Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  giugno 08 Domenica calendario

In Italia

Il Presidente della Repubblica è Giorgio Napolitano
Il Presidente del Senato è Renato Schifani
Il Presidente della Camera è Gianfranco Fini
Il Presidente del Consiglio è Silvio Berlusconi
Il Ministro degli Interni è Roberto Maroni
Il Ministro degli Esteri è Franco Frattini
Il Ministro della Giustizia è Angelino Alfano
Il Ministro di Istruzione, università e ricerca è Mariastella Gelmini
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali è Maurizio Sacconi
Il Ministro dell’ Economia e delle Finanze è Giulio Tremonti
Il Ministro della Difesa è Ignazio La Russa
Il Ministro dello Sviluppo economico è Paolo Romani
Il Ministro delle Politiche agricole è Luca Zaia
Il Ministro di Infrastrutture e trasporti è Altero Matteoli
Il Ministro della Salute è Ferruccio Fazio
Il Ministro di Beni e Attività culturali è Giancarlo Galan
Il Ministro dell’ Ambiente è Stefania Prestigiacomo
Il Ministro dell’ Attuazione programma di governo è Gianfranco Rotondi (senza portafoglio)
Il Ministro della Gioventù è Giorgia Meloni (senza portafoglio)
Il Ministro delle Pari opportunità è Mara Carfagna (senza portafoglio)
Il Ministro delle Politiche europee è Andrea Ronchi (senza portafoglio)
Il Ministro di Pubblica amministrazione e Innovazione è Renato Brunetta (senza portafoglio)
Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento è Elio Vito (senza portafoglio)
Il Ministro di Rapporti con le Regioni e Coesione territoriale è Raffaele Fitto (senza portafoglio)
Il Ministro delle Riforme per il federalismo è Umberto Bossi (senza portafoglio)
Il Ministro della Semplificazione normativa è Roberto Calderoli (senza portafoglio)
Il Governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi
Il Presidente della Fiat è Luca Cordero di Montezemolo
L’ Amministratore delegato della Fiat è Sergio Marchionne
Il Segretario Nazionale dei Popolari-UDEUR è Clemente Mastella
Il Coordinatore Nazionale di Sinistra Democratica è Claudio Fava
Il Leader dei Popolari Liberali è Carlo Giovanardi
Il Presidente della Rosa per l’Italia è Savino Pezzotta

Nel mondo

Il Papa è Benedetto XVI
Il Presidente degli Stati Uniti d’America è George Walker Bush
Il Presidente del Federal Reserve System è Ben Bernanke
Il Presidente della BCE è Jean-Claude Trichet
Il Presidente della Federazione russa è Dmitrij Medvedev
Il Presidente del Governo della Federazione russa è Vladimir Putin
Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese è Hu Jintao
La Regina del Regno Unito è Elisabetta II
Il Premier del Regno Unito è Gordon Brown
La Cancelliera Federale di Germania è Angela Merkel
Il Presidente della Repubblica francese è Nicolas Sarkozy
Il Primo Ministro della Repubblica francese è François Fillon
Il Re di Spagna è Juan Carlos I
Il Presidente del Governo di Spagna è José Luis Rodríguez Zapatero
Il Presidente dell’ Egitto è Hosni Mubarak
Il Primo Ministro di Israele è Ehud Olmert
Il Presidente della Repubblica Turca è Abdullah Gül
Il Presidente della Repubblica Indiana è Pratibha Patil
Il Primo Ministro della Repubblica Indiana è Manmohan Singh
La Guida Suprema dell’ Iran è Ali Khamenei
Il Presidente dell’ Iran è Mahmud Ahmadinejad

Ieri Berlusconi ha parlato ai giovani industriali riuniti a Santa Margherita Ligure. stato accolto da molti applausi e da qualche fischio dei comunisti di Marco Ferrando, venuti apposta per contestarlo. Niente di grave. Le notizie uscite fuori dall’incontro sono due. Prima motizia: nel prossimo consiglio dei ministri verranno proibite le intercettazioni telefoniche che non facciano parte di indagini sulla criminalità organizzata o sulle formazioni terroristiche, proibizione assoluta anche di pubblicare le trascrizioni delle telefonate, con multe pesantissime per giornalisti ed editori. Seconda notizia: la crisi economica c’è.

• E il fatto che s’è sentito male? Non è una notizia?
Un leggero malore, da non drammatizzare. Ha chiesto un bicchier d’acqua, l’hanno portato in camera, un medico gli ha dato un’occhiata e poi il Cavaliere s’è ripreso ed è tornato in sala a discutere. Niente di drammatico.

La storia della crisi economica è vera? Avevo sentito che ne eravamo venuti fuori.
La crisi economica c’è. Persino il provvedimento sulle intercettazioni telefoniche, odioso per la parte che riguarda il divieto di pubblicazione (è una limitazione della libertà di stampa), non insensato per la parte che concerne la magistratura, la quale ne ha abusato e con risultati troppe volte troppo discutibili, ha poi un fondamento economico molto serio: nel 2005, in base a un’indagine Eurispes, le intercettazioni ci sono costate 307 milioni di euro.

Tagliarle sarà economicamente significativo?
Tremonti gira dicendo ai suoi colleghi ministri: «In questo governo non ci sono ministri con il portafoglio». Frase che significa: nessuno di voi, in realtà, ha soldi. Riceve i colleghi tutti i giovedì per concordare le cose da tagliare. La disperazione è generale, perché i politici sono abituati a farsi belli con i loro elettori distribuendo denari. Alfano, il ministro della Giustizia, spera di cavarsela col taglio delle intercettazioni e basta. Ma dubito che sarà così. Brunetta ha detto che per arrivare al pareggio nel 2011 bisogna fare sacrifici per 12 miliardi l’anno almeno. un miliardo a ministero, di media.

Quindi, quando Berlusconi dice che la crisi c’è, parla dei conti dello Stato?
No, parla del prezzo del petrolio, ormai a 140 dollari, e dell’aumento di prezzo delle altre materie prime, soprattutto i generi alimentari. I camionisti hanno proclamato quattro giorni di sciopero dell’autotrasporto e sono stati convocati dal loro ministro per domani. Lì il problema è il prezzo del gasolio, che non si può ricaricare automaticamente sulle merci o sul costo del servizio. lo stesso problema che hanno i pescatori, i quali non escono più in mare perché il costo del viaggio gli costa più di quanto realizzerebbero vendendo il pesce ai grossisti (nelle pescherie c’è solo pesce d’allevamento o importato dall’estero). lo stesso problema che hanno i produttori di latte, a cui l’impennata del prezzo dei mangimi ha messo fuori mercato il loro prodotto. Anche loro producono in perdita. Idem per i suinicultori o gli allevatori di bestiame da carne, di cui sentiremo presto le grida. Tutto un quadro complicato dal sistema dei sussidi europei, che rende il mercato per tanti aspetti indecifrabile.

Ma dalla crisi delle banche, quella roba dei mutui, siamo usciti o no?
Per niente. Nessuno mi leva dalla testa che l’aumento del tasso d’interesse annunciato per luglio da Trichet serva anche a far guadagnare qualcosa alle banche. Sta venendo fuori che gli americani, grazie al dollaro basso, ogni tanto riescono a respirare. Mentre le perdite si fanno sempre più evidenti proprio in Europa. Ogni giorno leggiamo di qualche grosso istituto, specialmente svizzero, che annuncia perdite. Sa che anche il nostro ministero del Tesoro è rimasto impigliato con i derivati? Nel 2007 ha perso soldi per 600 milioni. Venerdì sera le Borse sono andate giù di brutto. Non è un caso. [Giorgio dell’Arti, Gazzetta dello Sport 8/6/2008] (leggi)

Dai giornali