Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  agosto 17 Lunedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Sergio Mattarella
Il Presidente del Senato è Pietro Grasso
Il Presidente della Camera è Laura Boldrini
Il Presidente del Consiglio è Matteo Renzi
Il Ministro dell’ Interno è Angelino Alfano
Il Ministro degli Affari Esteri è Paolo Gentiloni
Il Ministro della Giustizia è Andrea Orlando
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Pier Carlo Padoan
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Stefania Giannini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Giuliano Poletti
Il Ministro della Difesa è Roberta Pinotti
Il Ministro dello Sviluppo economico è Federica Guidi
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali è Maurizio Martina
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Graziano Delrio
Il Ministro della Salute è Beatrice Lorenzin
Il Ministro di Beni e attività culturali e turismo è Dario Franceschini
Il Ministro dell’ Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare è Gian Luca Galletti
Il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione è Marianna Madia (senza portafoglio)
Il Ministro per le Riforme Costituzionali e i rapporti con il Parlamento è Maria Elena Boschi (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente di Fca è John Elkann
L’ Amministratore delegato di Fca è Sergio Marchionne

Nel mondo

Il Papa è Francesco I
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Janet Yellen
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Xi Jinping
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è François Hollande
Il Primo Ministro della Repubblica francese è Manuel Valls
Il Re di Spagna è Felipe VI di Borbone
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Presidente dell’ Egitto è Abd al-Fattah al-Sisi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Recep Tayyip Erdogan
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pranab Mukherjee
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Damodardas Narendra Modi
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Hassan Rohani

C’è la storia di questi due che andavano a gettare l’acido in faccia agli ex di lei, che per l’ultimo di questi agguati sono stati condannati a 14 anni, che in carcere hanno avuto un figlio, lei ha partorito il giorno di Ferragosto alla Mangiagalli, e il figlio le è stato subito tolto, fatto che già alla vigilia del parto ha provocato molti articoli di giornale (pro o contro), ma che invece risulta larghissimamente condiviso dagli italiani in tutti i sondaggi, per esempio in quello lanciato subito da corriere.it otto lettori su dieci si sono detti favorevoli alla misura presa dal Tribunale dei Minori...

Sono curioso di sentire questi ragionamenti...
«Non si dà ad una creatura innocente , un mostro come madre…» (alan wx), «Non sono madre, dunque parlo da figlia. Via, ma molto lontano, da una madre così» (viaterra), «È sicuramente nell’interesse del bambino avere come nutrimento una prima poppata ricca di pesantissimi psicofarmaci… Non dubito che il bambino abbia ricevuto questo genere di nutrimento anche durante la gestazione, ma prima ci si “svezza” da un nutrimento del genere, meglio è» (Lettore_2195359), «Stiamo tutelando la vita del bambino, che sarebbe tolto a una psicopatica che una volta libera potrebbe tranquillamente reiterare il reato. Tolgono i bambini ai genitori per molto meno, non ho capito, questa progettava di sfregiare con l’acido tutti i suoi ex» (Mauro46), «E se si mettesse a voler “purificare” anche il figlio con l’acido?»...  

Già, perché i due di cui stiamo parlando andavano a buttare l’acido in faccia agli ex fidanzati di lei perché in questo modo lei si sarebbe purificata dai contatti precedenti...
I due sono Martina Levato, 24 anni, bocconiana, e Alexander Boetcher, 30 anni, amministratore del patrimonio di famiglia. Il 28 dicembre dell’anno scorso gettarono due secchiate d’acido in faccia a Pietro Barbini che un anno prima aveva avuto un rapporto occasionale con Martina e che fu attratto con telefonate ingannevoli in via Giulio Carcano a Milano. Rovinato per sempre, l’hanno già operato venti volte e non è finita, se esce esce solo di notte perché con la faccia che ha adesso non ha il coraggio di farsi vedere alla luce del sole. Proprio il fatto di essere incinta aveva accentuato la volontà di Martina di purificarsi. I due dovranno subire adesso altri processi per altre aggressioni. Uno dei lettori che hanno partecipato alla discussione di corriere.it si augura che li chiudano in cella e buttino la chiave. In generale si intuisce che molti sono convinti dell’esistenza della cattiveria, un concetto che la cultura moderna ha rimosso. Nessuno è davvero cattivo per natura, diventa cattivo per via delle circostanze, dell’educazione sbagliata o chissà per che altro, per tutti c’è dunque una speranza di redenzione... È bello crederlo, ma in certi casi è anche difficile. Martina e Alessandro sembrano davvero due persone profondamente e irrimediabilmente cattive.  

Ho sentito la madre di lui, Patrizia Roversi, dire che piangono, sono pentiti, la famiglia Boetcher è molto vicina alla famiglia Barbini, «questa decisione è inumana».
Il lettore 8087058 scrive: «Velo pietoso sui “nonni amorevoli”, che dovrebbero stare chiusi in casa a riflettere e tacere, piuttosto che lamentarsi a mezzo stampa». Un’altra opinione che emerge è che se i figli sono così, i genitori hanno qualche responsabilità. Noto in generale che si sta riformando, dopo molti anni e tra polemiche feroci, una sensibilità relativa alla responsabilità dei genitori. La cosa è uscita fuori anche per il povero morto della discoteca Cocoricò, una parte degli internauti ha sancito che la colpa è anche dei genitori che lasciano andare i figli dove sarebbe meglio che non andassero.  

Che strade potevano scegliere i giudici nei confronti del piccolo Achille (se si chiamerà davvero Achille, come vorrebbero Martina e Alessandro)?
Lasciarlo alla madre e trasferirlo nella struttura Icam di Milano. “Icam” significa Istituto a Custodia Attenuata per detenute Madri. Oppure affidare il bambino ai nonni (probabilmente materni). O anche renderlo adottabile. Nessuna decisione è stata ancora presa, a parte il fatto che il piccolo, dopo un breve contatto al seno della madre, le è stato subito tolto e sembra chiaro che non le verrà riconsegnato. Ma sull’adottabilità sono rimasto colpito da un altro commento del dibattito su corriere.it. Questo: «Ho una nipote che ha fatto domanda per adottare. Parlando di questa situazione mi ha detto, con molto imbarazzo, che se le proponessero di prendere questo piccolo, avrebbe molte esitazioni ad accettare. A quanto pare nessuno ha pensato a questo aspetto». (leggi)

Dai giornali