Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  settembre 22 Giovedì calendario

Lampedusa, la fiction del politicamente corretto

Il maresciallo Serra della Guardia Costiera (Claudio Amendola) è alle prese con la sua prima missione di salvataggio al largo delle coste di Lampedusa. Il comandante e la sua squadra salpano in soccorso dell’imbarcazione che si trova in difficoltà e rimarranno sconvolti dalla visione: una scialuppa stracolma di immigrati in fuga dalle persecuzioni dei loro paesi.
Inizia così Lampedusa, la miniserie prodotta da Nicola e Marco De Angelis per Rai Fiction, scritta da Andrea Purgatori e Laura Ippoliti e diretta da Marco Pontecorvo (Rai1, martedì e mercoledì, ore 21.20). Com’è facile immaginare, si parla della tragedia dei migranti, del loro esodo disumano, della ferocia degli scafisti, dei salvataggi in mare, dei drammatici problemi dell’accoglienza. In questi casi è difficile buttar giù qualche riga critica a commento della fiction. Le vicende narrate sono così dolorose che è impossibile sfuggire all’urgenza del contenuto.
Ha senso parlare di regia, di scrittura, di recitazione di fronte ai cadaveri che galleggiano sul nostro mare? O di fronte alle rivolte dei Centri di accoglienza? O, ancora, di fronte alla determinazione della direttrice, interpretata da una Carolina Crescentini in perenne lotta per i diritti degli immigrati? Lampedusa è un curioso esempio di fiction «politicamente corretta»: non tanto per quello che riguarda le istituzioni (il lavoro della Guardia costiera è ovviamente encomiabile e i cittadini dell’isola meritano tutta la nostra riconoscenza), ma per quello che dicono e fanno i due protagonisti.
Il loro è un mondo diviso fra buoni e cattivi, ogni azione è intesa come una missione per salvare il mondo, si considerano strumenti della redenzione finale. Sarebbe interessante capire quanto il «politicamente corretto» è funzionale alla linea editoriale del servizio pubblico. O meglio, se il «politicamente corretto» è il minimo indispensabile per fare servizio pubblico.