Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  giugno 20 Martedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Sergio Mattarella
Il Presidente del Senato è Pietro Grasso
Il Presidente della Camera è Laura Boldrini
Il Presidente del Consiglio è Paolo Gentiloni
Il Ministro dell’ Interno è Marco Minniti
Il Ministro degli Affari Esteri è Angelino Alfano
Il Ministro della Giustizia è Andrea Orlando
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Pier Carlo Padoan
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Valeria Fedeli
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Giuliano Poletti
Il Ministro della Difesa è Roberta Pinotti
Il Ministro dello Sviluppo economico è Carlo Calenda
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali è Maurizio Martina
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Graziano Delrio
Il Ministro della Salute è Beatrice Lorenzin
Il Ministro di Beni e attività culturali e turismo è Dario Franceschini
Il Ministro dell’ Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare è Gian Luca Galletti
Il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione è Marianna Madia (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Anna Finocchiaro (senza portafoglio)
Il Ministro dello Sport è Luca Lotti (senza portafoglio)
Il Ministro della Coesione territoriale e Mezzogiorno è Claudio De Vincenti (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente di Fca è John Elkann
L’ Amministratore delegato di Fca è Sergio Marchionne

Nel mondo

Il Papa è Francesco I
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Donald Trump
Il Presidente del Federal Reserve System è Janet Yellen
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Xi Jinping
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è Theresa May
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Emmanuel Macron
Il Primo Ministro della Repubblica francese è Édouard Philippe
Il Re di Spagna è Felipe VI di Borbone
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Presidente dell’ Egitto è Abd al-Fattah al-Sisi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Recep Tayyip Erdogan
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pranab Mukherjee
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Damodardas Narendra Modi
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Hassan Rohani

Attentato a Parigi, a Londra in azione un killer dei musulmani

Sarà contento il Califfo del pazzo inglese che a Londra è andato ad accoltellare musulmani in uscita dalla moschea, gridando il suo odio per l’Islam e il suo desiderio di vendicare gli attentati dei jihadisti?  

Credevo che avremmo cominciato raccontando il fatto di Parigi.
Il fatto di Parigi è la solita storia del matto radicalizzato dall’Islam che tenta il sacrificio che lo porterà in Paradiso e ci lascia infatti le penne. In definitiva con la storia di Parigi, che racconteremo subito, siamo su un terreno tristemente conosciuto. Con Londra invece ci troviamo a ragionare su un fatto del tutto nuovo: un cristiano si è infuribondito per i massacri perpetrati dagli islamisti e ha creduto di vendicarsi tentando una strage fuori dalla moschea. La domanda iniziale non è insensata: il killer di Londra, così facendo, ha provocato un dolore ad Al Baghdadi o Al Baghdadi si compiace anche di questo attentato?  

Secondo lei?
Secondo me, il Califfo è ben contento dell’episodio londinese perché la sua strategia punta a un innalzamento e a un allargamento dello scontro, specie in queste ore in cui sembrano prossime la caduta di Mosul e quella di Raqqa. I cristiani reagiscono e ammazzano i musulmani? Ma è magnifico, dal suo punto di vista, quello che ci vuole secondo lui è proprio questo, lo scontro finale. La linea del Papa che nega l’esistenza di una guerra di religione (il Papa ha torto, ma è utile che propagandi quest’idea) è quella che dà più fastidio al Califfo. Del resto, in ogni caso, la jihad è l’affare di una minoranza. La gran parte degli uomini e delle donne, che credano in Maometto o in Gesù Cristo, vuole soprattutto vivere in pace, e se qualcuno riuscirà a dargli la pace ne saranno felici.  

Allora entriamo nel dettaglio dell’episodio di Londra.
A Londra, nella zona di Finnsbury Park, c’è questa moschea famosa un tempo per il suo radicalismo. Vi predicava, esortando alla jihad e al martirio, il famoso imam estremista Abu Hamza. Prima ancora la frequentava Richard Reid, l’uomo che nel 2001 s’era nascosto un ordigno in una scarpa, poi era salito su un volo Parigi-Miami e aveva tentato di far esplodere la bomba. A un certo punto gli inglesi avevano chiuso questa moschea e, dopo averla riaperta, avevano badato che i leader religiosi fossero di pensiero moderato. E, a quanto pare, in Finnsbury Park non si predica più la morte altrui. Ma l’attentatore di ieri forse non lo sapeva: s’è presentato dunque intorno alla mezzanotte con un furgone in Seven Sisters Road, ha tentato di travolgere i fedeli, poi è sceso brandendo un coltello e s’è gettato addosso ad alcuni di questi gridando, pare, «Uccido tutti i musulmani». I poliziotti sono arrivati presto, lo hanno immobilizzato e portato in ospedale, e quindi in carcere. Non ci hanno detto nulla di lui, ma dovrebbe abitare a Cardiff, perché subito dopo è stata fatta un’operazione in quella città, con perquisizioni e tutto il resto. Anche il furgone era stato noleggiato in Galles. L’attentatore è un tizio grande e grosso, di pelle bianca e di 47 anni di età. I servizi britannici non l’avevano mai sentito nominare.  

Morti? Feriti?
C’è un morto, ma dovrebbe essere rimasto vittima di un malore. Quando è arrivato il furgone era già seduto per terra, in preda a un mancamento, e la gente intorno a lui lo stava assistendo. I feriti sono una decina di cui due curati sul posto.  

Veniamo all’episodio francese.
Questo è costato la vita all’attentatore (non ne sappiamo il nome neanche qui). Costui ha imboccato gli Champs-Elysées e guidato la sua macchina contro una camionetta della polizia. L’urto ha provocato un incendio alla sua automobile che è quindi esplosa, o forse addirittura implosa secondo il racconto di un testimone oculare. Dentro, s’è visto poi, c’erano un kalashnikov, delle munizioni, delle bombole di gas. Mancava più o meno un quarto d’ora alle quattro del pomeriggio. Il testimone oculare è Eric Faverau, giornalista di Libération. «Ho visto un’implosione nell’abitacolo del veicolo fermo, da cui è fuoriuscito un getto di fiamma. I gendarmi si sono precipitati nei loro camion per prendere alcuni strumenti e con quelli hanno rotto i vetri dell’auto da cui hanno tirato fuori un uomo. L’hanno messo a terra, e intanto gli altri con gli estintori stavano spegnendo il fuoco». L’attentatore stavolta era ben noto ai servizi, che lo avevano qualificato con la lettera S che designa gli islamici radicalizzati. Di lui sappiamo solo che aveva 31 anni ed era nato ad Argenteuil in Val d’Oise, la stessa regione d’origine di Farid Ikken, che lo scorso 6 giugno, davanti a Notre Dame, gridando «Lo faccio per la Siria», aveva aggredito tre poliziotti con un martello. Il punto degli Champs-Elysées dove è avvenuta l’aggressione di ieri è quello dove si trova il commissariato dell’VIII arrondissement, a poche centinaia di metri dall’Eliseo e a poche ore dall’incontro, nell’Eliseo, tra Macron e il re di Giordania. Dal gennaio 2015 a oggi le persone morte in Francia per un attentato terroristico sono 239. (leggi)

Dai giornali