Nino Cirillo, Il Messaggero 12/01/10, 12 gennaio 2010
MELE - A Cles, capitale della Val Di Non a 1.246 chilometri da Rosarno, raccogliendo mele (Melinda, che dal 2003 sono a denominazione di origine protetta) per 50-60 giorni puoi arrivare a guadagnare 4
MELE - A Cles, capitale della Val Di Non a 1.246 chilometri da Rosarno, raccogliendo mele (Melinda, che dal 2003 sono a denominazione di origine protetta) per 50-60 giorni puoi arrivare a guadagnare 4.000 euro netti. Senza spese, perché vitto e alloggio sono gratis, offerti dai contadini, che sono i 5.200 soci del consorzio Melinda. I primi immigrati ad arrivare in Val Di Non furono gli africani, messi in regola e pagati sette euro all’ora: circa 60 euro per una giornata di lavoro (contro i 25 dei braccianti di Rosarno). Dopo di loro sono arrivati i lavoratori dell’Est, che in due mesi guadagnano quanto guadagnerebbero in sette-otto mesi in patria. Per l’ultima raccolta delle mele, svoltasi fra settembre e ottobre dello scorso anno, hanno lavorato in Val di Non 6.000-7.000 immigrati, dei quali molti tornano ogni anno. In ogni stagione si raccolgono 300.000 tonnellate di frutta.