Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  maggio 18 Lunedì calendario

MATTARELLA

Tetto a 240 mila euro annui e divieto di cumulo pensione pubblica e stipendio anche al Quirinale. Appena eletto, ma tanto tempismo è stato facilitato dal calendario perché proprio in quei giorni maturavano le condizioni legislative assenti durante il doppio mandato di Napolitano, il presidente della Repubblica (con Dpr 1 del 23 febbraio) ha «disposto nei confronti di tutti i soggetti che svolgono funzioni all’interno della Presidenza l’introduzione del divieto di cumulo delle retribuzioni con trattamenti pensionistici erogati da pubbliche amministrazioni». Sergio Mattarella, dunque, si è trovato nella condizione di poter decidere e lo ha fatto in fretta: «In precedenza — sottolinea una nota del Quirinale — non ricorrevano le condizioni per l’applicazione della norma anche tenendo conto che la legge stessa escludeva dalla propria applicazione gli incarichi in corso al momento della sua entrata in vigore».
Così, il 27 febbraio scorso, il presidente della Repubblica ha disposto «la riduzione dell’assegno a lui spettante per legge, in corrispondenza dell’ammontare del suo trattamento pensionistico» che gli deriva dalla sua attività di professore universitario.
Con l’introduzione del divieto di cumulo, diversi consiglieri del capo dello Stato «svolgono le loro funzioni senza alcun compenso mentre per altri il compenso risulta fortemente ridotto». Il segretario generale,Ugo Zampetti, aveva già rinunciato autonomamente a ogni compenso al momento dell’assunzione dell’incarico».