Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  giugno 16 Lunedì calendario

Le intenzioni di Berlusconi

Berlusconi e i suoi ministri hanno manifestato, nel corso della settimana, alcune intenzioni davvero sorprendenti, di cui diamo conto qui di seguito, numerandole. Avvertiamo che si tratta per ora di dichiarazioni d’intenti, nulla dunque effettivamente in vigore. Come tutti sappiamo, per trasformare le intenzioni in fatti ci vogliono leggi approvate dal Parlamento, assenso – o non dissenso – dei vari potentati, eccetera.

• 1 Sì agli Ogm: Berlusconi ha detto di essere d’accordo sugli ogm, cioè gli organismi geneticamente modificati, finora ostacolati in ogni modo in Italia. Il lettore ricorderà che si tratta di animali e soprattutto piante costruiti in laboratori mediante l’inserimento negli organismi prescelti di geni tolti ad altre specie. Queste pratiche d’ingegneria possono rendere le piante più robuste, o più resistenti ai parassiti, ma consegnano alle multinazionali i contadini, che hanno bisogno tutti gli anni di comprare sementi, e impoveriscono in ogni caso il patrimonio genetico della flora terrestre, dato che tendono alla realizzazione di individui per definizione perfetti, cioè tutti uguali. Infine, non ci sono prove che gli ogm facciano male alla salute, ma gli oppositori dicono che esistono da troppo poco tempo per esser certi della loro non-nocività. Intervistato alla vigilia della sua visita al Papa (durante la quale Benedetto XVI non è quasi riuscito ad aprir bocca), il Cavaliere ha detto: «Il futuro si risolve solo [...] con il ricorso agli ogm in tutti quei Paesi dove si deve arrivare a una possibilità di sopperire autonomamente alle proprie esigenze alimentari». Il nostro premier parlava a margine del vertice Fao che doveva discutere di mutamento climatico e fame nel mondo (convegno che s’è risolto con risultati pratici pressoché nulli). E con un pensiero a Bush, forte sostenitore degli ogm e in arrivo dopo pochi giorni a Roma.

• 2 «Stiamo con la Chiesa» Recatosi dal Papa il giorno dopo, Berlusconi ha detto che farà di tutto per introdurre il ”quoziente familiare” (il reddito di un capofamiglia da spalmare su coniuge e figli, in modo che venga tassato con aliquote meno micidiali), che aiuterà le scuole cattoliche, che favorirà misure “favorevoli alla vita” (aggiornare la 194, ripristinare lo spirito originario della legge 40 sulla fecondazione). Ha aggiunto, in linea generale: «L’attività del governo non può che compiacere il Papa e la sua Chiesa». Ha anche baciato due volte l’anello del Pontefice, con tanto d’inchino (ricerche d’archivio mostrano che solo Gronchi fece di più, gettandosi negli anni Cinquanta ai piedi di Pio XII).

• 3 Basta con le intercettazioni: parlando ai giovani industriali riuniti a Santa Margherita, Berlusconi ha annunciato un provvedimento (forse addirittura un decreto legge) per proibire le intercettazioni telefoniche da parte dei magistrati. Vorrebbe consentirle solo chi indaga sulle organizzazioni criminali e terroristiche. Pene severissime (tipo cinque anni di reclusione) a giornalisti o editori che pubblicano i colloqui. Nettamente contrari l’Associazione Nazionale Magistrati, Di Pietro, la Fnsi ecc. e poco convinta anche la Lega (ma su questo vedi più avanti).

• 4 Mercato del lavoro: sempre a Santa Margherita, domenica scorsa, ha poi parlato Maurizio Sacconi, ministro del Welfare: ha annunciato una forte deregulation del mercato del lavoro specialmente per quello che riguarda i contratti a termine o atipici e anche le norme relative alla sicurezza sul lavoro. Epifani (Cgil) s’è mostrato indignato. Sacconi gli ha risposto: «Badi di non fare la fine di Rifondazione e degli altri».

• 5 Sanità. Un’altra idea, resa nota sempre da Sacconi, è di mettere su Internet le prescrizioni mediche e le informazioni sanitarie dei singoli cittadini in modo da controllare meglio l’andamento delle spese e facilitare l’accesso alle cure. Diventando più razionale, il sistema dovrebbe permettere notevoli risparmi. Fino al momento in cui scriviamo né il Garante per la privacy né altri hanno obiettato che senza garanzie di ferro potrebbe trattarsi di una schedatura di massa.

• 6 Infine un incidente non grave alla centrale nucleare di Krsko, in Slovenia, ha riaperto le polemiche sulla scelta nucleare annunciata a suo tempo dal ministro Scajola: Krsko dista infatti poco più di cento chilometri da Trieste. Scajola e altri hanno subito ribadito che l’Italia costruirà centrali nucleari e Scajola ha annunciato la posa della prima pietra per il 2013. [Giorgio Dell’Arti]