Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  settembre 22 Sabato calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Mario Monti
Il Ministro degli Interni è Anna Maria Cancellieri
Il Ministro degli Esteri è Giulio Terzi di Sant’Agata
Il Ministro della Giustizia è Paola Severino
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Vittorio Grilli
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Francesco Profumo
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Elsa Fornero
Il Ministro della Difesa è Giampaolo Di Paola
Il Ministro dello Sviluppo economico è Corrado Passera
Il Ministro delle Politiche agricole è Mario Catania
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Corrado Passera
Il Ministro della Salute è Renato Balduzzi
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Lorenzo Ornaghi
Il Ministro dell’ Ambiente è Corrado Clini
Il Ministro degli Affari europei è Enzo Moavero Milanesi (senza portafoglio)
Il Ministro di Affari regionali, turismo e sport è Piero Gnudi (senza portafoglio)
Il Ministro della Coesione territoriale è Fabrizio Barca (senza portafoglio)
Il Ministro della Cooperazione internazionale e integrazione è Andrea Riccardi (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Semplificazione è Filippo Patroni Griffi (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Dino Piero Giarda (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente della Fiat è John Elkann
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari-UDEUR è Clemente Mastella

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è François Hollande
Il Primo Ministro della Repubblica francese è Jean-Marc Ayrault
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Presidente dell’ Egitto è Muhammad Mursi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pranab Mukherjee
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

I consiglieri della Regione Lazio hanno approvato all’unanimità i tagli per 20 milioni di euro pretesi da Renata Polverini e quest’ultima ha dunque “sospeso” le sue dimissioni, avendo oltre tutto ottenuto, come scrivevamo ieri, l’uscita di scena del nuovo capogruppo pidiellino Francesco Battistoni. Il Pdl ha anche un nuovo capogruppo nella persona della giovane Chiara Colosimo, ex An, 26 anni, accusata peraltro da Fiorito di essersi intascata 50 mila euro per manifestazioni con la Meloni e Rampello. La sua prima dichiarazione: «Sarò la paladina anticasta».

In che consistono questi tagli?
Si deve ammettere che sono tagli veri: dimezzamento delle commissioni permanenti, passate da 16 a 8, e azzeramento di quelle speciali…  

In che consiste il risparmio?
Quando un consigliere si trovava a capo di una di queste commissioni percepiva un’indennità che si andava ad aggiungere agli altri soldi intascati con i mezzi più vari. Stiamo parlando di pratiche ammesse dalle leggi che gli stessi consiglieri s’erano votate e di cui usufruivano tutti. Abolire le commissioni, oltre a far risparmiare tempo e intoppi burocratici, comporta dunque un risparmio reale. Ma ci sono altri tagli: sono stati aboliti i gruppi unici, cioè quelli formati da un solo consigliere.  

Esistevano in Regione gruppi formati da un solo consigliere?
Era un’escamotage molto conveniente per pigliar soldi. I gruppi consiliari vengono finanziati dalla stessa Regione, con criteri non del tutto comprensibili, ma insomma, grosso modo, in proporzione alla consistenza di ciascuno (anche se l’Idv, con soli cinque consiglieri, prende un milione e 217 mila euro e il Pd, che ne ha 14, prende poco più di due milioni). Se uno fa gruppo da solo, si intasca da solo i soldi del contributo: 180 mila euro circa. E questi gruppi erano otto. Aver ammesso l’impossibilità di gruppi monoconsiglieri semplificherà la vita dell’assemblea e della giunta, ma in termini finanziari cambierà poco: gli altri gruppi, a meno di un taglio ulteriore, avranno una torta più grande da spartirsi. Altri provvedimenti approvati ieri: sono state azzerate tutte le spese, compresa quella relativa alla costruzione di una nuova palazzina, è stata revocata l’assegnazione delle auto blu e creato un «impianto razionalizzazione dei fondi» il cui senso capiremo – spero – in seguito. Polverini ha anche promesso che verranno accorpate due Asl e che a ottobre presenterà una proposta di legge per tagliare il numero di consiglieri e di assessori. Sempre che a ottobre la giunta stia ancora in piedi.  

È ancora in bilico?
Dipende da quello che troverà la magistratura. Fiorito accusa tutti e sostiene che il Pd adopera gli stessi sistemi del Pdl, cioè uso di fondi pubblici per far festa, comprarsi macchine o ville. Il Pd ha chiesto che la Polverini si dimetta e che si vada di nuovo a votare: per un partito all’opposizione, di fronte a uno scandalo come questo, è il minimo. Un’altra incognita è l’Udc, che qui è alleata con i berlusconiani. Potrebbe essere questo partito a mollare la Polverini. L’anno scorso ha incassato 887 mila euro. Inervistato dal Corriere sull’uso di questi fondi, il capogruppo Francesco Carducci Arteniso ha dato risposte non troppo convincenti. In particolare, alla domanda: sa dirci come i suoi colleghi hanno usato questi denari?, ha risposto: «Non ne ho la minima idea». La sensazione che i dodici milioni distribuiti a tutti i gruppi dal presidente Abbruzzese – altro bersaglio della governatrice, per ora sopravvissuto alla sua ira – siano serviti soprattutto a tenere allegra la compagnia appare piuttosto fondata.  

Questa storia ha avuto importanti ripercussioni sul Pdl a livello nazionale. Che novità ci sono su questo?
A livello nazionale, i dirigenti del partito sono convinti che sia stato fatto tutto quello che doveva essere fatto. Così si sono espressi personaggi del calibro di Quagliarello e La Russa («il caso è chiuso»). Lo stesso La Russa ieri ha escluso ogni possibilità di scissione. Ma questo è comprensibile: non si sa ancora come sarà la prossima legge elettorale, in questa condizione è meglio star fermi per non sbagliare mossa. Esiste persino la possibilità che il Porcellum resti in piedi. Specie se Berlusconi continuerà a recuperare nei sondaggi.  

Ho sentito alla televisione che anche altre regioni sono nei guai.
La Guardia di Finanza s’è presentata negli uffici del Centro Direzionale di Napoli, dove tengono le loro carte i partiti. Si sono portati via proprio la documentazione relativa al finanziamento dei gruppi, lo stesso capitolo che ha messo in croce la Regione Lazio. Ecco quello che ha riportato ieri un’agenzia: «Dai primi accertamenti compiuti dal nucleo regionale di polizia tributaria emergerebbe che denaro destinato ai gruppi regionali presenti in Consiglio in Campania era finito attraverso bonifici nella disponibilità di singoli consiglieri. Sono in corso accertamenti per verificare se e in che modo il denaro sia stato successivamente speso». Il presidente del Consiglio regionale campano, Paolo Romano, nega tutto. Ma è un fatto che prima o poi questo o il prossimo governo dovrà mettere mano a un sistema che con la scusa dell’autonomia e del federalismo ha in realtà proceduto, a quanto pare, a un vero e proprio saccheggio.

[Giorgio Dell’Arti, La Gazzetta dello Sport 22 settembre 2012]
(leggi)

Dai giornali