Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  aprile 27 Domenica calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Franco Marini
Il Presidente della Camera è Fausto Bertinotti
Il Presidente del Consiglio è Romano Prodi
Il Vicepresidente del Consiglio è Massimo D’Alema
Il Vicepresidente del Consiglio è Francesco Rutelli
Il Ministro degli Interni è Giuliano Amato
Il Ministro degli Esteri è Massimo D’Alema
Il Ministro della Giustizia è Luigi Scotti
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Tommaso Padoa-Schioppa
Il Ministro della Difesa è Arturo Parisi
Il Ministro della Pubblica Istruzione è Giuseppe Fioroni
Il Ministro delle Infrastrutture è Antonio Di Pietro
Il Ministro dello Sviluppo economico è Pier Luigi Bersani
Il Ministro delle Politiche agricole è Paolo De Castro
Il Ministro della Salute è Livia Turco
Il Ministro delle Comunicazioni è Paolo Gentiloni
Il Ministro del Commercio estero è Emma Bonino
Il Ministro dei Trasporti è Alessandro Bianchi
Il Ministro del Lavoro e Previdenza sociale è Cesare Damiano
Il Ministro della Solidarietà sociale è Paolo Ferrero
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Francesco Rutelli
Il Ministro dell’ Ambiente è Alfonso Pecoraro Scanio
Il Ministro di Università e ricerca scientifica è Fabio Mussi
Il Ministro di Affari regionali e autonomie locali è Linda Lanzillotta (senza portafoglio)
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Giulio Santagata (senza portafoglio)
Il Ministro dei Diritti e Pari Opportunità è Barbara Pollastrini (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche comunitarie è Emma Bonino (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche giovanili e Attività sportive è Giovanna Melandri (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche per la famiglia è Rosy Bindi (senza portafoglio)
Il Ministro di Riforme e innovazione nella Pubblica Amministrazione è Luigi Nicolais (senza portafoglio)
Il Ministro di Riforme istituzionali e Rapporti con il Parlamento è Vannino Chiti (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è Luca Cordero di Montezemolo
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari-UDEUR è Clemente Mastella
Il Coordinatore Nazionale di Sinistra Democratica è Claudio Fava
Il Leader dei Popolari Liberali è Carlo Giovanardi
Il Presidente della Rosa per l’Italia è Savino Pezzotta

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è George Walker Bush
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Viktor Zubkov
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è Gordon Brown
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Presidente dell’ Egitto è Hosni Mubarak
Il Primo Ministro di Israele è Ehud Olmert
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

Oggi votano poco meno di sei milioni di italiani (5.716.839) per decidere al ballottaggio i presidenti delle province di Asti, Catanzaro, Foggia, Massa Carrara e Roma e i sindaci di Roma, Massa Carrara, Pisa, Sondrio, Udine, Vicenza, Viterbo e altri 37 comuni.

• Però siamo tutti concentrati su Roma. Va bene che è la capitale. Però...
Fino a ieri Roma è stata governata da Veltroni. Non vede che il voto sulla città è inevitabilmente un referendum sul sindaco che nel frattempo è stato messo a capo del Partito democratico? Non capisce che se Veltroni perdesse, i gruppi che lo avversano dentro il Pd avrebbero forti argomenti per condizionarlo, per impedirgli di disegnare il partito come vuole lui? Oltre tutto hanno cominciato a circolare analisi del voto del 13-14 aprile che stroncano il risultato elettorale del Partito democratico. Secondo queste analisi, il Pd ha perso e ha perso senza discussioni.

• Come è possibile? Mi pareva che rispetto alla somma dei voti di Ds e Margherita ci fosse stato un lieve incremento.
Ieri, sulla Stampa, Luca Ricolfi ha fatto la seguente profezia: se si tornasse a votare domani, la Sinistra rientrerebbe in Parlamento, l’Udc sparirebbe, il Pd calerebbe sotto il 30%. Questo ragionamento sul voto mi ha fatto venire in mente una vecchia procedura che si adoperava durante il conclave (fu adottata la prima volta al momento dell’elezione di Pio IX): i cardinali prima facevano un giro di votazioni, poi aprivano le schede, rendevano noto il risultato e a questo punto votavano una seconda volta. Questa seconda era la votazione valida. Guardi che non è assurdo come può sembrare. Che cosa accadrebbe, infatti, se si rivotasse domani? facile immaginarl gli elettori di sinistra che, nella speranza di fermare Berlusconi, hanno tolto il voto all’Arcobaleno e lo hanno dato a Rifondazione, si renderebbero conto che questo sacrificio è stato inutile. Tornerebbero dunque a votare per Bertinotti e per gli altri e permetterebbero così alle quattro formazioni di Sinistra di entrare in Parlamento, forse non al Senato, ma certamente alla Camera. Gli elettori cattolici che hanno scelto l’Udc, invece, si renderebbero conto che il partito di Casini conta, allo stato attuale delle cose, poco o niente, non essendoci stato il pareggio tra Destra e Sinistra ed essendo stato molto fiacco anche il risultato del Senato. Quindi preferirebbero orientarsi verso Berlusconi o verso Veltroni. L’analisi dei vari flussi - dice Ricolfi - mostra che il saldo di questi nuovi movimenti darebbe per il Pd un risultato fortemente negativ non arriverebbe neanche al 30%. Del resto, ci ricorda, non è lontano il momento in cui si potranno mettere alla prova di queste teorie: l’anno prossimo si vota per le Europee.

• Tutto questo come attraversa il voto di Roma?
Se questo è vero – ed è difficile da contestare – Veltroni è già adesso in difficoltà, nonostante sia possibile argomentare che la sinistra ha pagato i due anni di Prodi, eccetera. Abbiamo già raccontato che il segretario del Pd, forte dei suoi tre milioni e mezzo di voti presi alle primarie, sta tentando di dare al Pd una forma – per dir così – americana: grande attenzione per i movimenti d’opinione, per i trend culturali, per le singole battaglie ideali, e messa in soffitta del vecchio sistema delle correnti e dei cavalli di razza, con il relativo apparato di segreterie, direzioni, comitati centrali eccetera. Naturalmente i big del partito non ci stanno. Si muovono i cattolici della ex Margherita e si muovono soprattutto i dalemiani. Bersani, il più forte dei dalemiani, punta alla presidenza del gruppo alla Camera. Fatto che sarebbe favorito da una sconfitta di Veltroni a Roma e dal relativo processo da fare al segretario.

• A Roma Veltroni può perdere?
Rutelli e Alemanno sono praticamente pari. La partita si deciderà per pochi voti. Così dicono i pronostici. Infatti nessuno si pronuncia.

• E la colpa sarebbe di Veltroni?
Qui sì. Non ha fatto il sindaco dal 2001? Come si potrebbe pensare che una bocciatura di Rutelli non sia un giudizio sull’operato di Veltroni nel periodo 2001-2008? Da questo punto di vista l’elettorato è già stato sever dal 65% dei consensi del 2005 si è passati al 45% del 2008. [Giorgio Dell’Arti, Gazzetta dello Sport 27/4/2008] (leggi)

Dai giornali