Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  marzo 28 Venerdì calendario

Vanvera. La repubblica 28 marzo 2008. Che parola, vanvera... Ma sarà poi realmente una parola? A giudicare dalle apparenze il dubbio non dovrebbe essere lecito

Vanvera. La repubblica 28 marzo 2008. Che parola, vanvera... Ma sarà poi realmente una parola? A giudicare dalle apparenze il dubbio non dovrebbe essere lecito. E´ fatta di lettere, si scrive senza spazi in mezzo, giace in ogni dizionario tra vanto, vanume e vapore, dà vita a derivati come vanverare e vanvereggiare: è una parola. Però è vero che non si usa se non nella locuzione «a vanvera» e che la sua etimologia si perde nei fumi delle onomatopee, forse da fanfera, forse in connessione con voci analoghe come fanfarone, fandonia e fanfaluca. Non c´è un luogo, un momento, uno stato delle cose che si possa nominare La Vanvera: nulla di identificabile, di precisabile, di tangibile. Quando compare la locuzione «a vanvera» è perché si è in preda a un andazzo aereo, potenzialmente infinito. Solo chi tace non corre il rischio di parlare a vanvera, anche se non tutti gli studiosi concordano sulla reale impossibilità di tacere a vanvera. Di fronte alla grandezza e all´eternità della Vanvera, il fatto che in una campagna elettorale un politico accusi di parlare a vanvera un altro politico cosa volete che sia? Una minuzia, una vanverina locale, niente di che. STEFANO BARTEZZAGHI