Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  aprile 12 Sabato calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Franco Marini
Il Presidente della Camera è Fausto Bertinotti
Il Presidente del Consiglio è Romano Prodi
Il Vicepresidente del Consiglio è Massimo D’Alema
Il Vicepresidente del Consiglio è Francesco Rutelli
Il Ministro degli Interni è Giuliano Amato
Il Ministro degli Esteri è Massimo D’Alema
Il Ministro della Giustizia è Luigi Scotti
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Tommaso Padoa-Schioppa
Il Ministro della Difesa è Arturo Parisi
Il Ministro della Pubblica Istruzione è Giuseppe Fioroni
Il Ministro delle Infrastrutture è Antonio Di Pietro
Il Ministro dello Sviluppo economico è Pier Luigi Bersani
Il Ministro delle Politiche agricole è Paolo De Castro
Il Ministro della Salute è Livia Turco
Il Ministro delle Comunicazioni è Paolo Gentiloni
Il Ministro del Commercio estero è Emma Bonino
Il Ministro dei Trasporti è Alessandro Bianchi
Il Ministro del Lavoro e Previdenza sociale è Cesare Damiano
Il Ministro della Solidarietà sociale è Paolo Ferrero
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Francesco Rutelli
Il Ministro dell’ Ambiente è Alfonso Pecoraro Scanio
Il Ministro di Università e ricerca scientifica è Fabio Mussi
Il Ministro di Affari regionali e autonomie locali è Linda Lanzillotta (senza portafoglio)
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Giulio Santagata (senza portafoglio)
Il Ministro dei Diritti e Pari Opportunità è Barbara Pollastrini (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche comunitarie è Emma Bonino (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche giovanili e Attività sportive è Giovanna Melandri (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche per la famiglia è Rosy Bindi (senza portafoglio)
Il Ministro di Riforme e innovazione nella Pubblica Amministrazione è Luigi Nicolais (senza portafoglio)
Il Ministro di Riforme istituzionali e Rapporti con il Parlamento è Vannino Chiti (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è Luca Cordero di Montezemolo
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari-UDEUR è Clemente Mastella
Il Coordinatore Nazionale di Sinistra Democratica è Claudio Fava
Il Leader dei Popolari Liberali è Carlo Giovanardi
Il Presidente della Rosa per l’Italia è Savino Pezzotta

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è George Walker Bush
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Viktor Zubkov
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è Gordon Brown
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Presidente dell’ Egitto è Hosni Mubarak
Il Primo Ministro di Israele è Ehud Olmert
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

Domani è dunque il gran giorno...

• Domani e dopodomani, vorrà dire. Le urne chiudono alle 15 di lunedì. A proposito non sarebbe il caso di dare oggi, vigilia delle elezioni, qualche istruzione sul voto?
Giusto. La cosa più importante da raccomandare è di fare un segno preciso su un solo simbolo, quello del partito che si è deciso di scegliere. Se questo partito è apparentato con qualche altra formazione, guardarsi dal fare una X che li comprenda tutti e due: il voto verrebbe annullato. Anche se si vorrebbe votare la coalizione, perciò, scegliere il partito. Il voto arriverà automaticamente anche alla coalizione.

• Mi vengono due domande. Che ragione c’era di rendere nullo il voto per la coalizione?
Bisogna sempre sapere quanti voti raccoglie ogni singolo partito. C’è il problema dello sbarrament chi fa parte di una coalizione deve comunque prendere il 2% alla Camera e il 3% al Senato per essere ammesso. Questo anche se la coalizione raggiunge il quorum previsto del 10 per cento alla Camera e del 20 per cento al Senato. chiaro il concetto? C’è prima di tutto uno sbarramento per la coalizione e se questo sbarramento viene superato, si va a vedere quanto ha preso ciascun partito. E se nell,a coalizione c’è un partito che non è arrivato al 2% alla Camera e al 3% al Senato non passa.

• Potrebbe anche darsi il caso del partito che prende la percentuale minima prevista ma fa parte di una coalizione che non supera lo sbarramento. In questo caso?
Non passa. Infatti i quattro partiti della sinistra si sono scervellati per capire qual era la combinazione giusta. Andando da soli aveva la certezza di passare solo Rifondazione. Coalizzati, la probabilità di non raggiungere il 20 per cento al Senato era molto alta. Così hanno fatto una lista sola con un solo simbolo, l’Arcobaleno. Come se si trattasse di un solo partito. In questo modo al Senato gli basterà l’8%. Se i partiti corrono da soli e non coalizzati, ci vuole infatti una percentuale di voti più alta per superare lo sbarrament il 4% alla Camera e l’8% al Senato. I quattro della Sinistra, facendo una sola lista, puntano a raggiungere l’8 in qualche Regione. Sapevano che al 20 necessario per far passare la coalizione non sarebbero arrivati mai.

• E allora perché An e Forza Italia si sono presentati con una sola lista, questa del Popolo della Libertà? Avrebbero superato tutti e due tranquillamente sia il 4 nazionale che l’8 regionale.
Sì, ma mettendosi insieme hanno aumentato la probabilità di prendere il premio di maggioranza. Il sistema elettorale attuale prevede infatti, oltre allo sbarramento, anche un premio in seggi per il partito o la coalizione che arrivano primi. In particolare: 340 seggi garantiti alla Camera, qualcosa come il 55% dei posti anche se hanno preso una percentuale di voti molto più bassa. E anche se hanno vinto per un voto solo. In questo modo alla Camera è garantita la governabilità. Discorso diverso al Senat qui il premio non è nazionale, ma regionale. Ogni Regione assegna cioè un certo numero di seggi-premio al partito che in quella Regione è arrivato primo. La Costituzione prevede infatti che la rappresentanza del Senato sia su base regionale e quando Berlusconi e Calderoli (che avevano dato retta a Casini) cambiarono la legge elettorale sul finire della legislatura 2001-2006 vennero richiamati dal presidente Ciampi il quale li avvertì che se la legge non avesse rispettato il dettato costituzionale – che imponeva appunto scelte basate su base regionale – la legge sarebbe stata considerata incostituzionale. Il centro-destra inventò così i premi regionali e scavò la fossa al governo di centro-sinistra: è proprio il sistema dei premietti distribuiti localmente che rende probabile l’ipotesi del pareggio. Io prendo un premio qua, tu lo prendi là e alla fine abbiamo lo stesso numero di parlamentari. Ma lei, quando all’inizio le ho spiegato la faccenda del simbolo da segnare con precisione, ha detto che aveva da fare due domande.

• Sì, l’altra domanda era: ma c’è proprio bisogno di questi simboli? Perché non si fa una semplice lista con i nomi dei partiti e accanto una casella da barrare? Sarebbe più semplice, no?
I simboli, o loghi, da segnare con una ics risalgono al tempo in cui il 90 per cento degli italiani era analfabeta. Il contadino, che era capace di morire in battaglia (poco dopo sarebbe scoppiata la Grande Guerra), non sapeva però leggere le lettere che formavano – per esempio – le parole “Partito socialista”. Gli si diceva: guarda la falce e il martello, e non sbaglierai. E così lui non sbagliava. Oggi i simboli, oltre a esser brutti, non hanno più senso. Spariranno, a un certo punto, anche quelli. [Giorgio Dell’Arti, Gazzetta dello Sport 12/4/2008] (leggi)

Dai giornali