Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  giugno 30 Domenica calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Pietro Grasso
Il Presidente della Camera è Laura Boldrini
Il Presidente del Consiglio è Enrico Letta
Il Vicepresidente del Consiglio è Angelino Alfano
Il Ministro degli Interni è Angelino Alfano
Il Ministro degli Esteri è Emma Bonino
Il Ministro della Giustizia è Anna Maria Cancellieri
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Fabrizio Saccomanni
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Maria Chiara Carrozza
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Enrico Giovannini
Il Ministro della Difesa è Mario Mauro
Il Ministro dello Sviluppo economico è Flavio Zanonato
Il Ministro delle Politiche agricole è Nunzia De Girolamo
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Maurizio Lupi
Il Ministro della Salute è Beatrice Lorenzin
Il Ministro di Beni culturali e Turismo è Massimo Bray
Il Ministro dell’ Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare è Andrea Orlando
Il Ministro degli Affari europei è Enzo Moavero Milanesi (senza portafoglio)
Il Ministro di Affari regionali e autonomie locali è Graziano Delrio (senza portafoglio)
Il Ministro della Coesione territoriale è Carlo Trigilia (senza portafoglio)
Il Ministro dell’ Integrazione è Cécile Kyenge (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Semplificazione è Gianpiero D’Alia (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento e di Coordinamento dell’attività è Dario Franceschini (senza portafoglio)
Il Ministro delle Riforme costituzionali Gaetano Quagliariello (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente della Fiat è John Elkann
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari-UDEUR è Clemente Mastella

Nel mondo

Il Papa è Francesco I
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Xi Jinping
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è François Hollande
Il Primo Ministro della Repubblica francese è Jean-Marc Ayrault
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Presidente dell’ Egitto è Muhammad Mursi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pranab Mukherjee
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

L’altra notte è morta Margherita Hack, la scienziata più popolare e simpatica d’Italia. Era ricoverata da una settimana, per problemi di cuore, all’ospedale Cattinara di Trieste. Aveva compiuto 91 anni il 12 giugno. Come tutti sanno, dato il suo forte accenno toscano, era nata a Firenze anche se viveva dal 1964 a Trieste, nella cui università aveva insegnato Astronomia (fino al 1992) e di cui aveva diretto l’Osservatorio astronomico (prima donna a ricoprire un incarico come quello). Era membro dell’Accademia dei Lincei (aveva vinto il premio Linceo nel 1980), dell’Unione Internazionale Astronomi e della Royal Astronomical Society, collaboratrice della Nasa e dell’Agenzia Spaziale Europea. Suoi campi di ricerca particolari: l’atmosfera, l’evoluzione delle stelle e la loro classificazione spettrale. È spirata avendo vicino Aldo De Rosa, suo marito da 70 anni.

Si chiamava Aldo anche il padre.
Sì, era di origine svizzera. Un uomo di religione protestante che faceva il contabile. La madre, cattolica, era miniaturista agli Uffizi. Margherita riconobbe sempre che certi tratti le venivano proprio dai genitori: erano entrambi vegetariani, antifascisti e critici con le rispettive religioni. E lei pure: vegetariana («cosa di cui non ho alcun merito: lo sono dalla nascita»), atea e antifascista senza se e senza ma, dato che si presentò a parecchie elezioni nelle liste comuniste, rinunciando poi sempre al seggio una volta eletta. Ma sull’antifascismo c’è una macchia: nel 1941 partecipò ai Littoriali. Solo che per partecipare ai Littoriali bisognava giurare fedeltà al fascismo. «Fu un atto di viltà – disse poi – ma prevalsero la festa e l’orgoglio».  

Racconti questa storia d’amore con Aldo. È curiosa, perché – così simpaticamente rude com’era – non la si riesce a immaginare in tenerezze.
Due tipi opposti. Lui credente, letterato e pacioso. Lei atea, scienziata, aggressiva. Si sono conosciuti da bambini a Firenze (abitava in una strada che si chiamava, pensi un po’, via Centostelle): «Io avevo 11 anni e lui 13, ci incontravamo ai giardini pubblici. Giocavamo a guardie e ladri, noi s’era sempre i ladri. Facevamo anche grandi tornei di palla e corse di resistenza. Ci arrampicavamo sugli alberi, e io lo battevo sempre». La loro frequentazione si interruppe poi per dieci anni: il padre di Aldo, commissario di polizia, venne trasferito, prima all’Aquila, poi a Palermo. «Ci siamo ritrovati all’università e a dire il vero ci eravamo piuttosto antipatici. Si litigava sempre, non mi ricordo poi com’è finita che ci siamo innamorati e addirittura sposati». Grande amore, però senza figli: «Noi i figlioli non si volevano. C’è chi è portato e chi non è portato: io non sono portata. Da ragazza poi mi dava molta noia tutta quella propaganda di Mussolini secondo cui le donne dovevano fare figlioli per forza, e anche tanti».  

La storia dell’ateismo mi ha sempre colpito: una persona che ha passato la vita a osservare il cielo...
Una volta la Gruber le chiese: «Lei crede in Dio?». Risposta immediata: «No». Un’altra volta: «Mi sento abbastanza animale da non interrogarmi troppo sul significato della vita: come il mio cane e i miei gatti, che si godono la pappa e il sole». Venne da me alla radio e spiegò, semplice semplice: «Siamo solo un ammasso di molecole, che, una volta morti, andranno a formare altre cose». Scrissero, disperati, decine di ascoltatori, che erano ansiosi di convertirla. Lei faceva spallucce: «Dio sta solo nella nostra testa, serve per spiegare quello che non riusciamo a capire». Però a casa sua, in mezzo alla montagna di libri, c’era un subisso di opere sulla storia delle religioni. Approccio all’ateismo molto scientifico, no? È stata presidente onorario dell’Unione degli atei e degli agnostici razionalisti e garante scientifico del Cicap, il Comitato che smonta le bufale di maghi e astrologi. Tra le sue polemiche spicca quella contro Berlusconi, destinatario di una sua lettera pubblica in cui lo invitava ad affrontare i processi e smetterla di tenere sotto sequestro il Parlamento per i suoi guai.  

Già, era comunista.
Ha preso posizioni contro le centrali nucleari (ma a favore della ricerca sul nucleare), a favore dei diritti civili degli omosessuali, del diritto all’aborto, all’eutanasia e per la ricerca sulle staminali embrionali. Ha firmato per la fine dell’embargo ad Hamas.  

Una stella, però, dovrebbe intestargliela.
Già fatto. Hanno chiamato “Hack” l’asteroide 8588. (leggi)

Dai giornali