Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  agosto 15 Sabato calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Silvio Berlusconi
Il Ministro degli Interni è Roberto Maroni
Il Ministro degli Esteri è Franco Frattini
Il Ministro della Giustizia è Angelino Alfano
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Mariastella Gelmini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Maurizio Sacconi
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Giulio Tremonti
Il Ministro della Difesa è Ignazio La Russa
Il Ministro dello Sviluppo economico è Paolo Romani
Il Ministro delle Politiche agricole è Luca Zaia
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Altero Matteoli
Il Ministro della Salute è Ferruccio Fazio
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Giancarlo Galan
Il Ministro dell’ Ambiente è Stefania Prestigiacomo
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Gianfranco Rotondi (senza portafoglio)
Il Ministro della Gioventù è Giorgia Meloni (senza portafoglio)
Il Ministro delle Pari opportunità è Mara Carfagna (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche europee è Andrea Ronchi (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Innovazione è Renato Brunetta (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Elio Vito (senza portafoglio)
Il Ministro di Rapporti con le Regioni e Coesione territoriale è Raffaele Fitto (senza portafoglio)
Il Ministro delle Riforme per il federalismo è Umberto Bossi (senza portafoglio)
Il Ministro della Semplificazione normativa è Roberto Calderoli (senza portafoglio)
Il Ministro del Turismo è Michela Vittoria Brambilla (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è Luca Cordero di Montezemolo
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari-UDEUR è Clemente Mastella
Il Coordinatore Nazionale di Sinistra Democratica è Claudio Fava
Il Presidente della Rosa per l’Italia è Savino Pezzotta

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è Barack Obama
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è Gordon Brown
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Presidente dell’ Egitto è Hosni Mubarak
Il Primo Ministro di Israele è Benjamin Netanyahu
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

E’ Ferragosto. Le statistiche fan­no sapere che il numero di italia­ni in vacanza è sceso del 15% e che i turisti staranno attenti e spenderanno il 20% in meno. No­nostante le grida di gioia per l’au­mento del pil in Francia e Germa­nia (dati provvisori, che come al solito saranno corretti al ribasso tra sei mesi) le borse calano, la disoccupazione aumenta, l’infla­zione è addirittura al meno 0,7%, cioè la domanda è sempre più fiacca.

Non sarebbe il caso di stare un po’ allegri? Non è un giorno di festa, questo qui?
Sì, è un giorno di festa. Festa religiosa, perché la Chiesa santi­fica l’assunzione in cielo – ani­ma e corpo – della Vergine Ma­ria. E festa laica: al culmine del lavoro nei campi, alla vigilia della semina, si dedicava il me­se al divertimento.

Tutto il mese?
Ferragosto, come sanno tutti, viene dal latino “feriae Augu­sti”, feste di Augusto e d’ago­sto, una sequenza di celebrazio­ni antichissima (c’era qualcosa del genere anche tra i Celti) messa a punto dall’imperatore Augusto nel 18 avanti Cristo. Si cominciava il 9 agosto, festa del Sole Antenato (Sol Indi­ges). Poi il 12: festa di Ercole In­vitto. Il 13: feste di Flora e Vertu­mno, le stagioni che si mangia­no a vicenda. Il 15 era la festa di Diana-Lucina, la vergine Dea della Luna, protettrice delle partorienti: come nei Saturnali di dicembre, schiavi e padroni fraternizzavano e brindavano insieme. Il 16 e il 17 si celebrava Portuno, dio degli approdi sicu­ri. Il 19 Vinalia Rustica, festa delle vigne. Il 21 era l’ora del dio Conso, che proteggeva i si­los. Si apriva il tempio sotterra­neo dove era conservato il fru­mento. Il 25 del mese si faceva la festa della moglie, Ops Consi­va, protettrice pure lei dei rac­colti. Per il resto non creda che agosto non fosse mese di vacan­za anche per i romani. Seneca si lamenta del chiasso che fan­no i bagnanti in spiaggia…

E’ una festa solo nostra?
Ne succedono di tutti i colori in tutto il mondo. Luigi Offeddu, il bravo giornalista del Corriere della Sera , tanti anni fa fece un’inchiesta sul Ferragosto nel mondo e raccontò ogni sorta di bizzarrie: «A Seul è Gwangbo­kjeo: festa della liberazione. E in Ruanda, Umuganura: festa della birra di sorgo. A Bombay, si prepara il compleanno del so­ave dio Khrishna. Nelle campa­gne di Irkutsk, in Siberia, oggi tagliano la barba del vecchio Il­ya, il geniaccio che corre nei cie­li sul suo carro tirato da un ca­vallo bianco, seminando lampi e germogli. A Marcopoulos, nel­l’isola greca di Cefalonia, deci­ne di serpentelli con una croce nera sulla testa sbucano a Ferra­gosto dalle pietraie per entrare nella chiesa della Lagkubardas (Madonna dei Serpenti) a farsi benedire e accarezzare dai fede­li. Poi torneranno alle loro ta­ne. Succede ogni anno. La scien­za non ha risposte, ma la tradi­zione sì: dice che, un 15 agosto di 600 anni fa, le monache di laggiù videro all’orizzonte la ve­la con la mezzaluna del Turco, e chiesero a Maria di essere tra­mutate in bisce, pur di scampa­re ai pirati. Furono esaudite, sulle testine restò una croce. E nel secolo XXI, ancora, i pelle­grini possono accarezzare i ret­tili senza temerne i morsi, anzi chiedendo loro la fortuna». A proposito di questa leggenda, le faccio notare che Ferragosto è una festa femminile.

Perché?
Gli antichi siriani celebravano Atagartis, dea delle semine. A metà mese, gli slavi pregavano Diwitsa e i greci Artemide. In­tanto, come ci ha ricordato Of­feddu, i romani avevano messo al 15 le celebrazioni della vergi­ne Diana. La Chiesa, rispettan­do un’antica tradizione, ha poi sostituito a questa festa quella dell’Assunzione di Maria. Pio XII la fissò nel 1950 con queste parole: «L’immacolata Madre di Dio, sempre vergine Maria, terminato il corso della vita ter­rena, fu assunta alla gloria cele­ste in anima e corpo». Come ve­de, il dogma non chiarisce se la Madonna sia morta o no. E in­fatti si confrontano qui due te­si: Maria, non essendo macchia­ta dal peccato originale, non può essere morta; oppure: Ma­ria segue il figlio nella morte, ma, essendo stata preservata dal peccato originale, il suo cor­po non si corrompe. Gli ortodos­si, che celebrano anche loro al 15 agosto l’Assunzione, chiama­no delicatamente la fine della Madonna ”Dormizione”. Giove­nale dice che gli Apostoli assi­stettero alla morte di Maria (dai tre ai 15 anni dopo la morte di Gesù), la seppellirono, ma quando poi andarono a riaprire il sepolcro lo trovarono vuoto. L’arcangelo Gabriele l’avrebbe accompagnata nel suo viaggio celeste, quello che i tedeschi chiamano, venerandolo, Him­melfahrt. Pensiamoci, mentre stiamo con la pancia al sole.

Qualche riferimento meno im­pegnativo?
La celebre Capannina di Forte dei Marmi fa 80 anni. Aperta il giorno di Ferragosto del 1929 da Achille Franceschi. Slogan: «Un locale speciale per gente speciale». Auguri. [Giorgio Dell’Arti, Gazzetta dello Sport 15/8/2009]


 

(leggi)

Dai giornali