Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  settembre 08 Sabato calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Mario Monti
Il Ministro degli Interni è Anna Maria Cancellieri
Il Ministro degli Esteri è Giulio Terzi di Sant’Agata
Il Ministro della Giustizia è Paola Severino
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Vittorio Grilli
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Francesco Profumo
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Elsa Fornero
Il Ministro della Difesa è Giampaolo Di Paola
Il Ministro dello Sviluppo economico è Corrado Passera
Il Ministro delle Politiche agricole è Mario Catania
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Corrado Passera
Il Ministro della Salute è Renato Balduzzi
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Lorenzo Ornaghi
Il Ministro dell’ Ambiente è Corrado Clini
Il Ministro degli Affari europei è Enzo Moavero Milanesi (senza portafoglio)
Il Ministro di Affari regionali, turismo e sport è Piero Gnudi (senza portafoglio)
Il Ministro della Coesione territoriale è Fabrizio Barca (senza portafoglio)
Il Ministro della Cooperazione internazionale e integrazione è Andrea Riccardi (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Semplificazione è Filippo Patroni Griffi (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Dino Piero Giarda (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente della Fiat è John Elkann
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari-UDEUR è Clemente Mastella

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è David Cameron
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è François Hollande
Il Primo Ministro della Repubblica francese è Jean-Marc Ayrault
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Presidente dell’ Egitto è Muhammad Mursi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pranab Mukherjee
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

Ieri, nel palazzetto di Charlotte, in North Carolina, ha parlato Obama, dando inizio così all’ultimo tratto della corsa che ha come traguardo la Casa Bianca. Il presidente uscente s’è fatto introdurre dalla moglie, già mattatrice della prima giornata di lavori e creatrice di un’espressione che ha fatto il giro del mondo, “mom in chief”, cioè “mamma in capo”, allusiva all’epiteto di “commander in chief” che spetta al presidente. Dopo l’abbraccio a Michelle, su un palco tutto azzurro, Obama ha pronunciato la frase di rito: «Accetto la nomination».

 • Discorso entusiasmante? Tipo quelli di quattro anni fa?

Naturalmente i ventimila dell’arena di Charlotte si sono scatenati nelle grida di sostegno, ma il discorso di Obama è apparso più prudente, più responsabile, se vogliamo, di quelli di una volta. «I tempi sono cambiati e anch’io sono cambiato. Non sono più solo il candidato, sono il presidente. Non faccio finta che la strada che vi indico sia veloce o facile. Non l’ho mai fatto. Non mi avete eletto per dirvi quello che volete sentirvi dire, mi avete eletto per dirvi la verità. E la verità è che ci occorre più di qualche anno per risolvere sfide che si sono accumulate per decenni». Intanto i video ricordavano i successi di questa presidenza: la cattura di Osama, il ritiro dall’Iraq, il salvataggio dell’industria automobilistica di Detroit. Si potrebbe mettere, tra i successi, anche la riforma sanitaria, che il presidente ha dovuto però ridimensionare per via degli attacchi repubblicani. Nel discorso di ieri Barack ha ricordato che non esiste politica senza compromessi, ma ha nello stesso tempo mostrato che il voto del 6 novembre sarà tra due opzioni radicalmente diverse, e assai influenti per gli anni a venire: da un lato Romney, che vuole “smontare il governo”, cioè ridurre al minimo gli interventi della mano pubblica e quindi le tasse; dall’altro Obama, deciso a continuare sulla strada intrapresa… Il pubblico intanto gridava: «Four more years! Four more years», cioè «Altri quattro anni!».

Programma?

Sostiene che entro il 2016 verranno creati un milione di nuovi posti di lavoro nell’industria manifatturiera. Raddoppio delle esportazioni in due anni. 600 mila nuovi posti di lavoro nell’estrazione del gas naturale. Dimezzamento entro il 2020 delle importazioni di greggio. Dimezzamento in dieci anni delle rette nei college. Assunzione di centomila insegnanti di scienze e di matematica. Riduzione di 4 mila miliardi, in quattro anni, del deficit. Niente più guerre e i soldi risparmiati in questo modo da destinarsi all’economia «dove tutti devono giocare con le stesse regole, dalla gente qualunque a Wall Street».

• Bello. Ma si può fare?

Lui dice di sì. I sondaggi mostrano che la gente era molto più presa dalla lettura del programma che dal discorso. Sul palco sono salite anche Scarlett Johansson, Eva Longoria e Kerry Washington. Secondo i cronisti erano la risposta alla sedia vuota messa in scena da Clint Eastwood alla convention repubblicana. Una bianca, una latina e una nera: hanno detto tutt’e tre di trovarsi lì in quanto americane. Un buon colpo mediatico.

I sondaggi?

Continuano a dare i due alla pari: 46,4 a 46,4, secondo la media delle varie rilevazioni calcolata dall’Huffington Post. Però mancano ancora due mesi, può succedere tutto.

Perché in Europa siamo convinti che Barack abbia la vittoria in tasca?

Non Giuliano Ferrara (auguri a lui per il suo malore) il quale scommette con tutti che vincerà Romney. Agli altri Obama piace di più, è in fondo più simile a noi. Gli europei non hanno mai avuto simpatia per i cow-boy troppo veloci a sparare. D’altra parte, un qualche fondamento la sensazione europea ce l’ha. I due, in base ai dati attuali, se l’elezione si svolgesse con un sistema – diciamo – proporzionale o che in ogni caso valutasse i consensi a livello nazionale, sarebbero effettivamente in parità. Ma le presidenziali americane si basano su un maggioritario puro: si giocano 50 partite in 50 stati diversi e in ogni stato basta prendere un voto più dell’avversario per pigliare tutti i grandi elettori di quello stato. È già capitato che diventasse presidente degli Stati Uniti il candidato che aveva meno voti a livello nazionale. Guardando la partita in questo modo, risulta che Obama è effettivamente in vantaggio perché il gruppo di stati sicuramente democratici gli assicura già adesso 225 grandi elettori, mentre gli stati sicuramente repubblicani ne valgono, di grandi elettori, solo  191 elettori. La vittoria si conquista a quota 270 (su 538). Decideranno dunque i nove stati in bilico (tossup): Florida, Ohio, North Carolina, Virginia, Wisconsin, Colorado, Iowa, Michigan, Nevada. Sono stati in cui la differenza tra i due candidati è contenuta in tre punti percentuali. Prendendo per buono il lieve vantaggio che i sondaggi danno all’uno o all’altro in questi  nove stati, risulta ancora primo Obama. Gli europei, alla fine, non hanno completamente torto.


[Giorgio Dell’Arti, La Gazzetta dello Sport 8 settembre 2012]

(leggi)

Dai giornali