MilanoFinanza, 22 settembre 2016
La Juventus ha già vinto lo scudetto dei ricavi
La stagione 2015-2016 ha forse riservato qualche soddisfazione sportiva in meno alla Juventus, ma ha saputo darne di economiche, con un utile di 4,06 milioni di euro. Il bilancio annuale al 30 giugno 2016 del club campione d’Italia in carica si è chiuso con un fatturato complessivo di 387,9 milioni di euro, ai massimi storici e in crescita dell’11,4% rispetto ai 348,2 milioni dell’esercizio precedente. I ricavi da stadio si sono attestati a 43 milioni di euro, in calo rispetto ai 51 milioni del 2014-15, ma a compensare questa riduzione c’è stato l’aumento del giro d’affari commerciale, da sponsorizzazioni e merchandising, che è cresciuto di 30 milioni fino a un totale di 83 milioni.
La società bianconera guidata dall’amministratore delegato Andrea Agnelli ha comunque contratto un finanziamento di 10 milioni di euro per l’ulteriore sviluppo dell’area dello Juventus Stadium. Raddoppiati gli introiti del player trading da 23 milioni a 46 milioni di euro (il bilancio non include il calciomercato estivo 2016, con le maxi-operazioni riguardandi la cessione di Paul Pogba e l’acquisto di Gonzalo Higuain). Sul fronte dei costi è cresciuto sensibilmente il monte-stipendi dei giocatori, da 178,8 a 197 milioni. Gli ammordamenti sui diritti dei calciatori sono aumentati a 67 milioni nel 2015-16 dai 57 milioni della stagione precedente.
Il risultato operativo è stato di 20,2 milioni di euro, in miglioramento rispetto ai 19,3 milioni dell’esercizio precedente. L’utile è quasi raddoppiato, da 2,2 a 4,06 milioni, e sarà destinato interamente a riserva da parte della società.
L’indebitamento finanziario netto, attestatosi alla fine dello scorso giugno a 199,4 milioni di euro, è risultato in crescita di 10,5 milioni a causa principalmente delle spese per il calciomercato. Patrimonio netto a 53,4 milioni di euro, in eumento di circa il 20%.
Per l’esercizio in corso la Juventus prevede di mantenere il risultato in attivo grazie agli introiti delle cessioni del calciomercato 2016 e a un ulteriore aumento dei ricavi operativi. Queste due voci dovrebbero compensare l’aumento del monte-ingaggi per i giocatori e i maggiori ammortamenti dovuti agli acquisti durante il calciomercato. Nell’ambito dei ricavi da gare il club ha dichiarato che sono stati sottoscritti 29.300 abbonamenti per la stagione in corso, per un introito totale di 24,1 milioni di euro.
I risultati di bilancio sono stati comunicati ieri a borsa aperta e il titolo Juventus ha terminato le contrattazioni in rialzo dello 0,7% a 0,31 euro per azione.