Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  giugno 16 Lunedì calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Silvio Berlusconi
Il Ministro degli Interni è Roberto Maroni
Il Ministro degli Esteri è Franco Frattini
Il Ministro della Giustizia è Angelino Alfano
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Mariastella Gelmini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Maurizio Sacconi
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Giulio Tremonti
Il Ministro della Difesa è Ignazio La Russa
Il Ministro dello Sviluppo economico è Paolo Romani
Il Ministro delle Politiche agricole è Luca Zaia
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Altero Matteoli
Il Ministro della Salute è Ferruccio Fazio
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Giancarlo Galan
Il Ministro dell’ Ambiente è Stefania Prestigiacomo
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Gianfranco Rotondi (senza portafoglio)
Il Ministro della Gioventù è Giorgia Meloni (senza portafoglio)
Il Ministro delle Pari opportunità è Mara Carfagna (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche europee è Andrea Ronchi (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Innovazione è Renato Brunetta (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Elio Vito (senza portafoglio)
Il Ministro di Rapporti con le Regioni e Coesione territoriale è Raffaele Fitto (senza portafoglio)
Il Ministro delle Riforme per il federalismo è Umberto Bossi (senza portafoglio)
Il Ministro della Semplificazione normativa è Roberto Calderoli (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è Luca Cordero di Montezemolo
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari-UDEUR è Clemente Mastella
Il Coordinatore Nazionale di Sinistra Democratica è Claudio Fava
Il Leader dei Popolari Liberali è Carlo Giovanardi
Il Presidente della Rosa per l’Italia è Savino Pezzotta

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è George Walker Bush
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è Gordon Brown
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Presidente dell’ Egitto è Hosni Mubarak
Il Primo Ministro di Israele è Ehud Olmert
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

Clamore perché un carico di rifiuti diretto a Savignano, la prima discarica che ha riaperto ieri in Campania (il Comune riceverà 5 euro e 20 centesimi per ogni tonnellata smaltita), conteneva una leggera quantità di rifiuti tossici. Gli uomini di Bertolaso se ne sono accorti, hanno dirottato il carico verso Pantano d’Acerra, dove l’analisi potrebbe permettere di risalire all’ospedale o alla clinica che ha smaltito. Più tardi, il generale Franco Giannini – che è stato vice di De Gennario ed è responsabile del settore tecnico-operativo-impiantistico della struttura – ha detto che il carico conteneva tracce di iodio 131.

• Ecco i rifiuti tossici. Ecco la prova che Gomorra aveva ragione.
Sì, certo. Però è un piccolo episodio. Le agenzie che raccontavano la storia dello iodio 131, precisavano che ieri i carabinieri hanno sequestrato in Campania quaranta quintali di rifiuti pericolosi trasportati da due pregiudicati sorpresi sull’Ofantina, una statale dismessa.

Quindi lo Stato ogni tanto scopre quello che deve scoprire, non è vero che la malavita vince sempre.
Nello stesso comunicato dove si racconta di Savignano e dell’Ofantina, si ricorda che «negli ultimi mesi il comando provinciale dei carabinieri ha sequestrato circa 70 mila metri cubi di rifiuti pericolosi e ha denunciato 50 persone, molte delle quali con numerosi precedenti penali, originarie delle province di Caserta, Salerno e Napoli». Bene, è giusto far sapere che lo Stato si muove, dopo un anno di massacro mediatico.

Lei la vede solo come propaganda. Non è la prova provata che questo maledetto traffico di rifiuti tossici c’è davvero?
Ma guardi che non ci sono mica dubbi sul fatto che esistesse un traffico malavitoso di rifiuti tossici, con guadagni colossali per tutti quelli che ci entravano – qualunque cosa facessero – spartizione delle zone, impestamento delle campagne eccetera. Saviano e Garrone hanno dato plasticità a un fenomeno ben noto: si sanno i nomi delle sei famiglie casalesi che gestivano il business, si sa dove veniva messa la roba, si conosce la complicità delle popolazioni, le stesse che ci rompono le scatole con le manifestazioni contro i termovalorizzatori e che per anni e anni si sono bevute tonnelate di porcherie senza fiatare. Ci sono state fior di inchieste della magistratura e del Parlamento. Durante la legislatura di Berlusconi esisteva la Coimmissione Rifiuti, che ogni tanto si faceva anche dei sorvoli in aereo dei territori incriminati, in Campania, ma anche in Puglia, Calabria, Sicilia.

Se si sapeva tutto, perché non si è fatto niente?
Questa è la grande domanda. Che sta dietro all’altra, che faccio ciclicamente da quando Gomorra è uscito: quello che dicono il libro e il film è vero o falso? Se è vero, perché non ci viene spiegata l’esistenza di questa zona franca dove la malavita controlla l’ordine pubblico, i cinesi lavorano in nero senza che a nessun sindacato o partito di sinistra venga in mente di dire una sola parola, le popolazioni vivono a testa bassa – salvo rialzarla se per caso si presenta lo Stato – i politici sono naturalmente corrotti...? Guardi che è coinvolto tutto il Paese. Gli ultimi dati segnalano un’ascesa del Veneto come terra di discariche. I camion che partivano dal Nord per scaricare al Sud si fermavano in Toscana e in Umbria per ripulire se stessi e il loro carico (documenti giusti, eccetera). Il mio sospetto è che adesso i parli di tutto questo con facilità perché la nuova via illegale dei rifiuti, e specialmente di quelli tossici, è diretta verso l’Estremo oriente, dove le operazioni di smaltimento costano ancora di meno, le autorità stanno zitte alla grande e, insomma, è tutto più tranquillo. In Italia c’è ormai troppo chiasso. Si può persino scoprire dello iodio 131 a Savignano.

Sa che mi pare impossibile quello che dice? Per esempio, se io le chiedessi: le discariche della malavita si sa dove stanno oppure no?
Gomorra mostra quella di Mondragone. Un sito particolarmente importante era a Villaricca. Poi tutta la zona dei laghi domiziani: hanno buttato i rifiuti tossici anche in acqua e le probabilità che le falde siano inquinate è molto alta. Le ditte che operano nel settore sono un migliaio. Tutte riconducibili a una cinquantina di persone. Vent’anni fa la camorra costruiva abusivamente e apriva cave per tirar fuori il materiale da costruzione. Una volta esaurite queste cave, si vide che il buco poteva servire per stiparci la monnezza e soprattutto quella più redditizia, cioè la tossica. Una volta chiusa la cava ci si metteva sopra la terra e si coltivava. In Gomorra si vede Toni Servillo che dice al suo assistente di buttare le pesche impestate. Nella vita vera, non so quante se ne sono buttate sul serio e quante ce ne siamo mangiate. [Giorgio Dell’Arti, Gazzetta dello Sport 16/6/2008] (leggi)

Dai giornali