Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 12 Martedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Silvio Berlusconi
Il Ministro degli Interni è Roberto Maroni
Il Ministro degli Esteri è Franco Frattini
Il Ministro della Giustizia è Angelino Alfano
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Mariastella Gelmini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Maurizio Sacconi
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Giulio Tremonti
Il Ministro della Difesa è Ignazio La Russa
Il Ministro dello Sviluppo economico è Paolo Romani
Il Ministro delle Politiche agricole è Luca Zaia
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Altero Matteoli
Il Ministro della Salute è Ferruccio Fazio
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Giancarlo Galan
Il Ministro dell’ Ambiente è Stefania Prestigiacomo
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Gianfranco Rotondi (senza portafoglio)
Il Ministro della Gioventù è Giorgia Meloni (senza portafoglio)
Il Ministro delle Pari opportunità è Mara Carfagna (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche europee è Andrea Ronchi (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Innovazione è Renato Brunetta (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Elio Vito (senza portafoglio)
Il Ministro di Rapporti con le Regioni e Coesione territoriale è Raffaele Fitto (senza portafoglio)
Il Ministro delle Riforme per il federalismo è Umberto Bossi (senza portafoglio)
Il Ministro della Semplificazione normativa è Roberto Calderoli (senza portafoglio)
Il Ministro del Turismo è Michela Vittoria Brambilla (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è Luca Cordero di Montezemolo
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari-UDEUR è Clemente Mastella
Il Coordinatore Nazionale di Sinistra Democratica è Claudio Fava
Il Presidente della Rosa per l’Italia è Savino Pezzotta

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è Gordon Brown
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Presidente dell’ Egitto è Hosni Mubarak
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

Alle 6 del mattino del 13 gennaio 2009 – sarà un anno domani – s’alzava in volo il primo aereo della nuova Alitalia, quella con i 21 soci guidati da Colaninno, tirati dentro a forza da Berlusconi. E con Air France, pronta a pigliarsi tutto al momento giusto, come primo azionista. Sono in corso interviste e celebrazioni varie…

… e quindi è bene fare il punto.
Il punto lo ha fatto intanto l’amministratore delegato Rocco Sabelli con una lunga intervista ad Affari e finanza, il supplemento economico di Repubblica. Da questo articolo si ricava che il primo semestre ha prodotto perdite per 300 milioni, ma il secondo semestre è finito in pareggio, il 2010 dovrebbe pure finire in pareggio – cioè portarsi appresso i 300 milioni persi nel 2009, senza ulteriori guai – e nel 2011 si recupereranno anche i 300 milioni e il pareggio sarà completato.

A quel punto Air France, o qualcun altro, comprerà.
Qualcun altro non credo, perché i 21 soci possono far compravendita di azioni tra di loro, ma non cedere quote a un esterno fino al 12 gennaio del 2013 (clausola di lock-up). Quanto ad Air France, bisognerà vedere l’andamento del mercato in generale – in grande sofferenza l’anno scorso – e l’entità dei rincari petroliferi, che s’annunciano per ora preoccupanti. Sabelli s’è detto molto soddisfatto del costo del posto-chilometro, pari a soli 7 centesimi contro gli 11-12 dei grandi vettori e i 4,5-6 delle compagnie low-cost. Sabelli dice che il cerchio si quadra con un load-factor del 70 per cento e un ricavo medio per viaggiatore di 120 euro.

Load-factor?
Cioè quanta gente viene imbarcata ad ogni volo. Il primo semestre è stato drammatico, con gli aerei vuoti o mezzi vuoti. Gli elementi-chiave per il load-factor sono evidentemente il prezzo e la regolarità/puntualità, cioè non cancellare i voli e arrivare in orario. Sulla regolarità, Sabelli dice che ormai viene cancellato un volo su cento, quindi ci siamo. Per la puntualità, a parte Fiumicino, dove ci sono problemi con l’aeroporto che saranno risolti – dice lui – in un paio d’anni, si parla dell’80-90 per cento. Sui prezzi, l’amministratore non si è pronunciato, ma è un fatto che il Fiumicino-Linate non regge la concorrenza della Freccia Rossa. Tre ore e mezzo da centro-città a centro-città con un prezzo troppe volte pari a un terzo di quello che si affronta con l’aereo. Abbiamo qui il caso di due monopòli che si salvano la coscienza facendosi concorrenza tra di loro. Ma per i treni la concorrenza è destinata a finire, e già durante le gelate di dicembre s’è vista la linea Monaco-Bologna della Deutsche Bahn, con personale italiano, collegare quasi senza intoppi le due città. Poi, nell’autunno 2011, cominceranno a funzionare gli NTV di Montezemolo-Della Valle-Sciarrone-Punzo. L’offerta di Alitalia non potrà non tenerne conto. Sabelli ha detto che svilupperanno ulteriormente l’internazionale, ha promesso voli per Malaga e Vienna, un Miami da Milano e un Los Angeles da Roma.

Sarebbe stato meglio vendere ad Air France?
Ieri Bersani, incontrando a Malpensa i lavoratori della Sea, ha detto: «Sono stati spesi tre miliardi in più rispetto all’ipotesi di Air France che fu osteggiata da Berlusconi e dalla Lega. Tutto questo sarà pagato dai contribuenti e dagli azionisti. Di questi tre miliardi di euro 300 milioni furono addirittura presi dai fondi per le piccole e medie imprese». Secondo lui oggi avremmo potuto avere il 10% di Air France. Invece – accusa – le rotte intercontinentali sono state ridotte a 13, la compagnia ha un respiro regionale, ecc.

E’ vero?
E’ una ricostruzione molto parziale della vicenda. Intanto, bisognerebbe ricordare che Prodi mise all’asta l’azienda con criteri capaci di far fuggire tutti i possibili acquirenti. Dopo aver perso due anni di tempo, per colpa di quel presidente del Consiglio e dei sindacati che tentavano disperatamente di mantenere in piedi il sistema di clientele e di favoritismi degli anni precedenti, arrivò questa offerta Air France alla quale fece il viso delle armi soprattutto Bonanni della Cisl. Berlusconi, subodorando un vantaggio elettorale, gli andò dietro. Air France, per perfezionare l’acquisto, aveva però posto cinque condizioni. Una di queste era che i sindacati (tutti e nove) fossero d’accordo. L’altra che il petrolio non crescesse di prezzo (a giugno arrivò a 140 euro). I 300 milioni di cui parla Bersani furono prelevati da Prodi, e sia pure su consiglio di Berlusconi (eravamo in campagna elettorale). La fusione di Berlusconi fu fatta poi sicuramente in danno dei contribuenti e di moltissimi creditori della vecchia azienda, comprese le migliaia di azionisti a cui non rimase in mano nulla. No, guardi, su Alitalia nessuno può fare la morale a nessuno. [Giorgio Dell’Arti, Gazzetta dello Sport 12/1/2010]

(leggi)

Dai giornali