Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  novembre 23 Lunedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Silvio Berlusconi
Il Ministro degli Interni è Roberto Maroni
Il Ministro degli Esteri è Franco Frattini
Il Ministro della Giustizia è Angelino Alfano
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Mariastella Gelmini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Maurizio Sacconi
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Giulio Tremonti
Il Ministro della Difesa è Ignazio La Russa
Il Ministro dello Sviluppo economico è Paolo Romani
Il Ministro delle Politiche agricole è Luca Zaia
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Altero Matteoli
Il Ministro della Salute è Ferruccio Fazio
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Giancarlo Galan
Il Ministro dell’ Ambiente è Stefania Prestigiacomo
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Gianfranco Rotondi (senza portafoglio)
Il Ministro della Gioventù è Giorgia Meloni (senza portafoglio)
Il Ministro delle Pari opportunità è Mara Carfagna (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche europee è Andrea Ronchi (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Innovazione è Renato Brunetta (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Elio Vito (senza portafoglio)
Il Ministro di Rapporti con le Regioni e Coesione territoriale è Raffaele Fitto (senza portafoglio)
Il Ministro delle Riforme per il federalismo è Umberto Bossi (senza portafoglio)
Il Ministro della Semplificazione normativa è Roberto Calderoli (senza portafoglio)
Il Ministro del Turismo è Michela Vittoria Brambilla (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è Luca Cordero di Montezemolo
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari-UDEUR è Clemente Mastella
Il Coordinatore Nazionale di Sinistra Democratica è Claudio Fava
Il Presidente della Rosa per l’Italia è Savino Pezzotta

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è Gordon Brown
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Presidente dell’ Egitto è Hosni Mubarak
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

Domani arriva in Commissione Giustizia al Senato il disegno di legge sul cosiddetto “processo breve”…

Non è quell’affare pensato per salvare Berlusconi?
Sì, anche se il modo di fare la domanda la qualifica come un interlocutore di centro-sini­stra. Dal centro-destra le ri­sponderebbero: «Dieci milioni di cause pendenti, 81 per cento di reati impuniti, 300 condan­ne da parte della Corte dell’Aia per l’eccessiva durata dei proce­dimenti: e lei non vuole rifor­mare i tempi dei processi?».

Dove sta lo scandalo, allora?
La legge sul processo breve pre­vede che per ogni grado di giu­dizio vi siano due anni di tem­po, dopo di che, se non si è arri­vati a sentenza, accusa e difesa se ne tornano a casa e il proces­so evapora. Ci sono tre eccezio­ni: la prescrizione veloce vale solo per chi è incensurato; la prescrizione veloce riguarda solo i reati per i quali la pena massima è inferiore a dieci an­ni; la prescrizione veloce non vale però per una lunga lista di reati, meticolosamente stampa­ta nel secondo articolo. Per esempio nel delitto per associa­zione per delinquere, nel delit­to di sequestro di persona, in certi tipi di furto, nella circon­venzione d’incapace, e così via. Tra questi reati gravissimi c’è anche l’immigrazione clande­stina, che Ghedini – l’uomo che ha preparato il provvedimento – ha dovuto inserire per gua­dagnarsi la firma e il sostegno della Lega. Questo insieme di eccezioni ha sollevato le più al­te grida di indignazione.

Perché?
Il primo punto è la distinzione tra incensurati e recidivi. Molti giuristi hanno fatto notare che imputati dello stesso reato nel­lo stesso processo godrebbero in questo modo di prescrizioni diverse, brevi per gli incensura­ti, lunghe per gli altri. Violereb­be l’articolo 3 della Carta, quel­lo per cui dobbiamo essere tut­ti uguali davanti alla legge. Il secondo punto concerne il fat­to che la legge riguarderebbe anche i processi in corso, facen­doli decadere immediatamen­te. È qui che si parla di 100 mila processi tagliati via, cifra che Alfano sostiene esagerata, ma su cui l’opposizione insiste. C’è poi la lista dei reati per i quali sono previste condanne inferio­ri a dieci anni, ma che manten­gono la prescrizione lunga. Tra questi, ha suscitato particolare sgomento proprio l’eccezione riguardante l’immigrazione clandestina, che in pratica vie­ne punita con una contravven­zione e sarebbe invece trattata come una truffa. L’ex magistra­to Bruno Tinti, autore del sag­gio Toghe rotte, aggiunge: «In sei anni, per una guida senza patente, uno scippo, un oltrag­gio al vigile urbano un proces­so lo si fa di sicuro. I problemi cominciano quando si tratta di processare un incensurato (ma guarda che combinazione, Ber­lusconi, con le sue sei prescri­zioni, è incensurato), per falso in bilancio o frode fiscale. Per­ché, se cominciamo con le roga­torie alle isole Cayman e i se­questri di documenti in qual­che caveau dell’Ossezia, in sei anni arriviamo sì e no al primo grado». Difficile dargli torto.

Quindi il provvedimento non passerà?
Il centro-destra sta lavorando a modificarlo. Il problema non sono le obiezioni di Tinti – a cui gli uomini di Berlusconi sono poco sensibili – ma le questioni di costituzionalità che potreb­bero spingere lo stesso Napoli­tano a non firmare. C’è poi il ri­schio concreto che i finiani, al­la fine, votino contro. Questo potrebbe avere effetti gravi per­sino sulla tenuta del governo, dato che renderebbe palese la spaccatura nella maggioranza. Li avrebbe di sicuro se il presi­dente del Consiglio decidesse di mettere la fiducia. Insom­ma, i senatori domani comin­ciano a maneggiare una bom­ba.

Soluzioni?
Ghedini e gli altri sono tentati di adottare il testo presentato nella scorsa legislatura dalla Fi­nocchiaro – capogruppo dei se­natori democratici – in cui so­no previsti due anni prima del­la prescrizione, senza eccezio­ni. Il problema è che la legge non riguarda i procedimenti in corso e quindi non va bene per il Cav. Casini ha proposto di riapprovare con legge costitu­zionale il lodo Alfano e intanto far passare una norma transito­ria che tenga al riparo il presi­dente del Consiglio da qualun­que iniziativa giudiziaria, «per legittimo impedimento». Non funzionerebbe, in realtà, per­ché i rilievi della Corte sul lodo Alfano non erano solo di natu­ra costituzionale. C’è poi il pro­blema della tenuta della mag­gioranza. L’altro giorno Fini ha ufficialmente chiamato «stron­zi » i leghisti. Ieri, in un’intervi­sta al Corriere della Sera , Bru­netta ha attaccato Tremonti, accusandolo di aver commissa­riato il governo con i suoi conti­nui «no» ad ogni proposta di in­vestimento. Gasparri spera che la legge sul processo breve, di cui è primo firmatario, venga approvata dal Senato entro il 31 dicembre. Chissà. [Giorgio Dell’Arti, Gazzetta dello Sport 23/11/2009]

(leggi)

Dai giornali