Il Sole-24 Ore 15/8/2009;, 15 agosto 2009
FOTOGRAMMI DEL RADUNO E PROTAGONISTI
Le esibizioni
Il concerto inizia il 15 agosto alle ore 17. La prima giornata è dedicata ai musicisti folk. Si esibiscono Richie Havens; Country Joe McDonald ; John Sebastian; Sweetwater; The incredible String Band; Bert Sommer; Tim Hardin; Ravi Shankar; Melanie; Arlo Guthrie; Joan Baez (al sesto mese di gravidanza).
Sabato 16 agosto le performance iniziano alle 12,15. Cominciano i Quill, seguiti da Keef Hartley Band; Santana; Canned Heat; Mountain; Janis Joplin & The Kozmic Blues Band; Sly & The Family Stone (che inizianoa suonare all’una di notte);Grateful Dead; Creedence Clearwater Revival; The Who (che si esibiscono alle 4 di notte); e infine i Jefferson Airplane, che chiudono alle 8 di mattina di domenica la maratona notturna.
Domenica 17 e Lunedì 18 luglio: The Grease Band; Joe Cocker ( nella foto a destra ); Country Joe and the Fish; Ten Years After; The Band; i Blood; Sweat & Tears; Johnny Winter; Crosby, Stills, Nash & Young; Paul Butterfield Blues Band; Sha-Na-Na e ultimo Jimi Hendrix.
AP/ LAPRESSE
p Il contratto firmato dal cantante Jimi Hendrix per partecipare al festival di Woodstock è stato battuto all’asta negli anni 90 a 12.700 dollari. Il suo accappatoio per cinque milioni di dollari. Il magnate Alan Gerry, re della tv via cavo, nel terreno della fattoria ( nella foto in alto ) dove si tenne la tre giorni di «pace amore e musica», ha costruito lo scorso anno il Bethel Woods Center For the Arts, progetto da 100 milioni di dollari. Le litografie originali di Arnold Skolnik, che ritraggono una colomba posata sul manico di una chitarra, vendute nel 1969 a venti dollari, oggi arrivano a circa duemila dollari.
EYEDEA
Al cinema
L’anno dopo il festival usci,diretto da Michael Wadleigh, il film-documentario sulla tre giorni di pace e musica dell’estate del 1969.Tra i tecnici del montaggio un giovanissimo Martin Scorsese. Nel 2000 My Generation (il titolo è tratto da una canzone degli Who) della giovane cineasta americana Barbara Kopple racconta le due edizioni«commemorative»:quella del ’94 per il 25° anniversarioequelladel’99peril trentennale.All’ultimo festival di Cannes, il regista premio Oscar Ang Lee ha presentato (uscirà nelle sale italiane il prossimo ottobre)
Taking Woodstock , che racconta la storia di un ragazzo omosessuale che avrà la sua liberazione proprio al festival.
In libreria
Il saggio Woodstock cofirmato da Michael Lang e dal giornalista Holly George-Warren (Arcana) racconta aneddoti e curiosità dell’evento.Quello dei giornalisti Ernesto Assante e Gino Castaldo, Il tempo di Woodstock ( Laterza) è il reportage di un’epoca.