Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  agosto 02 Domenica calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Silvio Berlusconi
Il Ministro degli Interni è Roberto Maroni
Il Ministro degli Esteri è Franco Frattini
Il Ministro della Giustizia è Angelino Alfano
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Mariastella Gelmini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Maurizio Sacconi
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Giulio Tremonti
Il Ministro della Difesa è Ignazio La Russa
Il Ministro dello Sviluppo economico è Paolo Romani
Il Ministro delle Politiche agricole è Luca Zaia
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Altero Matteoli
Il Ministro della Salute è Ferruccio Fazio
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Giancarlo Galan
Il Ministro dell’ Ambiente è Stefania Prestigiacomo
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Gianfranco Rotondi (senza portafoglio)
Il Ministro della Gioventù è Giorgia Meloni (senza portafoglio)
Il Ministro delle Pari opportunità è Mara Carfagna (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche europee è Andrea Ronchi (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Innovazione è Renato Brunetta (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Elio Vito (senza portafoglio)
Il Ministro di Rapporti con le Regioni e Coesione territoriale è Raffaele Fitto (senza portafoglio)
Il Ministro delle Riforme per il federalismo è Umberto Bossi (senza portafoglio)
Il Ministro della Semplificazione normativa è Roberto Calderoli (senza portafoglio)
Il Ministro del Turismo è Michela Vittoria Brambilla (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è Luca Cordero di Montezemolo
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari-UDEUR è Clemente Mastella
Il Coordinatore Nazionale di Sinistra Democratica è Claudio Fava
Il Presidente della Rosa per l’Italia è Savino Pezzotta

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è Gordon Brown
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Presidente dell’ Egitto è Hosni Mubarak
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

Ieri primo vero esodo dell’anno, con otto milioni di automobili­sti in viaggio ( nelle foto Ansa) e guai grossi sul Passante di Mestre e sulla Salerno-Reggio Cala­bria. Anche se il week-end era stato segnato dalla polizia stra­dale come a rischio, quello peg­giore dell’anno – in base alle previsioni degli esperti di Auto­strade per l’Italia – dovrebbe es­sere il prossimo, 8-9 agosto. La società Autostrade per l’Italia ha preso i seguenti provvedi­menti: fino all’8 settembre reste­ranno aperti solo nove cantieri, contro i 140 della media nazio­nale. Sulla rete autostradale so­no stati sistemati 959 pannelli a messaggio variabile per orien­tare gli automobilisti sulle stra­de da preferire. Agli automobili­sti saranno stati distribuiti alla fine di questo periodo sei milio­ni di volantini contenenti le pre­visioni del traffico e un decalo­go per viaggiare sicuri. Sono an­che stati previsti 20 percorsi al­ternativi da imboccare in caso di traffico congestionato. In fun­zione anche Hi-Point nelle aree di servizio con informazio­ni in tempo reale sulla rete. C’è poi sempre la possibilità di con­tattare il call center – 840.04.21.21 – per avere o an­che per dare informazioni.

Da quello che ho visto ieri in te­levisione mi pare che tutto questo apparato si sia rivela­to poco utile, no?
Non sappiamo come sarebbe andata senza questo che lei chiama ’apparato’. Ma comun­que sì, in due punti di traffico è stato un disastro: Mestre e, come al solito, la Salerno-Reg­gio Calabria. Ma Mestre è un caso: qui per immettersi sul­l’autostrada per Trieste fino a poco tempo fa bisognava la­sciare l’autostrada e imbocca­re la Tangenziale, rassegnan­dosi a ore di coda. Ma lo scor­so 8 febbraio, dopo un’attesa burocratica cominciata nel 1990 e dopo meno di cinque anni di lavori, venne inaugura­to in pompa magna, alla pre­senza di Berlusconi, del gover­natore Galan e del ministro Matteoli, questo famoso Pas­sante che consentiva di trasfe­rirsi direttamente da un’auto­strada all’altra, senza Tangen­ziali e apparentemente senza code: 32 chilometri costati po­co meno di un miliardo e rea­lizzati dopo aver spostato li­nee ad alta tensione, un ga­sdotto e un intero abitato co­stretto a traslocare dopo una sequenza di espropri di case e terreni. Si disse che l’elimina­zione di quella strozzatura ri­mediava a un danno da 4,3 mi­liardi l’anno e liberava i 150 mi­la veicoli che, specialmente do­po la caduta del Muro di Berli­no, transitano ogni giorno in quel punto. E ieri, invece, i 32 chilometri di asfalto nuovo di zecca si sono trasformati in 32 chilometri di coda. Alla prima prova seria (l’esodo estivo) la valvola di Mestre è andata in tilt. E il brutto era che intanto la famigerata Tangenziale era completamente vuota, sicché la Stradale a un certo punto ha deciso di chiudere il Passante e di far defluire il traffico per la vecchia via. In questo modo ieri sera la situazione era tor­nata quasi alla normalità.

Come è potuto succedere?
All’inizio c’è stato un tampona­mento tra cinque macchine. Era ancora notte, un po’ di fila s’era già formata e da quel mo­mento la situazione è andata peggiorando. L’intervento del­la Protezione civile non è servi­to: alla fine della mattinata l’intaso era totale per via del­l’imbuto costituito dall’imboc­co della Venezia-Trieste e poi dalla natura striminzita della stessa autostrada, costretta ogni giorno a ospitare in due corsie 28 mila Tir – quasi tutti stranieri – e 81 mila automobi­li. L’Anas ha promosso una ve­rifica ispettiva, perché la figu­ra fatta dal Passante è davvero imbarazzante. Oltre tutto era la prima autostrada costruita in Italia negli ultimi 30 anni.

E sulla Salerno-Reggio Cala­bria?
Il solito. A un certo punto, per la disperazione, sono stati chiusi i tratti tra Pizzo e Lame­zia e tra Falerna e Cosenza. In serata, svuotate le corsie, sono stati riaperti.

M’ero fatto l’idea che la crisi ci avrebbe fatto assistere que­st’anno a un esodo meno drammatico.
L’Amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, Giovan­ni Castellucci, l’aveva previ­sto: aveva preannunciato che la crisi economica non avreb­be fermato l’esodo 2009 e che i flussi di traffico rispetto al­l’anno scorso sarebbero rima­sti stabili. Bisogna aspettare i dati definitivi, ma a pelle sem­brerebbe proprio così.

Anche in questo caso sembre­rebbe che la crisi, tanto chiac­chierata, nei fatti poi non c’è?
Aspettiamo la fine della stagio­ne. Gli operatori turistici e gli albergatori dicono che hanno tutti accorciato il periodo di ri­poso. probabile che alla fine i dati non siano buoni. [Giorgio Dell’Arti, Gazzetta dello Sport 2/8/2009]
(leggi)

Dai giornali