Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  maggio 18 Lunedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Sergio Mattarella
Il Presidente del Senato è Pietro Grasso
Il Presidente della Camera è Laura Boldrini
Il Presidente del Consiglio è Matteo Renzi
Il Ministro dell’ Interno è Angelino Alfano
Il Ministro degli Affari Esteri è Paolo Gentiloni
Il Ministro della Giustizia è Andrea Orlando
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Pier Carlo Padoan
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Stefania Giannini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Giuliano Poletti
Il Ministro della Difesa è Roberta Pinotti
Il Ministro dello Sviluppo economico è Federica Guidi
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali è Maurizio Martina
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Graziano Delrio
Il Ministro della Salute è Beatrice Lorenzin
Il Ministro di Beni e attività culturali e turismo è Dario Franceschini
Il Ministro dell’ Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare è Gian Luca Galletti
Il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione è Marianna Madia (senza portafoglio)
Il Ministro per le Riforme Costituzionali e i rapporti con il Parlamento è Maria Elena Boschi (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente di Fca è John Elkann
L’ Amministratore delegato di Fca è Sergio Marchionne

Nel mondo

Il Papa è Francesco I
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Janet Yellen
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Xi Jinping
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è François Hollande
Il Primo Ministro della Repubblica francese è Manuel Valls
Il Re di Spagna è Felipe VI di Borbone
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Presidente dell’ Egitto è Abd al-Fattah al-Sisi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Recep Tayyip Erdogan
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pranab Mukherjee
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Damodardas Narendra Modi
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Hassan Rohani

Ieri Renzi è andato a L’Arena, il salotto di Giletti, e ha promesso un’una tantum di 500 euro a tutti i pensionati che prendono meno di tremila euro al mese. Incasso calendarizzato per il 1° agosto.

Solita mossa preelettorale. Tipo gli 80 euro dell’altra volta.
Abile modo di girare la frittata. E, di sicuro, mossa elettorale. Ricorderà la storia delle pensioni e della Corte costituzionale.  

No, non me la ricordo.
Alla fine del 2011, avendo Napolitano mandato a casa Berlusconi e chiamato Monti, il nuovo governo decise di congelare gli adeguamenti Istat delle pensioni. Cioè ogni anno l’Istat ci dice di quanto è aumentato il costo della vita – 1%, 5%  o quello che sia – e sulla base di questa percentuale si aumentano tutta una serie di costi. Per esempio, il costo dell’affitto delle case. Oppure il costo delle pensioni per lo Stato. Per i pensionati, l’aggiornamento Istat è di solito un regalo piacevole, le loro pensioni dal 1° dell’anno vengono adeguate al costo della vita. Ma alla fine del 2011 eravamo con le casse vuote, e dovevamo risparmiare, dunque Monti annunciò che per chi prendeva di pensione 1.500 euro al mese circa (tre volte il minimo) non  ci sarebbe più stato nessun adeguamento. Anche grazie a questo, l’Europa ci permise di continuare a vivere senza commissari, cioè senza la Troika che ha asfissiato i greci. Ma due sindacati, Federmanager e Manageritalia, ricorsero alla Corte costituzionale, sostenendo che il congelamento dell’adeguamento Istat violava certi principi della nostra Magna Charta. E poce settimane fa la Corte costituzionale gli ha dato ragione!  

Adesso mi ricordo: per Renzi si tratterebbe di un esborso da 18 miliardi. Addio conti italiani.
La Corte è stata criticatissima per quella decisione, presa oltre tutto con la maggioranza di un solo voto, quello del presidente, e infatti adesso è in corso tutto un dibattito sulla Corte, sui criteri con cui ragiona, sui privilegi (enormi) di cui gode, se faccia o no politica e a favore di chi la faccia, i sospetti sono aumentati quando s’è scoperto che l’avvocatessa incaricata di rappresentare le ragioni del governo davanti ai giudici supremi è un’antirenziana di fuoco eccetera eccetera. Mentre le nostre teste venivano rimbombate da questo frastuono, il Renzi aveva il problema di una decisione da prendere. Disobbedire alla Corte non si può, i soldi da restituire non ci sono, l’annuncio di un qualche decreto che, sia pure in forma morbida, ribadisse il congelamento avrebbe dato argomenti all’opposizione e si sarebbe potuta pagar cara nelle urne delle elezioni regionali. Ed ecco la scappatoia: Giletti!  

Si annunciano i 500 euro e non si aggiunge altro.
Un’una tantum! Sotto i tremila euro lordi! «Ovviamente non sarà un rimborso totale». Dunque potrebbero arrivare altri soldi. Un provvedimento organico verrà preso più in là, in tempi meno ribollenti di polemiche e interessi elettorali. Per il momento diamo la notizia in positivo: a quattro milioni di italiani ridaremo 500 euro una tantum il 1° agosto.  

I soldi dove li trova?
«Ci sono due miliardi che mi ero tenuto per le misure contro la provertà». La Cantone, segretaria della Cgil pensionati e non-nemica del premier, ha detto: «Venga a discutere con noi prima di muoversi, in modo da non fare errori». Brunetta ha protestato per il mega-spot elettorale del segretario del Pd. Il quale ha anche detto che entro l’anno prossimo sarà completata la Salerno-Reggio Calabria, ha lanciato segnali di pace ai professori («I professori devono capire che non si può minacciare il blocco degli scrutini. Chi ha voglia di parlare di scuola troverà nel governo un interlocutore attento. Sulla scuola stiamo dicendo: “Aiutateci a capire dove stiamo sbagliando nel merito’”. Mettiamo più soldi sulla scuola che in passato e apriamo alla meritocrazia»), ha aggiunto che «i dati dell’Istat sulla crescita del Pil vanno presi con buonsenso», e ha infine difeso il Jobs Act: « Ora la mia generazione può accedere ad un contratto a tutele crescenti, prima erano precari ora possono conoscere il significato della parola mutuo, ferie. È legittimo che la Cgil non sia d’accordo, ma non capisco l’atteggiamento rassegnato di parte dei gruppi dirigenti».   (leggi)

Dai giornali