Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 12 Martedì calendario

LA CROCIATA DI BLOOMBERG CONTRO IL SALE SULLE TAVOLE DI NEW YORK

(riassunto) - Michael Bloomberg, appena rieletto sindaco di New York per la terza volta, inizia una nuova crociata salutista. Dopo la battaglia al fumo, alle bibite gassate e ai grassi saturi, arriva quella ai cibi troppo salati. L’obiettivo è ridurre la quantità di sale del 25% in cinque anni. Un colosso come Subway si è già detto pronto a diminuire il sale nei 23mila punti vendita americani. Molte aziende hanno cercato per decenni di ridurre il cloruro di sodio dai loro prodotti, ma ogni volta che ci hanno provato hanno avuto una caduta verticale delle vendite. La realtà è che ai consumatori il sale, anche eccessivo, piace. Le reazioni sono diverse. I cittadini preoccupati per la loro salute e le proprie tasche hanno esultato. David Calabash, un lettore del "New York", ha fatto notare che ci sarà una grande lotta con i produttori, in quanto sale e zucchero sono gli ingredienti meno cari dei cibi lavorati. I libertari e i crapuloni vorrebbero essere lasciati in pace, altri ancora sottolineano l’ipocrisia del sindaco miliardario, che vuole imporre le buone abitudini agli altri ma si concede i peggiori vizi. Per ora l’adesione all’iniziativa di Bloomberg è su base volontaria. Ma era cominciata così anche la campagna contro i grassi saturi (trans fat), alla fine vietati con una legge municipale.