Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  settembre 22 Giovedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Sergio Mattarella
Il Presidente del Senato è Pietro Grasso
Il Presidente della Camera è Laura Boldrini
Il Presidente del Consiglio è Matteo Renzi
Il Ministro dell’ Interno è Angelino Alfano
Il Ministro degli Affari Esteri è Paolo Gentiloni
Il Ministro della Giustizia è Andrea Orlando
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Pier Carlo Padoan
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Stefania Giannini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Giuliano Poletti
Il Ministro della Difesa è Roberta Pinotti
Il Ministro dello Sviluppo economico è Carlo Calenda
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali è Maurizio Martina
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Graziano Delrio
Il Ministro della Salute è Beatrice Lorenzin
Il Ministro di Beni e attività culturali e turismo è Dario Franceschini
Il Ministro dell’ Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare è Gian Luca Galletti
Il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione è Marianna Madia (senza portafoglio)
Il Ministro per le Riforme Costituzionali e i rapporti con il Parlamento è Maria Elena Boschi (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente di Fca è John Elkann
L’ Amministratore delegato di Fca è Sergio Marchionne

Nel mondo

Il Papa è Francesco I
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Janet Yellen
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Xi Jinping
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è Theresa May
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è François Hollande
Il Primo Ministro della Repubblica francese è Manuel Valls
Il Re di Spagna è Felipe VI di Borbone
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Presidente dell’ Egitto è Abd al-Fattah al-Sisi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Recep Tayyip Erdogan
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pranab Mukherjee
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Damodardas Narendra Modi
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Hassan Rohani

Ultime sul divorzio tra Angiolina Jolie (41 anni) e Brad Pitt (52): i paparazzi assediano la loro villa di Los Angeles, la polizia ha dovuto pattugliare l’ingresso; lui, informato da lei con appena 24 ore di anticipo, sarebbe furioso, e avrebbe dichiarato: la mossa di Angelina danneggia i nostri figli; lei non vuole soldi né assegni di mantenimento, cosa non troppo strana se si pensa che ha un patrimonio di 400 milioni di dollari (per convincerla a tornare sul set con Maleficent la Disney due anni fa sborsò 758 milioni); però non vuole nemmeno che i figli lo frequentino: accetta la «condivisione legale» della custodia dei figli, ma non quella «fisica», cioè Brad avrebbe il diritto di andare a trovare i bambini, potrebbe qualche volta (forse) portarseli a spasso, ma dovrebbe restare sostanzialmente fuori dai piedi. Su questo l’attore sembra deciso a combattere, ma, possibilmente, senza dare addosso alla moglie, di cui dice: «È una madre grandiosa e non voglio toglierle niente, ma sogna se pensa che io rinunci ai miei figli».

Che se ne dice a Hollywood?
George Clooney ha saputo della cosa mentre stava partecipando a una tavola rotonda con Obama sulla crisi dei rifugiati e ha commentato: «Non lo sapevo, è una storia triste per una famiglia, sono molto dispiaciuto». Adele, che l’altra sera cantava a New York, ha dedicato il concerto alla celebre coppia, dicendo: «È la fine di un’era». A Londra la direzione del Museo delle Cere di Madame Tussaud ha disposto la separazione delle due statue. L’ex moglie di lui, Jennifer Aniston, sarebbe al settimo cielo.  

Sembra che le stelle di Hollywood non si siano mai separate! Ma se è tutto un lascia e prendi, cinque mogli di qua, sei mariti di là, figli rovinati...
Il fatto è che Brad e Angiolina sembravano una coppia di inseparabili, non solo per i servizi che li ritraevano con l’aria degli innamorati perenni, ma per la storia dei sei figli, tre naturali (con due gemelli) e tre adottati in Cambogia, in Etiopia e in Vietnam. Questi bambini erano stati fotografati e rifotografati, tenuti in braccio dai due, tutte scene di tenerezza. Al matrimonio, celebrato nel 2014, dopo una dozzina d’anni di convivenza, nel loro castello di Miraval in Provenza, Angelina aveva percorso la navata con i due figli più grandi, Maddox e Pax, al seguito, Vivienne aveva lanciato i petali di rose, Shilon e Knox erano stati incaricati di portare gli anelli. Insomma, i figli erano stati esibiti come protagonisti di una storia d’amore irripetibile. Ecco perché si parla della «fine di un’era». Un’era tutta mediatica, naturalmente, costruita per commuovere le folle dei lettori e degli spettatori, che hanno pure il diritto di sognare. Le foto del matrimonio furono vendute per cinque milioni. I cinque milioni - dissero i due - erano destinati alla beneficienza. Questa beneficienza, però, era amministrata dalla loro stesa fondazione, le cui casse inghiottirono quella montagna di soldi, come avevano inghiottito i soldi che giornali e tv versavano ogni volta che si presentavano a casa dei due per fotografare la bella famiglia.  

Lei sembra non credere troppo alla grande storia d’amore.
Mah. Non mi meraviglierebbe se sotto Natale si spargesse la notizia della riconciliazione. Il divorzio è un bel colpo per il film Allied di Robert Zemeckisin uscita alla fine di novembre. La protagonista del film, che nella storia ha una travolgente storia d’amore con Brad (sono due spie nella Seconda guerra mondiale), è Marion Cotillard e i siti di gossip hanno passato gli ultimi mesi a raccontare di una relazione tra i due non solo sullo schermo. Si apprende che Marion, 40 anni, passa queste ultime ore in una valle di lacrime, negando tutto. Closer - il settimanale mondadoriano che rivelò la tresca tra il presidente Hollande e l’attrice Julie Gayet - dice che Marion aspetta il secondo figlio dal suo compagno Guillaume Canet. Le chiacchiere su lei e Brad sarebbero tutte false. Ma Angiolina, ribattono i bene informati, aveva ingaggiato un detective, e dunque...  

Con che motivazioni Angiolina ha chiesto il divorzio?
«Per la salute della famiglia». Brad, secondo quello che dice la moglie, beveva, e fumava majurana, ed era diventato violento. Togliamoci dalla testa che si tratti di due stinchi di santo, specialmente lei.  

Perché?
Lei s’è fatta di cocaina alla grande almeno fino al Duemila. Sappiamo anche il nome del pusher: Franklin Meyer, che la filmò pesta di botte, gli occhi cerchiati, graffi dappertutto. Brad è il suo terzo marito. Dopo averlo soffiato a Jennifer Aniston, sul set di Mr. & Mrs. Smith, s’è data una grande ripulita. La coppia felice, i figli adottivi, i viaggi in Siria, il ruolo di ambasciatrice dell’Onu per le cause umanitarie. Quando s’è tolta i seni per paura del cancro (sua madre era morta di cancro) l’ha fatto sapere a tutti e ne ha scritto addirittura sul New York Times. Idem quando s’è tolta le ovaie, per la stessa ragione. Cioè: attenzione ossessiva ai media. All’inizio di quest’anno voleva comprarsi un settimo figlio, sborsando per l’acquisto un milione di dollari, altro fatto che avrebbe garantito grandi titoli sui giornali. Lui non ha voluto. Chissà che cosa c’è dietro questa nuova storia. (leggi)

Dai giornali