Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  novembre 01 Mercoledì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Sergio Mattarella
Il Presidente del Senato è Pietro Grasso
Il Presidente della Camera è Laura Boldrini
Il Presidente del Consiglio è Paolo Gentiloni
Il Ministro dell’ Interno è Marco Minniti
Il Ministro degli Affari Esteri è Angelino Alfano
Il Ministro della Giustizia è Andrea Orlando
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Pier Carlo Padoan
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Valeria Fedeli
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Giuliano Poletti
Il Ministro della Difesa è Roberta Pinotti
Il Ministro dello Sviluppo economico è Carlo Calenda
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali è Maurizio Martina
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Graziano Delrio
Il Ministro della Salute è Beatrice Lorenzin
Il Ministro di Beni e attività culturali e turismo è Dario Franceschini
Il Ministro dell’ Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare è Gian Luca Galletti
Il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione è Marianna Madia (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Anna Finocchiaro (senza portafoglio)
Il Ministro dello Sport è Luca Lotti (senza portafoglio)
Il Ministro della Coesione territoriale e Mezzogiorno è Claudio De Vincenti (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Ignazio Visco
Il Presidente di Fca è John Elkann
L’ Amministratore delegato di Fca è Sergio Marchionne

Nel mondo

Il Papa è Francesco I
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Donald Trump
Il Presidente del Federal Reserve System è Janet Yellen
Il Presidente della BCE è Mario Draghi
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Xi Jinping
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è Theresa May
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Emmanuel Macron
Il Primo Ministro della Repubblica francese è Édouard Philippe
Il Re di Spagna è Felipe VI di Borbone
Il Presidente del Governo di Spagna è Mariano Rajoy Brey
Il Presidente dell’ Egitto è Abd al-Fattah al-Sisi
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Recep Tayyip Erdogan
Il Presidente della Repubblica Indiana è Ram Nath Kovind
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Damodardas Narendra Modi
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Hassan Rohani

La fuga in belgio di Puigdemont

Un uomo che si mette a far politica deve mettere nel conto: che potrà finire ammazzato, e magari appeso per i piedi; che potrà finire in galera, magari innocente. Pensieri che l’allegro Carles Puigdemont, di aspetto giovanile ma già cinquantacinquenne, sposato con una nostra collega romena e padre di due figlie, non deve aver fatto quando, abbandonata la professione di giornalista, s’è messo sulla via della gloria politica arrivando alla presidenza della Catalogna, poi capeggiando la ribellione secessionista e al momento culminante dello scontro muro contro muro tra Madrid e Barcellona fuggendo in Belgio per evitare quella trentina di anni di carcere promessa dai giudici spagnoli e creare un problema grosso così al governo belga che ha pure lui in casa dei separatisti mica da ridere.  

Ma si può parlare di fuga? È vera fuga?
Mi dica lei. Puigdemont, invece di prendere un aereo da Barcellona e magari platealmente in modo da trasformare il suo viaggio in un evento politico, s’è messo in macchina di nascosto con cinque ministri del suo governo. Il convoglio ha viaggiato di notte, in incognito, per arrivare a Marsiglia intorno alle cinque del mattina e qui imbarcarsi sul volo Marsiglia-Bruxelle,s con scalo a Lione, della compagnia regionale francese Hop, l’unico volo in partenza prima delle otto. Per ingannare il mondo almeno per qualche altra ora, l’ex presidente catalano ha postato sul suo account Instagram due foto del cortile della Generalitat, il palazzo del governo catalano, con un emoticon sorridente e l’augurio di una buona giornata. Giunto a Bruxelles ha continuato a tenersi coperto (lo stavano cercando come matti a Barcellona o a Girona, la sua città) finché il quotidiano catalano el Periódico non ha svelato il mistero e scritto sul suo sito che l’ex presidente si trovava in Belgio ospite del partito indipendentista Alleanza neo-fiamminga, che sta al governo e nello stesso tempo lotta per l’indipendenza delle Fiandre. L’Alleanza neo-fiamminga è il partito indipendentista più forte d’Europa e qualche giorno fa aveva fatto sapere che il Belgio avrebbe potuto offrire asilo politico a Puigdemont. Il premier Michel aveva però subito smentito.  

Questa fuga tuttavia ha senso? Qualche magistrato spagnolo ha effettivamente incriminato Puigdemont?
Come no. Il procuratore generale di Madrid, José Manuel Maza, ha subito aperto una procedura per ribellione, sedizione e malversazione (con quali soldi è stato organizzatio il referendum illegale del 1° ottobre?). Gli imputati sono Puigdemont, altre autorità politiche catalane, il governo e la presidente sessantunenne Carme Forcadell. Subito dopo, il giudice della Audiencia Nacional Carmen Lamela ha convocato per domani e dopodomani Puigdemont e i 13 ministri indagati per interrogarli, imponendo anche, a garanzia, un versamento di 6,2 milioni di euro, senza i quali si procederà al sequestro dei beni degli imputati e, in assenza dei convocati, all’emissione dei mandati di arresto.  

Beh, questo Puigdemont avrà nel frattempo parlato, si sarà difeso.
Sì, ieri, in una conferenza stampa affollatissima, tenuta avendo al fianco i cinque ministri che sono scappati con lui. Ha detto - alternando catalano, francese e spagnolo - che non chiederà asilo politico e che tornerà subito in Spagna se gli verrà garantito un processo giusto, discorsi non troppo diversi da quelli che fa Cesare Battisti dal Brasile riferendosi ai quattro ergastoli che gli sono stati appioppati in Italia. «Le elezioni dello stato spagnolo sono una sfida democratica. Rispetteremo il risultato delle consultazioni convocate per il 21 dicembre. Chiedo al governo spagnolo: farà altrettanto? Quelli dell’articolo 155 rispetteranno il risultato delle urne? Venerdì pomeriggio, dopo la dichiarazione di indipendenza, si è annunciata un’azione molto aggressiva del governo spagnolo contro il popolo catalano, con una denuncia della Procura, che si è confermata ieri, con pene fino a 30 anni. Così il nostro governo ha deciso di mettere al primo posto la prudenza. Il dialogo che sempre abbiamo richiesto era in queste condizioni semplicemente impossibile. Abbiamo di fronte uno Stato che capisce solo la ragione della forza».  

E l’Europa?
Puigdemont ha ribadito che si aspetta l’aiuto dell’Europa, è andato a Bruxelles per questo. Non chiede l’asilo politico perché entro cinque giorni potrebbe essergli negato, e questo lo metterebbe alla mercé della giustizia spagnola. Né il governo belga né l’Europa però si sono spostati di un millimetro dalla posizione presa subito, e cioè «noi stiamo con la Spagna». Nessuno, oltre tutto, vuole alimentare, mediante una vittoria catalana, i vari regionalismi e indipendentismi che pullulano in tutto il continente. (leggi)

Dai giornali