Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  agosto 15 Sabato calendario

QUEGLI ANNI

Presidenza Nixon
Richard Nixon ( nella foto in basso ) comincia nel gennaio del 1969 il mandato presidenziale alla Casa Bianca. Il suo appello alla «maggioranza silenziosa»del paese,l’area più conservatrice dell’elettorato americanoche guarda con ostilità alle proteste contro la guerra in Vietnam e alle nuove sottoculturerisulta vincente.
L’America alla fine degli anni 60
Ufficialmente la «guerra fredda» tra il blocco occidentale e quello sovietico guidato da Breznev sembra vivere una fase di distensione grazie ai numerosi accordi bilaterali per il controllo degli armamenti. Di fatto, però, la guerra in Vietnam e i conflitti esplosi in tutto il mondo dimostrano chei tempi sono tutt’altro che migliori.La AP/ LAPRESSE
prosperità dell’economia americana cominciata nel dopoguerra cominciaa frenare: sono gli anni in cui Giapponee Germania minacciano la leadership economica Usa e il sistema di Bretton Woods inizia a traballare. Gli omicidi politici del presidente John Fitzgerald Kennedy (a Dallas nel 1963), di suo fratello Robert e del leader dei diritti civili Martin Luther King (rispettivamente a Los Angeles e a Memphis nel 1968) mettono la parola fine al sogno americano.
Sogni Usa e nascita dei movimenti
L’utopia legata al modello americano di una politica vicina alle persone e di uno sviluppo continuo s’infrange.Nelle grandi università americane insieme all’eco del«maggio francese» arrivano le idee di Albert Camuse di Jean-Paul Sartre ( nella foto), la rivoluzione AP/ LAPRESSE AP/ LAPRESSE
cubana e le teorie anti-capitaliste di Theodor Adorno, Herbert Marcuse ( nella foto) eMax Horkheimer. Il «libretto rosso» di Maoe
L’uomo a una dimensione di Marcuse
sostituiscono Vangelo e paghetta nelle tasche degli universitari americani. The Times They Are a-changin’ canta Bob Dylan. Interpretie fautori del cambiamento sono i movimenti per i diritti civili e contro la guerra in Vietnam. l’inizio della controcultura americana.
Le proteste nel mondo
Il 1969 in America è l’annoin cui la «resistenza passiva», di Martin Luther King diventa la rabbia delle Black panther; i sit-in pacifici dei campus universitari, le proteste violente nelle strade; il «peace and love» degli hippie di Haight-Ashbury una visione allucinogena da Lsd.Mentre l’uomo sbarca sulla Luna, il presidente nordvietnamita Ho Chi Min muore e Golda Meir diventa primo AP/ LAPRESSE
ministro israeliano, in Italia le bombe di piazza Fontana segnano l’inizio degli«anni di piombo». A Praga lo studente cecoslocacco Jan Palach per protestare contro l’occupazione sovietica si dà fuoco in una piazza ( nella foto il presidio di militari dopo l’atto) al centro della città, chiudendo così nel sangue la stagione di resistenza iniziata con la Primavera di Praga.