Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  aprile 27 Domenica calendario

Nel 2005 sono state celebrate oltre 33 mila nozze con almeno uno sposo immigrato, il 13,2% del totale dei matrimoni registrati in Italia (250 mila nel 2005)

Nel 2005 sono state celebrate oltre 33 mila nozze con almeno uno sposo immigrato, il 13,2% del totale dei matrimoni registrati in Italia (250 mila nel 2005). Erano meno del 5% nel 1995 (allora erano una coppia su 20 nel 1995, dieci anni dopo sono una coppia su 7). Il maggior numero di matrimoni misti avviene al Nord (13%) e al Centro (12%). Al Sud e nelle Isole, dove ci sono meno stranieri, rappresentano il 5% e il 4% delle nozze. A lanciarsi in un amore interculturale sono innanzitutto gli uomini. Oltre 18 mila nozze sono fra uno sposo italiano e una sposa straniera: circa il 70% del totale, sette matrimoni misti su dieci. Agli uomini piacciono in particolare le donne dell’Europa centro orientale. Uno su due (il 51%) sposa una romena, un’ucraina, una polacca, una russa, una moldava o un’albanese. Uno su cinque (il 21%) preferisce donne dell’America centro-meridionale: brasiliane, ecuadoriane, peruviane e cubane. Questi sposi in media hanno 41 anni e le loro mogli 32,4. Più di uno su tre (il 37%) viene già da un precedente matrimonio. Ma molti sono gli anziani che sposano la loro badante. Negli ultimi 10 anni sono stati oltre 30 mila i matrimoni tra uomini tra i 70 e gli 85 anni, single, vedovi o già divorziati con giovani straniere. Le donne italiane che scelgono un marito straniero sono di meno. Nel 2005 si sono sposate in 5 mila, 3 nozze miste su 10. Anche loro hanno gusti precisi: una su quattro preferisce i nordafricani (25%), soprattutto marocchini e tunisini. Una su cinque, gli uomini dell’Europa centro-orientale (20%) (soprattutto albanesi e romeni). In media le mogli italiane hanno 32,4 anni, il loro marito straniero 31,8. Quasi due su dieci (18%) ha un matrimonio fallito alle spalle. Sempre più spesso però l’avventura del matrimonio esotico si risolve con una separazione. Nel 2005 sono state 7.536 le separazioni di coppie miste, contro 4.266 del 2000.