2 Italiani terzi nella classifica mondiale degli evasori, dopo turchi e messicani (ibidem).

Toponimi In 8.100 comuni italiani, solo il 4% dei toponimi è di donna. Al primo posto ci sono madonne, poi sante, beate e martiri, che staccano letterate, politiche

e artiste. In coda poche scienziate, partigiane e figure mitologiche femminili (Alfonso, Rep).

Internet Più di 6 italiani su 10 navigano in Rete e uno su due è iscritto a Facebook (Amabile, Sta).

venerdì 5 ottobre
Decreto Il governo ha dato via libera al decreto legge sui tagli alla politica, che prevede: pareggio di bilancio per gli enti locali, eliminazione di 600 poltrone nei consigli regionali, abolizione di vitalizi e pensioni col sistema contributivo, tracciabilità delle spese dei gruppi consiliari, controlli preventivi sugli atti di spesa da parte della Corte dei Conti, della Ragioneria dello Stato e della Guardia di Finanza, espulsione per dieci anni dalla vita pubblica per sindaci e governatori responsabili di dissesti finanziari. Inoltre tutti gli amministratori pubblici «dovranno pubblicare sul sito internet di appartenenza redditi e patrimonio». Diminuiscono anche i compensi degli assessori e consiglieri che saranno regolati sul livello della Regione più virtuosa, sono tagliati del 50% i finanziamenti pubblici in favore dei gruppi.

Incompatibilità A Fiorito in cella sono state tolte merendine e bibite gassate, acquistate in quantità nello spaccio del carcere: per i medici del carcere sono «incompatibili» con la sua salute.

Fame Protestano gli studenti americani messi a dieta dalle mense scolastiche per il piano contro l’obesità. Il nuovo menu a basso contenuto calorico prevede non più di 650 calorie per i pasti delle elementari, 850 nei licei. Via fritti e bevande zuccherate, molta frutta e verdura. Su YouTube si moltiplicano i video realizzati in classe da studenti che si ritraggono accasciati sui banchi, piegati in due dalla fame: «Abbiamo bisogno di più cibo, il governo non può metterci tutti a dieta» (Gaggi, CdS).

Freccia Tremonti sta facendo un nuovo partito che potrebbe chiamarsi Avanti insieme. Già pronto il logo, disegnato di suo pugno: «Una grande freccia che indica la direzione». Pronta ancha l’idea alternativa: «3L: Lista lavoro e libertà» (Cazzullo, CdS).
Like Facebook è come un continente abitato da un miliardo di persone che finora hanno premuto il bottone “like” 1,13 trilioni di volte, hanno pubblicato 219 miliardi di foto e hanno dato vita a una ragnatela di amicizie con 140,3 miliardi di connessioni. Età media: 22 anni. Nel 2006 era 19 (Sideri, CdS).

Fiuto Lucy e Glenn, cani labrador assunti all’ospedale di Pergine Valsugana (Trento) perché fiutano i tumori prima dei test scientifici. Addestrati in Inghilterra, annusando l’urina congelata e trattata delle persone sanno diagnosticare carcinomi a vescica, prostata, polmoni e reni, oltre ad altri disturbi. Quando trovano un campione con cellule tumorali, ci si siedono davanti. Sono attendibili al 90% (Pappagallo, CdS).

Geni Uguaglianza di geni tra uomo e ostrica. Sono quelli che decidono la successione

delle parti di un corpo lungo l’asse principale, dalla testa ai piedi. Però le ostriche hanno solo i primi cinque, quelli che nell’uomo arrivano fino alla cintola (Boncinelli, CdS).

Cartier Il nuovo palazzo Cartier a Milano, in via Montenapoleone: edificio dei primi dell’Ottocento da 500 metri quadri per quattro piani. Al piano terra l’alta gioielleria, al primo anelli di fidanzamento. Poi accessori: borse occhiali penne ecc. Un lampadario di Murano alto 10 metri scende dal tetto fino al livello più basso (Monti, CdS).

Abete Per il nuovo auditorium dell’Aquila, Renzo Piano s’è ispirato ai templi di legno giapponesi. Sala concerto, sala prove e ristorante sono tutti di legno di abete rosso, proveniente dalla Val di Fiemme: «Il preferito dai grandi liutai dai tempi degli Stradivari». È stato finanziato dalla Provincia di Trento ed è costato 4,8 milioni, Piano e il suo studio hanno lavorato gratis (Maltese, Rep).

Satyricon Dolce e Gabbana hanno pagato il restauro di Satyricon di Fellini. Costo? «Non è mai elegante parlare di soldi» (Laurenzi, Rep).

sabato 6 ottobre
Magistrati Con le nuove regole contro gli sprechi della politica locale, la Corte dei conti dovrà controllare i bilanci di 232 gruppi politici dei consigli regionali in tutta Italia e tutti gli atti delle Regioni. Ci si domanda se ce la farà: la Corte dei conti è una struttura di 2.968 persone che ha 21 sedi regionali e costa quest’anno 331 milioni. A fronte di un organico previsto di 607 magistrati (oltre al presidente), ne sono effettivamente in servizio 453. Ne mancano 154: il 25,3%. In particolare: nelle sezioni regionali mancano 96 magistrati, nelle centrali 58 (Rizzo, CdS).

Paradisi Undici miliardi di euro: denaro evaso col ricorso ai paradisi fiscali dagli italiani nel 2011 (CdS).

Punti Secondo gli ultimi sondaggi Romney si trova a soli due punti da Obama (44% contro 46%).

Tono Daniel Day-Lewis, nel fare la parte di Abraham Lincoln nell’ultimo film di Spielberg, parla con voce acuta. Perplessità generale, perché tutti avrebbero preferito un tono più caldo e autorevole. Ma l’attore ha ragione: le testimonianze del tempo dicono che Lincoln aveva voce acuta e lamentosa, pur essendo un uomo dal fisico imponente (1,94 metri, il più alto della storia) (Persivale, CdS).

Opere «Il fregio di Fidia nel Partenone, oggi al British Museum, era posto a un’altezza per cui era complicatissimo da vedere. Perché un oggetto di rara perfezione fosse stato collocato in un punto non visibile è difficile da spiegare. Ma sono convinto che fino a un certo punto della nostra storia umana le opere d’arte non fossero state create per essere viste» (Ruggero Pierantoni, autore del libro Salto di scala, a Gnoli, Rep).
Daria Egidi
(ogni giorno alle otto del mattino il Fior da Fiore quotidiano su www.cinquantamila.it. Selezionare l’etichetta Fior da Fiore)