Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  settembre 08 Sabato calendario

GIORGIA GRIFONI

NEVIN Yildirim, 26 anni, originaria del villaggio turco di Yalvac, nella provincia occidentale di Isparta, non potrà abortire perché è troppo tardi: 29 settimane contro le 20 fissate dalla legge per poter interrompere una gravidanza causata da una violenza. Lo hanno deciso ieri i giudici del tribunale di Isparta. Per mesi, mentre suo marito era via per un lavoro stagionale, è stata stuprata da un uomo che, di notte, si introduceva in casa sua e minacciava di distribuire ai vicini foto di lei nuda e incinta. Poi una settimana fa l’ha ucciso sparandogli al torace e alle parti intime. Infine, l’ha decapitato e ha portato la testa nella piazza del villaggio, davanti ad alcuni uomini seduti in un bar. «Non parlate dietro alle mie spalle - ha gridato - e non giocate con il mio onore. Ecco la testa di colui che ha giocato con il mio onore».
Ora è in carcere, incinta di 29 settimane e minaccia di uccidersi se il Tribunale non rivedrà la sua decisione. La donna, madre di due bambini, ha dichiarato di aver ucciso il suo aguzzino così che i suoi figli non venissero insultati: «Non volevo che li chiamassero bastardi. Adesso ho ripulito il mio onore. E tutti li indicheranno come i figli della donna che ha ripulito il proprio onore».
Difficile che i giudici cambino idea, e il clima che si respira ad Ankara sulla questione dell’aborto non lascia grandi speranze. Il Governo minaccia di riproporre un disegno di legge, ritirato a giugno, che avrebbe abbassato da 10 a 6 settimane il tempo concesso a una donna per ricorrere all’aborto. Come ha affermato più volte il primo ministro Erdogan, parti cesarei e aborti non farebbero altro che indebolire la crescita naturale della popolazione turca. E il Ministro della Salute è stato chiaro «Lo Stato si prenderà cura dei bambini nati dagli stupri, quando alle madri sarà proibito di abortire».