Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  marzo 28 Venerdì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Franco Marini
Il Presidente della Camera è Fausto Bertinotti
Il Presidente del Consiglio è Romano Prodi
Il Vicepresidente del Consiglio è Massimo D’Alema
Il Vicepresidente del Consiglio è Francesco Rutelli
Il Ministro degli Interni è Giuliano Amato
Il Ministro degli Esteri è Massimo D’Alema
Il Ministro della Giustizia è Luigi Scotti
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Tommaso Padoa-Schioppa
Il Ministro della Difesa è Arturo Parisi
Il Ministro della Pubblica Istruzione è Giuseppe Fioroni
Il Ministro delle Infrastrutture è Antonio Di Pietro
Il Ministro dello Sviluppo economico è Pier Luigi Bersani
Il Ministro delle Politiche agricole è Paolo De Castro
Il Ministro della Salute è Livia Turco
Il Ministro delle Comunicazioni è Paolo Gentiloni
Il Ministro del Commercio estero è Emma Bonino
Il Ministro dei Trasporti è Alessandro Bianchi
Il Ministro del Lavoro e Previdenza sociale è Cesare Damiano
Il Ministro della Solidarietà sociale è Paolo Ferrero
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Francesco Rutelli
Il Ministro dell’ Ambiente è Alfonso Pecoraro Scanio
Il Ministro di Università e ricerca scientifica è Fabio Mussi
Il Ministro di Affari regionali e autonomie locali è Linda Lanzillotta (senza portafoglio)
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Giulio Santagata (senza portafoglio)
Il Ministro dei Diritti e Pari Opportunità è Barbara Pollastrini (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche comunitarie è Emma Bonino (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche giovanili e Attività sportive è Giovanna Melandri (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche per la famiglia è Rosy Bindi (senza portafoglio)
Il Ministro di Riforme e innovazione nella Pubblica Amministrazione è Luigi Nicolais (senza portafoglio)
Il Ministro di Riforme istituzionali e Rapporti con il Parlamento è Vannino Chiti (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è Luca Cordero di Montezemolo
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari-UDEUR è Clemente Mastella
Il Coordinatore Nazionale di Sinistra Democratica è Claudio Fava
Il Leader dei Popolari Liberali è Carlo Giovanardi
Il Presidente della Rosa per l’Italia è Savino Pezzotta

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è George Walker Bush
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Viktor Zubkov
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è Gordon Brown
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Presidente dell’ Egitto è Hosni Mubarak
Il Primo Ministro di Israele è Ehud Olmert
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

L’Unione europea ci rimprovera aspramente per la storia delle mozzarelle di bufala inquinate dalla diossina, sostiene che non abbiamo fatto quanto ci aveva chiesto, e cioè: prendere dei provvedimenti per impedire alla mozzarella inquinata di entrare nel mercato della Ue; ritirare dal mercato tutti i prodotti per i quali esiste una potenziale contaminazione; inviare su tutta la faccenda informazioni complete a Bruxelles. La Ue aveva fissato una scadenza alle 18 di ieri. Superato il limite è partito il monito, molto severo, che segue il blocco delle importazioni da parte di Corea e Giappone.

• Gli italiani non rispondono niente?
L’ultima dichiarazione è del nostro ministro delle Politiche agricole, Paolo De Castro. Comincia con queste parole: «Non esiste un caso diossina in Campania».

• Come sarebbe?
De Castr «I casi sono pochi e sono già stati isolati: 83 allevamenti su 1900. La bolla mediatica che si è creata rischia di fare il paio con quella dell’influenza aviaria». Prima che lei mi faccia altre domande, è bene ricordare che la “bolla mediatica dell’influenza aviaria” venne creata dalla comunità scientifica, che allarmò il mondo – forse a ragione – sul pericolo di un contagio proveniente dagli uccelli dell’Estremo oriente. Nel solo bimestre gennaio-febbraio 2006 questo pericolo provocò il crollo del mercato del pollo, perdite di 5-600 milioni, cassa integrazione per 30 mila lavoratori su 180 mila. Adesso sta succedendo qualcosa di simile: le perdite negli ultimi due mesi ammontano a 30 milioni, il prezzo del latte di bufala è passato da un euro e 10 a 76 centesimi il litro. Si parla dell’eventualità che 186 mila bufale vengano abbattute. A parte tutto il resto, non riesco a immaginare la gestione di 186 mila carcasse. Il territorio interessato è infatti la Campania, dove non siamo usciti dall’emergenza rifiuti. Oltre al Basso Lazio e al Foggiano.

• E’ colpa dei rifiuti se le mozzarelle sono inquinate?
L’Unione europea teme di sì (bruciando i rifiuti si produce diossina, questa diossina è finita nei mangimi delle bestie e ha alterato le percentuali consentite di diossina), i nostri esperti dicono di no. I nostri esperti dicono che l’allarme è del tutto ingiustificato.

• Ma se hanno trovato la diossina.
Tenga presente che la diossina si misura in picogrammi, cioè in miliardesimi di milligrammo. Due picogrammi di diossina a chilo sono tollerati. Questo limite, negli stabilimenti incriminati, sarebbe stato superato di poco. Gli esperti interpellati dagli italiani dicono che per intossicarsi con quell’eccedenza bisognerebbe mangiare mozzarella di continuo e per molti anni.

• Quindi?
Quasi sicuramente l’inquinamento delle mozzarelle non dipende dai rifiuti, ma dalla nostra vita normale altamente inquinante anche per un eccesso di cementificazione. Là dove dovremmo coltivare o tenere zone a verde, abbiamo costruito, questo ha favorito un incremento della diossina nel ciclo, diossina che poi finisce nei mangimi, quindi nel latte, infine nella mozzarella. Anche se la verità è questa e anche se il livello di guardia è stato superato di un niente, dobbiamo ricordare però che il resto del mondo vede da due mesi lo stato in cui i campani e i loro amministratori hanno ridotto la Regione. Non è difficile immaginare che il mondo, di fronte a quelle immagini, pensi: e noi dovremmo comprare cibo da gente che lo produce in quelle condizioni? un pensiero semplice e terribile che noi stessi abbiamo contribuito a mettere in circolo e contro il quale è difficile gridare adesso. Non si tratta di bolla mediatica. Si tratta di insipienza, irresponsabilità, incapacità, imbecillità degli amministratori e dei loro amministrati. [Giorgio Dell’Arti, Gazzetta dello Sport 28/3/2008] (leggi)

Dai giornali