Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  aprile 23 Sabato calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Silvio Berlusconi
Il Ministro degli Interni è Roberto Maroni
Il Ministro degli Esteri è Franco Frattini
Il Ministro della Giustizia è Angelino Alfano
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Mariastella Gelmini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Maurizio Sacconi
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Giulio Tremonti
Il Ministro della Difesa è Ignazio La Russa
Il Ministro dello Sviluppo economico è Claudio Scajola
Il Ministro delle Politiche agricole è Francesco Saverio Romano
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Altero Matteoli
Il Ministro della Salute è Ferruccio Fazio
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Giancarlo Galan
Il Ministro dell’ Ambiente è Stefania Prestigiacomo
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Gianfranco Rotondi (senza portafoglio)
Il Ministro della Gioventù è Giorgia Meloni (senza portafoglio)
Il Ministro delle Pari opportunità è Mara Carfagna (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Innovazione è Renato Brunetta (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Elio Vito (senza portafoglio)
Il Ministro di Rapporti con le Regioni e Coesione territoriale è Raffaele Fitto (senza portafoglio)
Il Ministro delle Riforme per il federalismo è Umberto Bossi (senza portafoglio)
Il Ministro della Semplificazione normativa è Roberto Calderoli (senza portafoglio)
Il Ministro di Sussidiarietà e decentramento è Aldo Brancher (senza portafoglio)
Il Ministro del Turismo è Michela Vittoria Brambilla (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è John Elkann
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari per il Sud è Clemente Mastella

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Comandante Supremo delle Forze Armate dell’ Egitto è Mohammed Hoseyn Tantawi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

Non so neanche se la puntata di oggi può titolarsi “Fatto del giorno”. Il Papa è andato in televisione e ha risposto alle domande dei fedeli sull’anima, sul senso del male, sulla morte e sulla quantità di misteri da cui siamo circondati. Non “Fatti del giorno”, ma che tormentano l’uomo dal tempo dei tempi. Potremmo riassumere il significato profondo di quello che ha detto Benedetto XVI stralciando un pezzetto della risposta data sul terremoto in Giappone: «Un giorno le persone colpite in Giappone dal terremoto e dallo tsunami, anche i bambini, capiranno che questa sofferenza non era vuota, non era invano, ma che dietro di essa c’è un progetto buono, un progetto di amore».

• Ho letto invece che un altro scienziato, italiano e con importanti cariche pubblice, pensa che il terremoto in Giappone sia una punizione divina per i peccati di quel Paese.
Sì, si tratta del professor Roberto De Mattei, che non è propriamente uno scienziato, ma uno storico e che comunque fa, per volere della Moratti quand’era ministro della Pubblica Istruzione, il vicepresidente del Cnr, cioè del Consiglio Nazionale delle Ricerche, la nostra massima istituzione scientifica. Egli ha ribadito proprio ieri queste sue idee applicandole al terremoto di Messina (1908) e alla “distruzione di Varsavia”: Messina sarebbe stata colpita dall’ira divina perché atea, Varsavia perché i polacchi vi praticavano troppi aborti. Non so se il professore quando dice “distruzione di Varsavia” allude alla rivolta del ghetto del 1943 o a quella della Resistenza del 1944 (due episodi finiti tragicamente per i polacchi). Se pensasse al ’43, vi sarebbe nel suo pensiero anche un grosso contenuto antisemita. I nazisti comunque sparavano sui bambini, che è uno strano modo, per Dio, di far scontare a una città i suoi aborti. Non è tuttavia questa la linea della Chiesa, e ieri padre Raniero Cantalamessa, predicatore della Casa pontificia, ha detto nella sua omelia, presente il Papa, queste parole: «Terremoti, uragani e altre sciagure che colpiscono insieme colpevoli e innocenti non sono mai un castigo di Dio. Dire il contrario, significa offendere Dio e gli uomini. Sono però un ammonimento: in questo caso, l’ammonimento a non illuderci che basteranno la scienza e la tecnica a salvarci. Se non sapremo imporci dei limiti, possono diventare proprio esse, lo stiamo vedendo, la minaccia più grave di tutte».

• Come mai il Papa è andato in televisione?
Non è la prima volta in assoluto che succede, Wojtyla per esempio era intervenuto per telefono a una trasmissione di Bruno Vespa e l’anno scorso Ratzinger ha concesso un’intervista tv al giornalista tedesco Peter Seewald. Ieri, giorno della Passione di Cristo, ha affrontato in televisione le formidabili questioni cui accennavo all’inizio. Le domande dovevano essere solo tre, ma le richieste alla fine sono state così numerose che ne sono state accolte altre. La trasmissione – una puntata di A sua immagine, su Raiuno, condotta da Rosario Carello – è stata registrata venerdì 15 aprile.

• Quali sono state le domande più spinose?
Francesco Grillo è un giovane in stato vegetativo ricoverato all’ospedale della Fondazione Raimondi di Gorla Minore. La madre, Maria, la sorella accompagnata dai tre figli (4, 6 e 8 anni) gli stanno accanto assiduamente, invitandolo a svegliarsi. La madre ha chiesto al Papa se in un corpo ridotto in quello stato l’anima sia ancora presente. Non ho bisogno di ricordare il caso Englaro e i problemi anche politici connessi a un simile quesito. Il Papa ha risposto: l’anima non abbandona il corpo e il malato sente l’amore, l’affetto, l’attenzione di chi gli sta intorno. «È come una chitarra dalle corde spezzate: non può suonare, ma è presente».

• E sul terremoto del Giappone? È qui che si è esercitato il professor De Mattei.
La domanda è stata fatta da una bambina di nome Elena, padre italiano e mamma giapponese, che al momento dello tsunami si trovava laggiù e ha visto morire tanti suoi piccoli amici. Elena ha chiesto: «Perché i bambini devono avere tanta tristezza? Perché devo avere tanta paura?». Ratzinger, dopo la risposta che abbiamo riferito all’inizio, ha aggiunto: «Anche a me vengono le stesse domande. Perché è così? Perché voi dovete soffrire tanto, mentre altri vivono in comodità? E non abbiamo le risposte, ma sappiamo che Gesù ha sofferto come voi, innocente, che il Dio vero che si mostra in Gesù, sta dalla vostra parte. Questo mi sembra molto importante, anche se non abbiamo risposte, se rimane la tristezza: Dio sta dalla vostra parte, e siate sicuri che questo vi aiuterà. E un giorno potremo anche capire perché era così».

• È una risposta?
La Chiesa deve vedere dietro qualunque cosa la mano di Dio. E deve ammettere che il male – quello che a noi appare come “il male” – ha un senso. Altrimenti, bisognerebbe riconoscere che siamo figli del caso, che non c’è un disegno, che non c’è un significato. È quello che pensano i relativisti, che il Papa combatte con tutte le sue forze. [Giorgio Dell’Arti, Gazzetta dello Sport 23/4/2011]

(leggi)

Dai giornali