Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 12 Martedì calendario

Sta per nascere il super-cavallo (riassunto) - Dopo 10 anni, è stata completata la mappatura del genoma equino, analizzando i 20

Sta per nascere il super-cavallo (riassunto) - Dopo 10 anni, è stata completata la mappatura del genoma equino, analizzando i 20.000 geni del Dna della cavalla purosangue Twilight, allevata alla Cornell University. I dati acquisiti permetteranno di conoscere meglio le malattie che affliggono l’animale, come l’osteocondrosi, creando la possibilità di selezionarli in maniera strategica indirizzando gli incroci. Il cavallo condivide con l’uomo circa 90 patologie genetiche, e studiarle permetterà di migliorare anche la salute umana. Poter identificare i geni che influenzano le performance sportive avrà effetti anche sul mercato delle scommesse. I ricercatori italiani hanno contribuito, in particolare, all’analisi del cromosoma 11 e del suo centromero, struttura che ha un ruolo fondamentale quando i cromosomi, dopo la duplicazione, migrano nelle cellule figlie. Il centromero sarà un modello per lo studio dell’evoluzione e del funzionamento di tutti i centromeri, compresi quelli umani. Il team è stato finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, e ha coinvolto l’équipe di Elena Giulotto (Elisa Magnani, Solomon Nergadze e Francesca Piras) e due università italiane (di Bologna e di Bari).