Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  agosto 22 Sabato calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Silvio Berlusconi
Il Ministro degli Interni è Roberto Maroni
Il Ministro degli Esteri è Franco Frattini
Il Ministro della Giustizia è Angelino Alfano
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Mariastella Gelmini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Maurizio Sacconi
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Giulio Tremonti
Il Ministro della Difesa è Ignazio La Russa
Il Ministro dello Sviluppo economico è Paolo Romani
Il Ministro delle Politiche agricole è Luca Zaia
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Altero Matteoli
Il Ministro della Salute è Ferruccio Fazio
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Giancarlo Galan
Il Ministro dell’ Ambiente è Stefania Prestigiacomo
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Gianfranco Rotondi (senza portafoglio)
Il Ministro della Gioventù è Giorgia Meloni (senza portafoglio)
Il Ministro delle Pari opportunità è Mara Carfagna (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche europee è Andrea Ronchi (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Innovazione è Renato Brunetta (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Elio Vito (senza portafoglio)
Il Ministro di Rapporti con le Regioni e Coesione territoriale è Raffaele Fitto (senza portafoglio)
Il Ministro delle Riforme per il federalismo è Umberto Bossi (senza portafoglio)
Il Ministro della Semplificazione normativa è Roberto Calderoli (senza portafoglio)
Il Ministro del Turismo è Michela Vittoria Brambilla (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è Luca Cordero di Montezemolo
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari-UDEUR è Clemente Mastella
Il Coordinatore Nazionale di Sinistra Democratica è Claudio Fava
Il Presidente della Rosa per l’Italia è Savino Pezzotta

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è Gordon Brown
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Presidente dell’ Egitto è Hosni Mubarak
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

A proposito, da ieri si possono versare i 500 euro per regolarizzare la badante…

Non partiva tutto il 1˚ settembre?
Sì, le domande vanno presentate dal 1˚ al 30 settembre. Dal 1˚ ottobre poi le domande sa ranno esaminate dagli sportel li unici per l’Immigrazione del ministero dell’Interno. Tutta la faccenda è governata dal mi nistero dell’Interno. Tra la do cumentazione che bisogna pre sentare c’è la ricevuta di paga mento di questi 500 euro, che vanno versati alla Posta oppu re in banca o anche via inter net attraverso il sito dell’Agen zia delle entrate. Questi 500 euro rappresentano la sanato ria vera e propria: siccome è necessario che la colf o la ba dante abbia lavorato almeno dal 1˚ al 30 giugno presso il da tore di lavoro che chiede la messa in regola, i 500 euro sa nano i contributi non versati per il trimestre aprile-giugno. La stessa lavoratrice deve poi versare 80 euro, per sanare la parte che la riguarda. Poi ci so no 20 euro di marca da bollo. Totale: 600 euro. Siccome ba danti e colf irregolari sono al meno mezzo milione, ma più probabilmente 750 mila, lo Stato incasserà da questa sola operazione 300-450 milioni. Inoltre: poiché colf e badanti a questo punto saranno in rego la, si può facilmente prevede re un versamento di contributi annuo di un miliardo e 200 mi lioni minimo. O forse addirit tura di un miliardo e 600 milio ni.

Lei dice sempre «colf» e «badanti ». Dal punto di vista di questa sanatoria, non è la stessa cosa?
No. Se uno vuole regolarizza re la badante, deve produrre un certificato medico che atte sti la non-autosufficienza del datore di lavoro. Se si voglio no regolarizzare due badanti (il massimo) bisogna che il cer tificato medico attesti che il da tore di lavoro ha bisogno del l’assistenza di due persone. Se invece si vuole regolarizzare la colf (una persona al massi mo per datore di lavoro) biso gna aver denunciato nel 2008 un reddito di almeno 20 mila euro (o 25 mila se in famiglia ci sono più redditi). Considero quest’ultima regola una simpatica malizia di Maroni. Il reddi to medio degli italiani è stato nel 2008 di 18.892 euro. Dun que, avrà il diritto di regolariz zare la colf una minoranza. Una minoranza in prevalenza settentrionale, si direbbe: al Nord il reddito medio dichiara to sta intorno ai 21 mila euro, mentre al Sud è intorno ai 16 mila...

Che succede dopo che si sono pagati questi 500 euro?
Dal 1˚ al 30 settembre bisogna presentare domanda di regola rizzazione. Si potrà farlo solo per via telematica, a partire dalle 8 di mattina del 1˚ set tembre e collegandosi al sito del ministero dell’Interno. Non si riceverà avviso di rice vuta via mail, come accade in genere quando si combina un qualche affare su internet. Pri ma di inoltrare la domanda bi sognerà preregistrarsi e si rice verà allora una ID e una password, attraverso le quali, 72 ore dopo aver inviato la domanda, si potrà scaricare una ricevuta. una procedura an cora da chiarire fino in fondo: la prossima settimana l’ufficio Libertà civili e immigrazione del Viminale deciderà nel det taglio come bisogna fare.

La domanda può essere respinta?
Certo: se si sta sotto i 20 mila di reddito (colf) o non ci sono i certificati medici (badanti). Non c’è invece un limite al numero totale delle badanti o del le colf regolarizzabili. Lo dico perché chi ha tentato di regola rizzare la propria badante o la propria colf attraverso uno dei decreti-flussi del passato s’è scontrato quasi sempre contro il limite massimo di 170 mila persone regolarizzabili. Que sto limite adesso non c’è. Però nel caso la domanda venga re­spinta, i 500 euro non saranno restituiti.

Che succede se uno ha anche fatto domanda di regolarizza zione attraverso il decreto- flussi?
Niente. Si può fare domanda di sanatoria attraverso questa procedura anche se è ancora in piedi la domanda relativa al decreto flussi. Al massimo, quella vecchia pratica sarà ar chiviata, magari arricchita di eventuali nulla osta ottenuti nel frattempo. [Giorgio Dell’Arti, Gazzetta dello Sport 22/8/2009]
(leggi)

Dai giornali