Fior da fiore, 8 settembre 2012
I giornali tedeschi contro Draghi e Monti • In Honduras la prima città privata • Ogni anno si buttano 300 chili di cibo a testa • Guadagnare meno di una mucca • Fuga dal Sud Italia • La disoccupazione americana • Le parole di Obama • Roth contro Wikipedia • A Kant piaceva la banda
Piano I giornali tedeschi dopo l’approvazione del piano antispread della Bce: «Manca ormai poco per spingere i tedeschi sulle barricate» (Süddeutsche Zeitung); «Giorno nero per noi tutti con l’assegno in bianco agli spendaccioni» (Bild); «Monti ha relegato Angela Merkel in seconda fila, il golpe è la conseguenza della politica esitante di lei nelle Finanze e nella competizione per le massime poltrone europee» (Der Spiegel); «E se l’Italia non riformerà le leggi sul lavoro, la Bce venderà titoli italiani? Non può, se davvero vuole evitare terremoti sui mercati come dice. L’emergenza non conosce leggi, ciò va imposto anche ai cittadini? Sarà interessante vedere che cosa dirà la Corte costituzionale» (Frankfurter Allgemeine); «I mercati festeggiano la morte della Bundesbank» (Die Welt).
Città La società immobiliare americana Mkg costruirà in Honduras la prima città privata del mondo. All’inizio sarà gestita da un consiglio d’amministrazione di nove persone e un governatore da loro eletto, poi quando arriveranno gli abitanti si potrà votare. Lì resteranno vigenti le leggi dell’Honduras, ma ordine pubblico, regole fiscali ed economiche saranno gestite in proprio dalla città. Sorgerà sulla costa caraibica, i lavori inizieranno tra qualche mese (Cotroneo, CdS).
Cibo/1 Ogni anno 36 milioni di persone muoiono di fame. Nello stesso lasso di tempo 30 milioni di individui muoiono stroncati dalle conseguenze dell’eccesso di cibo (CdS).
Cibo/2 Europa e Stati Uniti ogni anno sprecano 300 chili di cibo a persona. Il 30% della produzione alimentare finisce in pattumiera: basterebbe a sfamare l’intera popolazione dell’Africa sub-sahariana (dati Fao) (ibidem).
Mucche Ogni mucca europea riceve dalla Ue un sussidio di 2 dollari al giorno. Nel mondo 2,5 miliardi di persone guadagnano di meno (ibidem).
Sud Il Sud Italia si sta svuotando: la differenza tra chi si è trasferito nel Mezzogiorno e chi se n’è andato nel 2010 è stata negativa per 56mila unità, addirittura -415 mila tra il 2005 e il 2010. In 5 anni (2007-2012) si sono persi 298mila posti di lavoro. Nello stesso periodo i disoccupati sono aumentati di 511mila unità e oggi sono 1 milione 285mila. Il tasso di disoccupazione complessivo è di 17,1% (in Italia 10,5%), quello giovanile è del 46,6% (in Italia 33,9%).
Disoccupati Negli Stati Uniti nel mese di agosto sono stati creati 96mila posti anziché i 125mila previsti e la disoccupazione scende dall’8,3 all’8,1% solo perché 360mila persone hanno rinunciato a cercare lavoro, mostrando sfiducia nella ripresa. Rivisti al ribasso anche i dati sull’occupazione di luglio (da 163mila a 141mila) e giugno (da 64mila a 45mila).
Parole Nel suo discorso alla fine della convention a Charlotte, Obama ha usato 16 volte la parola “lavoro”, 14 volte “futuro”, 12 volte “speranza”, 7 volte “fiducia” (Sta).
Errori Lo scrittore Philip Roth s’era accorto che su Wikipedia c’era un errore nella pagina che lo riguardava: si indicava, erroneamente, che l’autore Anatole Broyard era l’ispiratore del protagonista di La macchia umana (in verità Roth dice di essersi ispirato al suo amico Melvin Tumin, docente di sociologia a Princeton). Scrisse una lettera all’enciclopedia online per correggere l’errore. Gli risposero: «Capiamo l’argomentazione che l’autore è la massima utorità sul suo lavoro, ma le nostre regole richiedono il conforto di fonti secondarie». Si sono convinti a fare la correzione solo quando Roth ha raccontato tutta la storia al New Yorker (Farkas, CdS).
Musica Kant non amava la musica e ascoltava solo quella delle bande militari (Torno, CdS).
Delitto Leda Avanzi, 94 anni, aprì la porta alla sua badante, seguita in casa da due uomini alti e biondi. Urlò ma quelli le spaccarono un vaso in testa, spintonarono la badante e si misero subito al lavoro (portarono via due cellulari, un computer portatile e pochi gioielli). L’anziana, portata in ospedale, morì nel pomeriggio.
(a cura di Daria Egidi)