Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  agosto 31 Lunedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Silvio Berlusconi
Il Ministro degli Interni è Roberto Maroni
Il Ministro degli Esteri è Franco Frattini
Il Ministro della Giustizia è Angelino Alfano
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Mariastella Gelmini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Maurizio Sacconi
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Giulio Tremonti
Il Ministro della Difesa è Ignazio La Russa
Il Ministro dello Sviluppo economico è Paolo Romani
Il Ministro delle Politiche agricole è Luca Zaia
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Altero Matteoli
Il Ministro della Salute è Ferruccio Fazio
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Giancarlo Galan
Il Ministro dell’ Ambiente è Stefania Prestigiacomo
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Gianfranco Rotondi (senza portafoglio)
Il Ministro della Gioventù è Giorgia Meloni (senza portafoglio)
Il Ministro delle Pari opportunità è Mara Carfagna (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche europee è Andrea Ronchi (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Innovazione è Renato Brunetta (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Elio Vito (senza portafoglio)
Il Ministro di Rapporti con le Regioni e Coesione territoriale è Raffaele Fitto (senza portafoglio)
Il Ministro delle Riforme per il federalismo è Umberto Bossi (senza portafoglio)
Il Ministro della Semplificazione normativa è Roberto Calderoli (senza portafoglio)
Il Ministro del Turismo è Michela Vittoria Brambilla (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è Luca Cordero di Montezemolo
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari-UDEUR è Clemente Mastella
Il Coordinatore Nazionale di Sinistra Democratica è Claudio Fava
Il Presidente della Rosa per l’Italia è Savino Pezzotta

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è Gordon Brown
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Presidente dell’ Egitto è Hosni Mubarak
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

Si comincia a dire che forse, vi­sto che circola il virus dell’in­fluenza A/H1N1, sarebbe sag­gio rinviare l’apertura delle scuole.

Chi lo dice?
Uno dei capi dei pediatri. Si chiama Giuseppe Mele ed è presidente della Federazione italiana medici pediatri. Dopo­domani ci sarà un tavolo tecni­co sul virus e Mele sostiene che sarebbe bene «prendere in seria considerazione l’idea di chiudere le scuole», cioè di non aprirle, evento che do­vrebbe cominciare a prodursi a partire dal giorno 14. Ecco il ragionamento: «Qualunque misura che possa ridurre l’esposizione e il contagio di questo virus può e deve essere tenuta in considerazione. La chiusura delle scuole potreb­be, in questo senso, essere stra­tegica: il virus ha un tasso di incidenza estremamente alto, tra il 30% e il 50%. Significa che potrebbe ammalarsi un ita­liano su tre. Questo in termini assoluti. In termini relativi, in­vece, visto che il principale gruppo a rischio è quello tra i 7 mesi e i 27 anni, in quella fa­scia d’età l’incidenza sarà an­cora maggiore».

Sembra sensato.
Sì, anche se Mele è stato criti­cato dal presidente della Socie­tà italiana di Pediatria, Pasqua­le Di Pietro: «Mele faccia le proposte al tavolo tecnico, al­trimenti si rischia il panico tra la popolazione». Non ha tutti i torti, perché in casi come que­sti la comunicazione è un fatto­re decisivo. Ha dato manforte a Mele, invece, Stefania Salma­so, direttrice del Centro Nazio­nale Epidemiologia dell’Istitu­to superiore di Sanità: «Ritar­dare l’apertura delle scuole non è un’idea peregrina, è uno degli strumenti che la stessa Oms (l’Organizzazione mon­diale della sanità) chiede di va­lutare ». Lei ricorderà che il vac­cino – 14 milioni e mezzo di do­se iniziali – non arriverà prima del 15 ottobre.

Il ministro che dice?
La Gelmini, ministro dell’Istru­zione, dovrebbe partecipare a questo tavolo tecnico del 2 set­tembre, al quale generalmen­te non è invitata. Ma si tratta di coordinare bene tutti gli in­terventi ed è quindi probabile che stavolta ci sarà. Sul rinvio dell’apertura delle scuole ha spiegato ieri che per il momen­to non è prevista «in quanto in Italia attualmente non ci sono le condizioni perché si renda necessario un provvedimento di questo tipo. importante, comunque – ha aggiunto – non sottovalutare la situazio­ne e proseguire nel continuo confronto anche con gli altri Paesi europei». Sa che ieri c’è stato l’annuncio del primo ma­lato grave di influenza? un operaio di 24 anni, ricoverato in coma a Monza. La prognosi è riservata, ma ieri sera le sue condizioni erano leggermente migliorate.

Come si chiama?
Sono state diffuse solo le ini­ziali, F.F. Abita in una frazio­ne di Parma con i genitori. La madre ha raccontato, lamen­tandosi, di averlo portato due volte all’ospedale della città, il 18 e il 22 agosto, senza che a nessuno dei medici sia venuto in mente di fargli il test per l’in­fluenza. Dice la donna: «Non gli è venuto in mente forse per­ché abbiamo fatto le vacanze a Riccione, cioè in un posto non sospetto. Senonché a Riccione è un viavai continuo di perso­ne da tutto il mondo». Ha det­to di aver già consultato un av­vocato. Ha l’influenza anche il marito. Sono tutti e due chiusi in casa in isolamento, dato che, oltre tutto, lei lavora nel­l’Azienda ospedaliero-univer­sitaria di Parma. Adesso han­no trasferito F.F. al San Gerar­do di Monza, dove l’hanno messo in Rianimazione e siste­mato nel polmone d’acciaio che lo aiuta a respirare.

Come mai il polmone d’accia­io? Non avevo mai sentito che l’influenza potesse ridurre qualcuno in queste condizioni.
E’ una delle rare complicazioni di numerose infezioni virali, compresa quella dell’A/H1N1, a cui si è aggiunta un’insuffi­cienza renale. Finora la gran parte dei decessi verificatisi nel mondo (dove il Paese più colpito è diventato nel frattem­po il Brasile) ha riguardato persone con meno di 40 anni che soffrivano già di qualche patologia non banale. [Giorgio Dell’Arti, Gazzetta dello Sport 31/8/2009]

(leggi)

Dai giornali