Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  aprile 24 Giovedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Franco Marini
Il Presidente della Camera è Fausto Bertinotti
Il Presidente del Consiglio è Romano Prodi
Il Vicepresidente del Consiglio è Massimo D’Alema
Il Vicepresidente del Consiglio è Francesco Rutelli
Il Ministro degli Interni è Giuliano Amato
Il Ministro degli Esteri è Massimo D’Alema
Il Ministro della Giustizia è Luigi Scotti
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Tommaso Padoa-Schioppa
Il Ministro della Difesa è Arturo Parisi
Il Ministro della Pubblica Istruzione è Giuseppe Fioroni
Il Ministro delle Infrastrutture è Antonio Di Pietro
Il Ministro dello Sviluppo economico è Pier Luigi Bersani
Il Ministro delle Politiche agricole è Paolo De Castro
Il Ministro della Salute è Livia Turco
Il Ministro delle Comunicazioni è Paolo Gentiloni
Il Ministro del Commercio estero è Emma Bonino
Il Ministro dei Trasporti è Alessandro Bianchi
Il Ministro del Lavoro e Previdenza sociale è Cesare Damiano
Il Ministro della Solidarietà sociale è Paolo Ferrero
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Francesco Rutelli
Il Ministro dell’ Ambiente è Alfonso Pecoraro Scanio
Il Ministro di Università e ricerca scientifica è Fabio Mussi
Il Ministro di Affari regionali e autonomie locali è Linda Lanzillotta (senza portafoglio)
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Giulio Santagata (senza portafoglio)
Il Ministro dei Diritti e Pari Opportunità è Barbara Pollastrini (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche comunitarie è Emma Bonino (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche giovanili e Attività sportive è Giovanna Melandri (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche per la famiglia è Rosy Bindi (senza portafoglio)
Il Ministro di Riforme e innovazione nella Pubblica Amministrazione è Luigi Nicolais (senza portafoglio)
Il Ministro di Riforme istituzionali e Rapporti con il Parlamento è Vannino Chiti (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è Luca Cordero di Montezemolo
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari-UDEUR è Clemente Mastella
Il Coordinatore Nazionale di Sinistra Democratica è Claudio Fava
Il Leader dei Popolari Liberali è Carlo Giovanardi
Il Presidente della Rosa per l’Italia è Savino Pezzotta

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è George Walker Bush
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Viktor Zubkov
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è Gordon Brown
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Presidente dell’ Egitto è Hosni Mubarak
Il Primo Ministro di Israele è Ehud Olmert
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

McCain è sempre più vicino alla vittoria...

• In che senso? La televisione ha detto che ha vinto Hillary.In Pennsylvania, sì. E a questo punto Obama ha 1648 delegati e Hillary 1504. Si deve ancora votare nell’Indiana e nel North Carolina, nel West Virginia, nel Kentucky e nell’Oregon, a Portorico, nel Montana e nel Sud Dakota. Obama era sicuro di perdere in Pennsylvania, e ha lavorato per limitare i danni. In quello Stato i delegati si assegnano col sistema proporzionale, dunque è sempre possibile, anche perdendo, portare a casa qualcosa. I sondaggi lo dànno in vantaggio sia nell’Indiana che nel North Carolina. possibile che se vincesse bene il 6 maggio, Hillary sarebbe indotta a lasciare. Ma la Clinton, nel discorso della vittoria dell’altra notte (giacca blu dopo aver sfoggiato, nell’ultimo, decisivo giorno, una fiammante giacca rossa), ha insistito proprio sul concetto che lei non molla: «Io non mollo e gli americani non vogliono un presidente che molli». Quindi se la vedranno a Denver, nella Convention finale, e lasceranno scegliere ai quasi ottocento super-delegati, cioè i cavalli di razza del partito. Più della metà di questi superdelagti qui si è già espressa e i tabellini dànno un leggero vantaggio a Hillary: starebbe 243 a 209. Senonché questi super-delegati non devono spiegare a nessuno le loro scelte e conta solo quello che faranno al momento fatidico. Quindi anche qui è tutto da vedere. La Clinton deve però recuperare, perché se arriva a Denver col distacco di adesso... In ogni caso, come abbiamo già detto, continuare a darsi battaglia fino alla fine di agosto dà a McCain un vantaggio notevole, anche perché, nel tentativo di superarsi, i due se ne dicono di tutti i colori. Ma c’è un altro punto che favorisce McCain.

• Quale?
I sondaggisti della Pennsylvania si sono messi davanti ai seggi per sapere dai clintoniani se voterebbero Obama, nel caso Obama prendesse la nomination. Il 25 per cento ha risposto che, piuttosto, avrebbe dato il suo voto a McCain. Fatta la stessa domanda ai sostenitori di Obama, la risposta è stata uguale.

• Quindi, dice lei, il fronte democratico è spaccato. Ma la cattiva reputazione di Bush non dovrebbe rendere impossibile il rientro di un repubblicano alla Casa Bianca?
L’ultimo sondaggio, proprio dell’altro ieri, dà la popolarità di Bush a quota 28, il punto più basso nella storia degli Stati Uniti (almeno nella storia degli Stati Uniti da quando esistono i sondaggi). D’altra parte, venerdì McCain ha reso pubblica la propria dichiarazione dei redditi e s’è così visto che prende una pensione annua di 58 mila dollari dalla Marina degli Stati Uniti, dato che è considerato invalido al cento per cento. Subito i giornali si sono chiesti: può un invalido al cento per cento governare la Casa Bianca? Domanda scema, soprattutto se ci si ricorda della carrozzella di Roosevelt. Anzi, l’invalidità del candidato repubblicano rafforza la sua immagine di eroe di guerra.

• E se Hillary e Obama si mettessero insieme?
Mi pare veramente difficile, dato che nessuno dei due vuole fare il secondo. La vittoria in campo democratico di Obama sembra resa possibile dall’enorme quantità di denaro che è riuscito a raccogliere.

• Sapevo che quelli con più soldi erano i Clinton.
All’inizio sì. Ma adesso Hillary ha 10 milioni di debiti (ha rassicurato che pagherà tutti a campagna elettorale finita), mentre Obama è addirittura in attivo: ha raccolto finora 235 milioni di dollari, cifra record nella storia delle elezioni americane, e ne ha spesi solo 188. In Pennsylvania ha mandato in onda spot per 11 milioni di dollari. E voleva solo perdere bene. [Giorgio Dell’Arti, Gazzetta dello Sport 24/4/2008]

(leggi)

Dai giornali