Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  agosto 31 Lunedì calendario

I CLASSICI DELL’ESTATE


La caccia al tesoro di Stanley Kramer -
Stanley Kramer è un dimenticato di Hollywood, ma sapeva unire l’ impegno ideologico al budget e al box office, vedi L’ ultima spiaggia, sulla paura atomica o Vincitori e vinti sul processo di Norimberga. Questa comica finale di 192 minuti, incastro di corse e rincorse, gag e contro gag, sganassoni e rovinose cadute, sempre con travolgente ritmo, fu girata nel 64 in Cinerama. È uno dei film più divertenti, perfidi e istruttivi, non solo per tornare al genere slapstick del cinema muto ma anche per rovistare nelle avide grettezze dell’ americano medio, creando un ponte ideale tra Greed di Von Stroheim (la cui star Zasu Pitts è nel cast), cult sull’ avidità, e i folli assolo di Buster Keaton, non a caso anch’ egli presente fra le vecchie glorie del film. La cui storia è impossibile da raccontare, ma facile da sintetizzare: fra Las Vegas e il deserto del Mojave si scatena una rissosa, collettiva caccia al tesoro per un bottino nascosto da un gangster morto in auto. Un capitano della polizia, guardiano della morale (Spencer Tracy, foto, alla sua penultima prova, poi andrà a cena col genero di colore), decide di partecipare in proprio alla corsa all’ oro: ed irresistibile sarà il finale all’ ospedale dove una scivolata sprofonda tutti in una risata senza pietà. Più che on the road, è una commedia che corre per dirupi, palme (magari a forma di W), strapiombi; si ferma ai motel, alle stazioni di benzina, ovunque si senta il profumo dei dollari del malloppo e ciascuno cerca di arrivare primo. Oscar per gli effetti speciali, nei bei panorami inquadrati dalla triplice ripresa del Cinerama, ma il vero tesoro è nel cast dove troviamo il genio comico. Nella famiglia, Milton Berle, Sid Caesar, la diva di Broadway Ethel Merman (la Wanda Osiris americana), Peter Falk coniugato in ten. Colombo, Mickey Rooney, l’ ex ragazzo prodigio del musical con Judy Garland, Terry-Thomas che sarà spesso temerario, Edward Everett Horton star del muto, il popolare Jimmy Durante col naso magnum e l’ immortale muto Buster Keaton. Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo MGM Channel, ore 21