Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  aprile 11 Venerdì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Franco Marini
Il Presidente della Camera è Fausto Bertinotti
Il Presidente del Consiglio è Romano Prodi
Il Vicepresidente del Consiglio è Massimo D’Alema
Il Vicepresidente del Consiglio è Francesco Rutelli
Il Ministro degli Interni è Giuliano Amato
Il Ministro degli Esteri è Massimo D’Alema
Il Ministro della Giustizia è Luigi Scotti
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Tommaso Padoa-Schioppa
Il Ministro della Difesa è Arturo Parisi
Il Ministro della Pubblica Istruzione è Giuseppe Fioroni
Il Ministro delle Infrastrutture è Antonio Di Pietro
Il Ministro dello Sviluppo economico è Pier Luigi Bersani
Il Ministro delle Politiche agricole è Paolo De Castro
Il Ministro della Salute è Livia Turco
Il Ministro delle Comunicazioni è Paolo Gentiloni
Il Ministro del Commercio estero è Emma Bonino
Il Ministro dei Trasporti è Alessandro Bianchi
Il Ministro del Lavoro e Previdenza sociale è Cesare Damiano
Il Ministro della Solidarietà sociale è Paolo Ferrero
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Francesco Rutelli
Il Ministro dell’ Ambiente è Alfonso Pecoraro Scanio
Il Ministro di Università e ricerca scientifica è Fabio Mussi
Il Ministro di Affari regionali e autonomie locali è Linda Lanzillotta (senza portafoglio)
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Giulio Santagata (senza portafoglio)
Il Ministro dei Diritti e Pari Opportunità è Barbara Pollastrini (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche comunitarie è Emma Bonino (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche giovanili e Attività sportive è Giovanna Melandri (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche per la famiglia è Rosy Bindi (senza portafoglio)
Il Ministro di Riforme e innovazione nella Pubblica Amministrazione è Luigi Nicolais (senza portafoglio)
Il Ministro di Riforme istituzionali e Rapporti con il Parlamento è Vannino Chiti (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è Luca Cordero di Montezemolo
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari-UDEUR è Clemente Mastella
Il Coordinatore Nazionale di Sinistra Democratica è Claudio Fava
Il Leader dei Popolari Liberali è Carlo Giovanardi
Il Presidente della Rosa per l’Italia è Savino Pezzotta

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è George Walker Bush
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Viktor Zubkov
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è Gordon Brown
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Presidente dell’ Egitto è Hosni Mubarak
Il Primo Ministro di Israele è Ehud Olmert
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

Ultime dai candidati: Veltroni promette che, in caso di vittoria, darà una delle due camere al Popolo della Libertà. Emma Bonino si augura di diventare ministro degli Esteri o della Difesa o del Commercio. Berlusconi giura che formerà un governo ristretto, di soli dodici ministri, e aggiunge che quattro di questi ministri saranno donne, un altro ministero andrà a Gianni Letta e un altro ancora a Lucio Stanca.

• Oggi, in base all’impegno preso ieri, dobbiamo parlare di Veltroni.
Già, ieri ci siamo occupati dello sfidante Berlusconi e oggi dobbiamo concentrarci sul vincitore uscente, Walter Veltroni. Anche se Veltroni non faceva parte del governo Prodi, non ha partecipato alla precedente campagna elettorale ed è sbucato fuori all’improvviso dopo la fusione tra Ds e Margherita, la nascita del Partito democratico e i tre milioni e mezzo di voti presi alle primarie. Le elezioni, per Veltroni, sono state un colpo di fortuna.

• Perché?
Perché hanno bloccato la lotta interna al Partito democratico, che era già cominciata e si articolava su due questioni: che rapporto si deve avere con Berlusconi e come bisogna organizzare il partito. Su questi due punti il capo del Pd ha idee particolari e una buona dose di democratici non vede l’ora di andare al rendiconto.

Queste idee sarebbero?
Prima di tutto Veltroni non vuole un partito tradizionale, con segretario, presidente, direzione, comitato centrale, il congresso con i delegati, le tessere, le correnti eccetera eccetera. Lui, o qualcuno per lui, ha coniato l’espressione “partito liquido”, un’immagine che vuole descrivere un aggregato molto dinamico di idee, interessi, tendenze politiche o ossessioni culturali molto diverse tra loro, per nulla burocratizzate, sempre in movimento dialettico tra loro. Dibattito perenne, continuo ricorso alle primarie, niente tesseramenti o tesseramenti all’acqua di rosa, niente correnti o burocrazie interne. In un partito sapientemente disordinato, i vari cavalli di razza avrebbero difficoltà a formare gruppi o cordate, con relative spartizioni e alleanze. Insomma Veltroni non vuole un Partito democratico contenitore di altri micropartiti: i dalemiani, i fassiniani, i rutelliani, i sinistri, i teodem, eccetera. Ci sarà, in questa preferenza, anche una motivazione estetica o di gusto. Ma è anche sicuro che in questo modo il segretario del Pd impedirà ai capicorrente di tenere riunite le forze e di muoverle tatticamente nelle sedi opportune per condizionarlo e limitarlo. La direzione, la segreteria, il comitato centrale a che servono se non a limitare il potere del leader? L’esempio, Veltroni ce l’ha di fronte: Forza Italia, un partito talmente poco partito che può cambiar nome e definizione senza che nessuno si scomponga più di tanto. Esiste forse qualche direzione o segreteria capace di costringere Berlusconi a un confronto? Ma quelli non fanno neanche i congressi! Per Veltroni è una specie di paradiso terrestre.

Che c’entra con le elezioni?
C’entra, perché dopo le elezioni le correnti del Pd – che esistono – si metteranno in moto per riprendere la marcia sul segretario, appena iniziata dopo Natale e subito interrotta dalla caduta del governo Prodi. E che cosa metterà in moto le armate democratiche? La questione del rapporto con Berlusconi, specialmente se al Senato ci sarà un pareggio o un vincitore diverso da quello della Camera. Fare o non fare il governo di larghe intese? Se pure non si facesse il governo di larghe intese, confermare i sorrisi e le pacche sulle spalle scambiati col Cavaliere lo scorso dicembre? Se Veltroni prevalesse alla Camera e al Senato potesse far maggioranza solo con i voti della Sinistra Arcobaleno, li accetterebbe o preferirebbe continuare a “star da solo”, magari accordandosi col Popolo delle Libertà? E se questi voti in più fossero messi a disposizione da Casini? E se fossero messi a disposizione sia da Casini che da Bertinotti? E in definitiva, con qualunque risultato a disposizione, Veltroni preferirebbe allearsi con Berlusconi o con uno degli altri due?

E se Veltroni vincesse o facesse comunque un buon risultato rispetto al 2006 o rispetto alle attese di due mesi fa?
Questa è la conditio sine qua non, cioè la condizione inderogabile perché Veltroni – sia pure assaltato dai suoi compagni di partito – continui tranquillamente il suo percorso. Se ci fosse una sconfitta e questa fosse troppo netta o superiore alle peggiori previsioni dello scorso febbraio, allora sarebbe difficile evitare un redde rationem assai duro. Anche se Veltroni ha avuto questa fortuna: di poter dire che le elezioni sono arrivate troppo presto. Avrebbe ragione: come si poteva far dimenticare Prodi avendo preso in mano il partito appena lo scorso 14 ottobre? [Giorgio Dell’Arti, Gazzetta dello Sport 11/4/2008] (leggi)

Dai giornali