30 novembre 2017
Tuban le vacche chiocciano
STAMATTINA 30-11-2017
Clamoroso
Americani che vivono in una roulotte o in una casa-mobile: 20 milioni [Rampini, Rep]. Tasso di crescita del Pil Usa: +3,3% [tutti i giornali].
Cose di cui parlano tutti
Le sanzioni a Kim per il razzo tirato l’altro giorno nel mar del Giappone; il suicidio in diretta tv - tramite fialetta di veleno scuro ingoiata d’un fiato - del criminale di guerra croato Slobodan Praljak di anni 72, i giudici dell’Aja lo avevano appena condannato a vent’anni per i crimini commessi durante la guerra in Bosnia (aveva tra l’altro fatto bombardare il ponte di Mostar); l’irruzione dei naziskin nella sala del Chiostrino di Sant’Eufemia a Como dove si teneva una riunione di varie associazioni; il direttore generale dello Ior licenziato da papa Francesco e allontanato a forza dal Vaticano con la scorta; lo scontro fra il governatore Emiliano e il ministro Calenda (Regione contro Stato) sulla questione Ilva, con gli indiani che forse rinunciano all’affare; oggi voto di fiducia sulla legge di bilancio; l’albergo di Rigopiano, secondo gli inquirenti, era totalmente abusivo; l’Alfa Romeo ritorna in Formula 1; la mostra sui Pink Floyd al Macro di Roma (dal 19 gennaio) ecc.
Suicidi di ieri
Il cadavere putrefatto rinvenuto lo scorso 4 novembre in località Selinunte alla foce del fiume Belice, riverso in acqua a faccia in giù, appartiene all’operaio di Castelvetrano Paolo Giovanni Privitera, di anni 50, scomparso di casa il 31 ottobre e padre di un figlio. Lo scorso settembre l’operaio Privitera, appendendosi al collo un cartello con la scritta: «Meglio morire di fame che intossicati di diossina perché lo Stato non esiste», aveva protestato contro una discarica a cielo aperto che era andata formandosi vicino a casa sua e grazie a questo le Autorità lo avevano ricevuto e il sito era poi stato bonificato. Però l’operaio Privitera non aveva trovato pace e il 31 ottobre era fuggito di casa. Dopo il riconoscimento attraverso l’esame del dna, le Autorità pensano che l’operaio Privitera, per motivi ignoti, si sia tolto la vita.
Crisi
I Benetton chiudono il 2016 con un passivo di 81 milioni e, secondo Luciano (82 anni, vuol tornare a governare), «il 2017 sarà anche peggio». «Ci siamo sconfitti da soli. I negozi, che erano pozzi di luce, sono diventati bui e tristi come quelli della Polonia comunista. E parlo di Milano, Roma, Parigi... Abbiamo chiuso in Sudamerica e negli Usa. Hanno smesso di fabbricare i maglioni. È come se avessero tolto l’acqua a un acquedotto. Ho visto cappotti alla russa, con il doppiopetto, il bavero largo, le spalle grosse..., di colore grigio sporco. Pensi che hanno chiuso le tin-to-rie». Dice che a vent’anni s’innamorò dei colori guardando Kandinsky, ecc. [Merlo, Rep].
Telai
L’Italia è il primo paese al mondo per bilancia commerciale nel settore telai per maglieria, circolari, con cilindro di diametro =< 165 mm, con un surplus con l’estero nel 2016 di 136 milioni di dollari, davanti alla Germania [Il Foglio 29/11].
Crisi
L’Alitalia ha rinunciato alle divise rosse con calze verdi disegnate a suo tempo da Ettore Bilotta e ha affidato il nuovo disegno del guararoba ad Alberta Ferretti [tutti i giornali].
Russi
«Oggi è evidente che le sanzioni imposte dai burocrati di Bruxelles su indicazione di Washington hanno colpito come un boomerang i produttori europei, i quali hanno perso alcune posizioni sul mercato russo e continuano a sopportare perdite rilevanti, mentre l’America non ha subito danni, in quanto il suo interscambio commerciale con la Russia ha numeri infinitesimali» [Sergej Lavrov, ministro degli Esteri russo, a Pietro Senaldi, Libero].
Babbo Natale
Al concorso per Babbo Natale indetto dal centro commerciale Mondo Juve di Torino si sono presentati in 1.700 [Legato-Rambaldi, Sta].
Bitcoin
«La fornitura di bitcoin è fissata a 21 milioni di unità, che dovrebbe essere raggiunta entro il 2140. I bitcoin in circolazione sono finora circa 16,7 milioni e ogni dieci minuti ne vengono emessi attualmente 12,5 nuovi (il cosiddetto mining) da un network globale di computer». Il valore della criptovaluta ha raggiunta gli undicimila dollari a pezzo lo scorso 29 novembre. In Banca d’Italia si confronta la curva d’aumento del prezzo (+900% dall’inizio dell’anno) con l’analoga curva della bolla dei tulipani, in Olanda nel XVII secolo (valore di un tulipano, a un certo punto, superiore a quello di un palazzo) [Massaro, CdS].
Salman
Miteb Bin Abdallah, uno degli esponenti più in vista della casa reale saudita, rivale del cugino Mohammed Bin Salman e arrestato tre settimane fa nell’ambito della nota retata anti-corruzione, è tornato libero previa ammissione di colpevolezza e pagamento di un miliardo di dollari al governo. Gli arrestati da liberare sono circa 200, Salman prevede, grazie a loro, di risanare il deficit di bilancio (79 miliardi di dollari) [Caferri, Rep].
Debito
Secondo Janet Yellen, ancora per poco governatore della Fed, la riforma fiscale di Trump farà aumentare il debito pubblico americano di 1.400 miliardi di dollari. Il debito pubblico americano viaggia oltre i 20 mila miliardi di dollari [Valsania, Sole].
Norvegia
A Longyearbyen, il centro più a nord della Terra, è vietato sia nascere che morire: le donne incinte all’ottavo mese vengono mandate in altri Paesi, e i morti non vengono sepolti qui da almeno 70 anni [Vanity].
Italia
Sulla questione dei poteri in Italia: «la maggior voce di spesa prevista dai ministri va agli aumenti di stipendio per gli statali, attesi da diversi anni. E sopra si sono disordinatamente incrostate, durante il percorso nelle Camere, piccole erogazioni di ogni genere, ritocchi di legge sollecitati da questi o da quelli, minute indulgenze fiscali pur se per fortuna un condono vero e proprio è stato evitato... La consueta gara tra lobbies per ottenere emendamenti graditi rivela parecchio su come funzioni il retrobottega parlamentare. Ad esempio una misura per abbreviare drasticamente i processi civili, utile a tutti i cittadini, già prevista dal governo, sostenuta da Confindustria e banche, è stata respinta perché spiace a magistrati e avvocati... Non sembra esserci rapporto alcuno tra il contorto lavorìo compiuto in queste settimane dal Parlamento, e la sgangherata gara di promesse in cui i partiti si preparano a lanciarsi durante la prossima campagna elettorale» [Lepri, Sta].
Gentiloni
Col voto a marzo, Gentiloni governerà di sicuro fino a giugno (più o meno) e forse addirittura fino a settembre perché tolto il mese che dopo le elezioni sarà necessario per insediare le camere vi sarà poi l’ingorgo provocato persino dalle diverse interpretazioni dei partiti. A chi infatti il presidente dovrà dare l’incarico? I grillini sosterranno che toccherà al partito primo arrivato, il centrodestra alla coalizione con più voti, il Pd al gruppo parlamentare più numeroso («il centrodestra, grande favorito, se pure ottenesse l’eccezionale risultato del 40% al proporzionale e vincesse la metà dei collegi uninominali, al Senato avrebbe solo 134 seggi, 27 in meno della maggioranza»). Prorogatio quindi di almeno un paio di mesi prima di trovare una soluzione. I neoeletti faranno poi di tutto per evitare un nuovo scioglimento delle Camere (vedi Spd in Germania) [Polito, CdS].
Eccellenze
L’onorevole Andrea Vecchio, 77 anni siciliano, portato in Parlamento da Monti: «Qui non si fa una minchia. E non perché i deputati non vogliano. Molti sognano di essere ricandidati, ma da qualche tempo in Transatlantico li vedo muoversi come tanti cadaveri...». I parlamentari che col voto di primavera resteranno a casa sono parecchi. I 120 che perderanno il seggio per via del terzo posto del Pd (sondaggio Ixè), tutti gli altri che Renzi non ricandiderà (le riconferme previste sono un’ottantina su 283 eletti), Rosy Bindi (dice) per volontà sua, Sposetti, forse la Finocchiaro se non andrà alla Corte costituzionale, Sergio Zavoli e Mario Tronti, ecc. Sull’altro versante resteranno a casa Antonio Martino («Non ho più voglia»), Sandro Bondi, Bonaiuti, Francesco Colucci (nove legislature), ecc. [Lombardo, Stampa]
Santanché
La Santanché ha lasciato Forza Italia ed è andata con la Meloni [Lopapa, Rep].
Di Maio
Di Maio e la Silvia Virgulti si sono lasciati, lei voleva un figlio lui no, lei non sopportava lo strapotere di Vincenzo Spadafora, ecc. [Libero].
Ventura
Ventura, con la giovane moglie, è in vacanza in Zanzibar [Abbate, Mess.].
Sicilia
«“A Matteo sono saltati i nervi”, confida Berlusconi. “Il Cavaliere deve stare attento - avverte Salvini - perché c’è un limite ad ogni cosa: io posso fregarmene di vincere con chi non mantiene i patti e mette banditi nelle liste. Il giorno dopo il voto non voglio fare lo zerbino della Merkel senza essere in grado di mantenere le promesse elettorali”. Lo scontro è vero. Il centrodestra rischia di implodere. Il leader della Lega ne ha per tutti. Non si fida più di Silvio e di Giorgia. Considera Meloni una traditrice. Sta vivendo malissimo l’esclusione dalla giunta siciliana e l’assegnazione a Fratelli d’Italia di un assessore. Lei spiega che non c’era alcun patto nell’isola: solo un cartello elettorale, poi ognuno per la sua strada. Nei giorni scorsi il governatore Musumeci aveva chiesto di trovare un accordo per esprimere un nome comune, ma le distanze sono rimaste siderali. Così l’unico deputato regionale di «Noi con Salvini» esce dalla maggioranza lasciando Nello Musumeci con 35 voti su 70. Da Palermo spiegano che lo strappo verrà assorbito quando Sgarbi lascerà l’assessorato alla Cultura per candidarsi alle politiche e verrà liberata una casella per i salviniani» [La Mattina, Sta].
Cena
La cena di gala per cinquecento persone da consumarsi nei saloni della Società del Giardino in via San Paolo dopo la prima dell’Andrea Chénier alla Scala il prossimo 7 dicembre, è affidata a Filippo La Mantia, 57 anni, già fotografo, già detenuto innocente all’Ucciardone, cuoco autodidatta e prossimo padre di un figlio da Chiara Maci. Menu ispirato ai francesi fuggiti nel Sud d’Italia dopo il 1789. Cioè: come primo un riso con brodo di cappone e di formaggio fresco, marroni tostati e foglia di pane al sapore di finocchietto, come secondo un falso magro di gallina (farcitura con uvetta, pinoli, uova, mollica di pane, mentuccia, capperi tritati e un infuso di lavanda), al terzo posto ratatouille e mini panettone a forma di albero di Natale.
Vaccinara
«Modernizzare la tradizione può produrre qualche apprezzabile risultato di gusto o rappresenta soltanto una valvola di sfogo creativo per cuochi a corto di idee? Per ragionarci ho confrontato, nelle migliori tavole di Roma, sei varianti diverse della «vaccinara»: uno stracotto di coda di bovino, pomodoro e sedano abbondante. Ho bandito i piatti «scomposti» e le versioni «alleggerite», ma non l’utilizzo appropriato di questi concetti. I ricettari ottocenteschi avevano già voluto imborghesire questo piatto di risulta, suggerendo di separare carne e sedano in due tegami: raffinatezza alquanto inverosimile tra i macellai rinascimentali, che sobbollivano coda e verdura, in quantità pari per peso, per molte ore a fuoco lento. E proprio la salsa lucida e delicata, generata dal sedano in simultanea cottura, ha fatto la differenza tra i campioni della mia prova. Inoltre la violenta rosolatura iniziale del bovino, con successiva asciugatura dei pezzi, è stata da alcuni perfezionata dalla continua rimozione del grasso affiorante nel tegame. E, visto che il sego stracotto offre inutile grevità al fegato e al palato, questi assaggi sono risultati i più appaganti. Curiosamente ho poi scoperto che i campioni di sapore, il rispetto della ricetta secentesca e la moderna sgrassatura, convivevano nel piatto dello stesso ristorante, perché la cucina è frutto di rispetto ma anche di passione, intelligenza e evoluzione: e da Enzo ai Vascellari ci sono tutte e quante» [Ferrero, Sta].
Totti
Ilary le conta ancora i sette rigatoni?
«Mi alleno tutti i giorni, ci tengo, mi serve anche per sfogarmi un po’. Se mi lascio andare divento 300 chili» [Totti a Dellera-Valdisseri, CdS].
Igor
Lei ha convissuto parecchi giorni con Igor.
«La sua branda era sopra la mia. Un tipo molto introverso e soprattutto sempre in allerta. Lui si sedeva a gambe incrociate e guardava sempre con un occhio in direzione della porta. Era come se dovesse controllare che non succedesse qualcosa. Sembrava un militare: si svegliava presto e faceva la sua branda in modo perfetto, piegava le coperte in modo preciso. Poi passava alle flessioni. Ci teneva tantissimo al suo aspetto fisico. Educato, rispettoso, mai un richiamo, mai un problema. È uno capace di stare su un albero mentre i carabinieri lo cercano sotto. Secondo me è ancora lì in zona. A dicembre, nonostante il freddo, scendeva in cortile in canottiera. Veniva dal dentista con me e si faceva togliere i denti senza anestesia» [un Massimo non meglio identificato a Simona Pletto, Libero].
Casablanca
Roosevelt spinse la messa in circolazione del film Casablanca per convincere gli americani che bisognava entrare in guerra [Brunelli, Rep].
Corea
Sulla possibile (probabile?) invasione cinese della Nord Corea: L’85% degli impianti nucleari nordcoreani sono a meno di cento chilometri dal confine cinese. «A maggio, stranamente, la telecamera piazzata su un missile lanciato dai nordcoreani verso il Mar del Giappone ha ripreso a lungo il territorio cinese, pochi giorni dopo, forze di difesa aerea cinesi hanno compiuto manovre antimissile nel Golfo di Bohai, la zona più occidentale del Mar Giallo che fronteggia la penisola coreana». Shi Yinhong, che dirige il Centro di Studi americani all’Università Renmin: «Pechino si trova in una situazione senza precedenti, perché negli ultimi mesi, sotto la pressione degli Stati Uniti ha votato e applicato tutte le sanzioni decise dall’Onu; ha bloccato l’importazione di minerali nordcoreani, non accetta più lavoratori nordcoreani, ha dimezzato le forniture di petrolio. Che cosa posiamo fare ancora? Chiudere completamente il rubinetto del petrolio sarebbe l’ultima mossa a disposizione e presenterebbe due rischi: 1) Non avremmo altri mezzi di persuasione pacifica 2) Così Pyongyang diventerebbe nemica in maniera duratura». In cinese si dice: «prima della pioggia occorre prepararsi» (Olimpio-Santevecchi, CdS].
Churchill
Churchill a Chamberlain di ritorno dall’accordo di Monaco: «Potevate scegliere tra il disonore e la guerra. Avete scelto il disonore e avrete la guerra» [Sabadin, Sta].
Churchill
Churchill «era contrario al voto alle donne, odiava Gandhi quanto Hitler, era razzista, stava dalla parte di Edoardo VIII nella crisi dell’abdicazione e ammirava Mussolini. Diceva che ogni tanto bisognava versare un po’ di sangue inglese e nel 1915 fu quasi tutta sua la colpa del disastro di Gallipoli» [ibid.]
Cina
Bagni pubblici in costruzione in Cina: 64 mila. Investimento del governo nel settore: due miliardi e mezzo di euro [Rep].
Cina
Come mai non fate caso al puzzo di piscia?
Prima vivevamo in tante famiglie nella stessa casa, ogni famiglia in una stanza, la cucina in cortile. Il gabinetto era in strada, a disposizione di tutto il quartiere.
Maschi e femmine insieme? Pipì e cacca?
La mattina, mentre facevamo, ci s’accovacciava e si chiacchierava. Anche maschi e femmine uno vicino all’altra. Scarichi dell’acqua non ce n’erano.
Ho letto che nei dormitori la puzza di piscia si sentiva anche se uno si rimbacuccava fin sotto le coperte.
Sì.
Quindi adesso a Pechino non sentite nessuna puzza?
Le autorità hanno buttato giù i bagni pubblici dopo che Jessey Mang alla televisione ci ha schernito dicendo che non si può andare in nessun bagno pubblico di Pechino e chiudere la porta. Ha detto: «La visione di tutti quei sederi pallidi! Almeno mettete le porte!». A Taiwan hanno riso molto. Noi tutti le abbiamo scritto: «Se sei veramente cinese, ritira!». Le autorità hanno demolito i bagni, per non fare brutta figura alle Olimpiadi [interviste realizzate alla vigilia delle Olimpiadi del 2008, Primo libro delle profezie, Marsilio].
Mao
Mao non tirava mai l’acqua [ibid].
Clooney
George Clooney ha detto a Paola Zanuttini di non essere gay e di non aspirare alla Casa Bianca [Rep].
Siria
Nuova moda siriana di chiamare i propri figli non più Alì o Mohamed, ma Vladimir Putin [Castelletti, Rep].
Putin
Per i mondiali di calcio, Putin ha stanziato fino a 9,6 miliardi [Castelletti].
Yeti
Il test del dna applicato a nove reperti (ossa, denti, pelle ed escrementi) ritrovati tra Nepal e Tibet e tradizionalmente attribuiti allo Yeti, ha provato che questi appartengono in realtà a un cane, in un caso, e per il resto a esemplari di orsi di tre diverse specie a rischio di estinzione: orso tibetano, orso bruno tibetano e orso bruno himalayano. Yeti in nepalese significa: «Quella cosa là» [Avoledo, CdS]
Totti
«All’inizio parlavo da solo» [Totti a Dellera-Valdisseri, ctit].
Totti
Che padre calcistico è Francesco Totti?
«Un padre modello. Gli insegno quello che mi hanno insegnato i miei genitori: rispetto, educazione. Certo, ha questo cognome pesante. Gioca e la gente spera che io vada a vederlo. Lo lascio fare, non gli dico niente. Tra 3 o 4 anni vedrò di che stoffa è fatto veramente».
Saprebbe dirgli che non è un campione come il padre?
«Meglio la verità».
Juve
«[...] un litigio tra la vecchia guardia e gli stranieri, con conseguenze immediate sul mercato di gennaio. Stando alla ricostruzione, nello spogliatoio bianconero sarebbero volate parole grosse tra i senatori e alcuni stranieri, con tre di questi ultimi che avrebbero chiesto la cessione a gennaio [...]» [Mauro, Mess.]
Asia
Gran folla e mitragliate di flash per Asia Argento al Torino Film Festival, «pantaloni e maglia nera, calzettoni a strisce, scarpe da ginnastica e l’unico vezzo di un grande bracciale che ricorda la tela di un ragno», prima uscita pubblica dopo lo scandalo Weinstein [F.C., sta].
Molestie
Inizio modulo
Fine modulo
Gérard - No, tu non lo farai! No! / Tuo malgrado, tu mia sarai!
Maddalena - Ah! ... (colpita d’un pensiero) Se della vita sua tu fai prezzo / il mio corpo, ebbene, prendimi! (gli si avvicina lenta, sublime di quel suo sacrificio) [Andrea Chénier, atto terzo].
Rivoluzione
La rivoluzione?
«Noi italiani non siamo portati» (il baritono Luca Salsi, che farà Gerard nell’Andra Chénier alla Scala) [Manin, CdS 25/11].
OGGI
Tempo
Giornata più fredda di ieri ma con meno pioggia. Una massa d’aria di origine artica si sta riversando sull’Italia partendo dal Nord. Mentre la perturbazione che ieri ha colpito il Centro e il Nord oggi si sposta al sud, con nubifragi. Da domani dovrebbe nevicare anche il pianura soprattutto un Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna.
Grandi appuntamenti internazionali
A Vienna i grandi del petrolio si sono riuniti per stabilire le quote di «output» destinate al mercato per tutto il 2018. Scrive Francesco Semprini sulla Stampa: «il cartello dei Paesi esportatori (Opec) sembra aver incassato l’accordo con Russia e altri Paesi per estendere il taglio del 2% della produzione complessiva oltre marzo dell’anno prossimo. Questo vuol dire che il mercato dell’oro nero dovrà fare a meno di 1,8 milioni di barili al giorno al fine di sostenere il prezzo di greggio e derivati» (leggi qui l’articolo di Semprini sulla Stampa e qui quello di Pagni su Repubblica) • A Berlino, il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier riceve la cancelliera Angela Merkel, Horst Seehofer e Martin Schulz per sondare la possibilità di un nuovo governo di grande coalizione • Dopo una messa con i giovani nella Cattedrale di St. Mary, il Papa partirà per il Bangladesh, dove rimarrà fino a sabato. Qui i cattolici sono 380mila su una popolazione di circa 170 milioni di abitanti.
Dati
• A Roma l’Istat rivela i dati su occupati e disoccupati di ottobre, sui prezzi al consumo di novembre e sui prezzi alla produzione ddi ottobre. L’Inps, quelli sulle politiche occupazionali del lavoro extracomunitari e comunitari dell’est.
Jovanotti
A mezzanotte a Milano apre Jova Pop Shop, il negozio di Lorenzo Jovanotti: « Sarà uno spazio, un negozio, un ritrovo, un social club, un laboratorio, una sala da ballo clandestina, uno spaccio di figate che apriremo a Milano in occasione dell’uscita del disco Oh, vita!» (in piazza Gae Aulenti N. 4 - Torre C. Leggi qui l’articolo di Panorama).
Belen Rodriguez
A Milano c’è l’udienza per la causa di diffamazione intentata a Nina Moric da Belen Rodriguez (alle 9.30. Vedi qui un video del Mattino).
Terra piatta
A Nemo David Gallerano intervista persone convinte che la terra sia piatta (altre notizie su Nemo, in onda su Rai2 alle 21.20, più avanti).
Tasse
Oggi il fisco incasserà 32 miliardi di euro. È la somma di quanto sborseranno i contribuenti italiani per gli acconti Ires, Irpef, cedolare secca sugli affitti e per un’ottantina di altri adempimenti (Tax Day - Sole 24 Ore). Slitta invece al 7 dicembre il termine entro cui vanno versate le somme per la rottamazione delle cartelle (era fissato per oggi. Rottamazione cartelle – Sole 24 Ore).
Federcalcio
La Lega avrebbe dovuto eleggere il nuovo presidente della Federcalcio oggi, ma è tutto slittato al 7 dicembre (Leggi qui un articolo del Fatto). Archiviato il nome di Vegas, Totti propone Damiano Tommasi: «È un amico, ma soprattutto è un conoscitore del calcio italiano, una persona bella e giovane» (in un’intervista di oggi al Corriere della Sera). Intanto Michele Cianci, l’avvocato della donna che accusa Carlo Tavecchio di averla molestata sessualmente più di una volta, dovrebbe presentare formalmente denuncia in giornata: «Le molestie sono andate avanti per mesi: la dirigente, sposata e mamma, incontrava Tavecchio in Federcalcio per lavoro. È molto turbata. D’intesa con il marito ha deciso di reagire rivolgendosi alla giustizia» (Tavecchio accusato… Corriere della Sera).
Agenda politica
Dopo che ieri la ministra per i Rapporti con il Parlamento, Anna Finocchiaro, ha posto, a nome del governo, la questione di fiducia sul decreto-legge fiscale, oggi la Camera è chiamata a votarlo. Le dichiarazioni di voto sulla fiducia si svolgeranno a partire dalle 8.30, il voto di fiducia alle 10.30 e il voto finale sul provvedimento alle 15 (Decreto fiscale, giovedì fiducia e voto finale alla Camera – Il Sole 24 Ore). • Al Senato si vota sulla legge di Bilancio (Tensioni sul bonus bebè, Ap… - Il Sole 24 Ore) • . Anche se il terzo tavolo per l’autonomia è slittato a mercoledì prossimo il governatore della Lombardia Roberto Maroni sarà a Roma per partecipare al tavolo di monitoraggio della riforma sanitaria (alle 15, al ministero della Salute). • A Roma il ministro degli Esteri Angelino Alfano dà il via alla terza edizione dei Mediterranean Dialogues, forum di livello globale che fa incontrare leader politici, imprenditori ed analisti dalla regione mediterranea ed oltre (qui il rapporto - La Stampa). • A Milano, il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni incontra i presidenti di Borsa italiana Sironi, di Enel Gireco, di Generali Galateri di Genola (alle 15, Palazzo Mezzanotte) • Alcune audizioni di oggi: la commissione d’inchiesta banche ha convocato Roberto Rossi, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Arezzo (alle 10.30); la commissione Ambiente svolge interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del ministero delle infrastrutture. Interviene il sottosegretario Umberto del Basso de Caro (alle 14.45); la commissione Finanze della Camera svolge l’audizione del professor Marcello Minenna, nell’ambito dell’estinzione dei debiti (alle 14.45). • Il treno Destinazione Italia del Pd con il segretario Matteo Renzi farà tappa a Casale Monferrato (alle 11) e a Trino (alle 13). • Il deputato Mdp Arturo Scotto ha fatto sapere che presenterà un’interpellanza urgente «sulla vicenda della produzione della Panda a Pomigliano che non deve essere delocalizzata in Polonia» (Leggi qui). • All’Auditorium Antonianum di Roma (in viale Manzoni 1) si tiene l’assemblea interregionale della Cisl. Con Annamaria Furlan si parlerà di pensioni di donne e di giovani.
Manifestazioni
La Uil scende in piazza a Roma per manifestare contro la riforma Fornero. Secondo il segretario Barbagallo «è una legge iniqua perché scarica solo sui lavoratori e sui pensionati l’onere di far quadrare i conti con l’Europa» (Leggi qui il comunicato) • Alle 10 al Teatro Brancaccio di Roma c’è la manifestazione L’equo compenso è un diritto, organizzata da Comitato unitario delle professioni e dalla Rete delle professioni tecniche. Tra i presenti Luigi Di Maio, Giorgia Meloni, Vincenzo Garofalo, Mariastella Gelmini, Stefano Parisi, Francesco Boccia.
Agenda istituzionale
Alle 11.00 al Quirinale il presidente della Repubblica consegna le insegne ai Cavalieri del Lavoro (Cavalieri del Lavoro, 25 nuovi nominati da Mattarella – AffarItaliani) • A Roma, il presidente del Senato, Pietro Grasso, presenta il libro Due camere un parlamento (alle 17 – nella Sala Koch), poi, alle 20 sarà al Campidoglio per la cerimonia di consegna del premio Minerva • In Banca d’Italia convegno Come funzionano i sistemi finanziari: evidenze dai conti finanziari con il governatore Ignazio Visco e il componente del board Bce Yves Mersch • A Montecitorio si parla di sicurezza cibernetica. La fondazione Icsa ha organizzato un convegno (Cybersecurity made in Italy - L’industria nazionale della cyber intelligence e della information security), per combattere il crimine informatico «attraverso know how e tecnologie italiani». Aprono i lavori il questore della Camera dei deputati, Stefano Dambruoso, e il generale Leonardo Tricarico, presidente di Icsa (dalle 9.30 nella Sala della Regina-Palazzo Montecitorio) • Al Senato il gruppo del Pd ha organizzato un incontro in memoria di Umberto Veronesi (è passato un anno dalla scomparsa). Tra scienza e politica, in ricordo di Umberto Veronesi, alle 15.30, nella sala Zuccari di Palazzo Giustiniani) • Le associazioni pro cannabis hanno organizzato un incontro in Senato per sensibilizzare il legislatore. Spiega la nota: «La Camera ha recentemente approvato una, pur timida, messa a regime della regolamentazione nazionale sulla cannabis terapeutica. Le associazioni che da anni sono impegnate perché cessi l’ostracismo antiscientifico contro la pianta» esortano a far «ricerca sulle proprietà terapeutica della cannabis» e a riconoscere «il diritto a curarsi» (alle 10 nella Sala Caduti di Nassirya) • Alle 11 Laura Boldrini visiterà l’Accademia della Crusca di Siena, poi alle 17 all’Università presenterà il suo ultimo libro La comunità possibile. Una nuova rotta per il futuro dell’Europa, edito da Marsilio (alle 17 in via Banchi di Sotto, 55) • Per la presentazione di Pd davvero Piero Fassino ha invece scelto Bruxelles. Con lui ci sarà anche Sandro Gozi, sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega agli Affari europei (ore 19, istituto di Cultura Italiana) • A Roma, il ministro dell’Economia Piercarlo Padoan e il consigliere economico della Presidenza del Consiglio intervengono al seminario Dati invece di Impressioni - L’aggiustamento di bilancio degli enti locali nel periodo 2010-2015 (ore 9.30 al Mef) • Il ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli è a Verona per l’apertura del Salone nazionale dell’orientamento.
Maturità
Scade il termine per la presentazione delle domande da parte dei maturandi in vista della partecipazione all’esame di maturità del 2018.
Esteri
Chi vuole correre per la presidenza dell’Eurogruppo deve presentare la sua candidatura entro mezzogiorno. Sulle colonne del Foglio il ministro dell’Economia Francese Bruno Le Maire ha proposto Padoan: «Alla guida dell’Eurogruppo serve un uomo che scommetta sull’Europa, che creda nell’integrazione dell’Eurozona, che conosca i meccanismi di stabilità e la politica monetaria. Serve qualcuno che sappia trascinare il gruppo. Bisogna tenere conto degli equilibri e dei posti già occupati nelle caselle importanti ma è evidente che il ministro Padoan è un candidato serio» (Leggi qui) • Ultima giornata del vertice Ue-Africa a Abidjan (Le sfide dell’Europa nel continente nero – Lettera43) • A Francoforte si svolge l’audizione pubblica della responsabile della vigilanza Bce, Daniele Nouy, sulle sofferenze bancarie • Alle sette di questa mattina dovrebbe riaprire l’aeroporto di Bali •
Pena di morte
Oggi è la Giornata internazionale Cities for Life (Città per la Vita). Il 30 novembre 1786 il Granducato di Toscana fu il primo stato europeo ad abolire la pena di morte.
Città
A Roma si riunisce l’assemblea capitolina per approvare la variazione di Bilancio varata ieri dalla Giunta. Prevede l’estinzione anticipata di mutui (100 milioni). Il pagamento della penale di estinzione prevista contrattualmente, che ammonta a 14,7 milioni di euro, viene rimborsato dal ministero dell’Interno mediante un apposito fondo costituito per legge. L’assessore al Bilancio Gianni Lemmetti: «Con questa operazione il Campidoglio riduce il debito nei confronti delle banche e la relativa spesa per interessi, producendo un risparmio per le casse dell’Amministrazione» (Giunta ok a estinzione… - Aska) •
Oggi la Festa della Toscana diventa maggiorenne. Le celebrazioni iniziano alle 9.30, a palazzo del Pegaso a Firenze, con l’apposizione di una lapide. Poi alle 10, al Cinema della Compagnia (via Cavour, 50/r), si terrà la tradizionale seduta solenne dell’Assemblea con il giornalista Roberto Giacobbo e la partecipazione dei presidenti di Consiglio e Giunta, Eugenio Giani e Enrico Rossi • A Verona aprono i mercatini di Natale. Tra le novità la “birra brûlée” (leggi qui) • A Milano si accendono le luminarie di Natale a Porta Venezia e a corso Buenos Aires • L’economia digitale in Italia vale 58 miliardi e occupa 253mila dipendenti. Se ne parla a Milano, allo Iab Forum, il più importante evento italiano sulla comunicazione digitale (al MiCo. Vedi qui il programma di oggi) • Per festeggiare i cent’anni dello Zingarelli, la Zanichelli ha organizzato un incontro al Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Padova. Si parla di termini
bacaro, un lemma veneziano entrato quest’anno nel vocabolario (Il Corriere del Veneto) • Per sapere tutto sul vino basta andare a Trieste. Il Mib ha organizzato un corso di Wine Business Management aperto agli operatori del settore ma anche agli appassionati, ai sommelier e ai wine lovers (per saperne di più clicca qui) • A Napoli prende il via la 15a edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione Pni 2017. Da oggi sono in vendita il Trivial Pursuit dei Fumetti e il Monopoli di Tex. Due giochi nati dalla collaborazione tra Sergio Bonelli e Hasbro (leggi qui) •
• Riapre oggi l’aeroporto di Crotone chiuso un anno fa dopo il fallimento della società che lo gestiva (qui il comunicato).
Cultura
Venti dei 7.200 Ritratti d’autori del fotografo americano Milton Gendel sono esposti alla Biblioteca nazionale di Roma. Ci sono Toti Scialoja (che legge un giornale in piazza), Gore Vidal (che beve un bicchiere di whiskey); Iris Origo (che abbraccia un cuscino sfogliando una rivista) ma anche Mario Praz, Alberto Arbasino, Eugenio Scalfari, etc. (Leggi qui un breve articolo su ArtTribune) • Al l Glinka national museum di Mosca si inaugura The Myth of Stradivari, in collaborazione con il Museo del Violino di Cremona e il network internazionale f
Friends of Stradivari • Gianna Nannini canta all’Rds Stadium di Rimini • Per sapere tutto su Gomorra alla Feltrinelli di Milano (viale Pasubio 5) questa sera alle 19 c’è il secondo appuntamento con Making history. Gli appassionati potranno ascoltare dei professionisti coinvolti nella creazione della serie come Laura Muccino, responsabile casting, Paki Meduri, scenografo, e Veronica Fragola, che supervisiona i costumi • In sala da oggi Assassinio sull’Orient Express, diretto, co-prodotto e interpretato da Kenneth Branagh (leggi l’intervista su Vanity Fair). Arriva in sala anche il terzo capitolo della saga di Sydney Sibilia Smetto quando voglio - Ad Honorem. È la storia di un professore (Luigi Lo Cascio) che vuole far esplodere il mondo con il gas nervino (Il terrore si chiama Walter Mercurio - Gq) • Massimo Ranieri si è rasato come una palla da biliardo per interpretare Riccardo va all’inferno di Roberta Torre: «Mi sono visto con un mantellone di spalle, e ho visto Nosferatu, nel film di Murnau, non come succhiasangue: lui è un vampiro ma è un vampiro d’amore, devastato dall’amore primordiale, dalla mancanza di amore della madre, che riversa nella violenza. E in Riccardo si sente molto. Si sente la sua omosessualità: non importa chi, ma deve amare e esser amato da tutti, perché non ha mai avuto l’amore», dice l’attore ad Arianna Finos su Repubblica • Inizia oggi il Mirabile Dictu, festival internazionale del film cattolico che si propone di convertire alla religione cattolica gli spettatori. Spiega la presidente Liana Marabini: «Conosciamo più di un caso di persone convertite alla fede grazie ad un film. Dobbiamo evangelizzare con tutti i mezzi a nostra disposizione e il film è un ottimo strumento: arriva in tutte le case ed e compreso da tutti, anche da coloro che non amano leggere» (leggi qui).
Tv
A Nemo Enrico Lucci si occupa del ritorno in campo di Silvio Berlusconi, un reportage da Dacca mostra come bambini e adulti vengano sfruttati per confezionare capi d’abbigliamento. Ma si parlerà anche di Ostia, delle inchieste in Sicilia e di molto altro. Ospiti in studio Gianmarco Tognazzi e la scrittrice Barbara Alberti (alle 21.20 su Rai2) • Anche a PiazzaPulita Formigli affronta il ritorno del Cav., in mezzo a omeopatia, vaccini e stregoni. Ospiti in studio Ferruccio De Bortoli, Antonio Padellaro, Aldo Cazzullo, Giovanni Toti e la giornalista Federica Angeli (su La7 alle 21.10) • A cantare sul palco di X Factor questa sera ci sarà anche Noel Gallagher (Sky Uno, alle 21.15) • Iris compie dieci anni. E per festeggiare propone una maratona di dieci grandi film da La corazzata Potëmkin ad Argo, passando per Ladri di biciclette e La gatta sul tetto che scotta • Parte la quinta stagione di Vicking di Michael Hirst. Tra le new entry il campione mondiale di wrestling Edge, e Jonathan Rhys Meyers:«Per la quinta stagione avevo bisogno di un nuovo eroe, di un nuovo guerriero – spiega Hirst – Ho pensato a Jonny perché lo conosco da quando abbiamo fatto I Tudors. È così bello da guardare, quando appare sullo schermo è come se ogni cosa sparisse. È fantastico» (on demand su TimVision) • Sport in tv: Nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio alle 16 ci sono i sorteggi dei Campionati Mondiali Maschili di Pallavolo. A condurre la cerimonia sarà Jacopo Volpi, affiancato da due degli atleti più rappresentativi del volley tricolore e internazionale: Samuele Papi e Francesca Piccinini (alle 16 su Rai Sport. leggi qui l’articolo della Gazzetta dello Sport) • Per il quarto turno di Coppa Italia si sfidano Udinese-Perugia (alle 17.45) e Genoa-Crotone (alle 20.45). Tutt’e due su Rai Sport.
Questa rubrica è curata da Jessica D’Ercole. Per segnalazioni scrivere a anteprima@bcd-srl.com.
Santi di oggi
Sant’Andrea apostolo, beato Alessandro Crow, san Cuthberto Mayne, beato Federico da Ratisbona, beato Giovanni Garbella da Vercelli, beato José Otin Aquileé, beato Giuseppe Lopez Piteira, san Giuseppe Marchand, beato Ludovi Rocco Gietyngier, beati Michehe Rueda Mejia e 6 compagni, san Mirocleto, san Taddeo Liu Ruiting, san Tutwal.
Vangelo di oggi
In quel tempo, mentre camminava lungo il mare di Galilea, Gesù vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. E disse loro: «Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini». Ed essi subito lasciarono le reti e lo seguirono.
Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello, che nella barca, insieme a Zebedèo loro padre, riparavano le loro reti, e li chiamò. Ed essi subito lasciarono la barca e il loro padre e lo seguirono [Matteo 4, 18-22].
DOMANI
DOMANI 30-11-2017
Compleanni (nati il 1° dicembre)
Il calciatore Pasquale Viganò (106), lo scultore Francesco Libonati (97), il regista Woody Allen (82), il regista Leandro Castellani (82), il giornalista Vittorio Emiliani (82), l’attrice Anna Mazzamauro (79), il medico Alberto Oliverio (79), il pittore Sergio Lombardo (78), il fisico Federico Faggin (76), l’informatico Nicholas Negroponte (74), l’attore Pierre Arditi (73), lo scrittore Tahar Ben Jalloun (73), lo scrittore Daniel Pennac (73), l’attrice Bette Midler (72), l’enigmista Ennio Peres (72), l’attore Remo Girone (69), il giornalista Vittorio Zambardino (66), il calciatore Egidio Calloni (65), l’attrice porno Annette Haven (63), il mezzofondista Alberto Cova (59), la modella Carole Alt (57), il calciatore Salvatore (Totò) Schillaci (53), la principessa Aiko (16), mio nipote Paolo Morlino (11).
Altro compleanno
Woody Allen nome d’arte di Heywood Allen, nato Allan Stewart Königsberg a New York 1° dicembre 1935. Regista, sceneggiatore, attore, comico, clarinettista, compositore, scrittore, commediografo. Un film all’anno. Leone d’oro alla carriera al Festival di Venezia del 1995. Figlio di un cameriere poi tassista e di una contabile. Ebreo ateo, sostenitore di Israele, ma assai critico verso la politica repressiva messa in atto dagli israeliani verso i palestinesi. Sedotto a tre anni da Biancaneve e i sette nani («da allora il cinema diventa la mia seconda casa»), assai indiscilinato a scuola, campa poi mandando battute e barzellette ai giornali satirici. Alla fine viene assunto come autore alla Abc, poi passa alla Nbc. Lo pagano cento dollari al minuto. Nel 1959, stufo della televisione, passa al cabaret e va dallo psicoanalista. Il primo lungometraggio (Che fai, rubi?) è del 1966. Fondamentale la relazione con Diane Keaton, cominciata con Provaci ancora Sam, del 1972 e soprattutto con Io e Annie del 1977 (quattro Oscar), dove il personaggio di Annie è costruito sulla stessa Keaton e porta il suo vero cognome (Hall) • «Il mio primo film era così brutto che in sette stati ha sostituito la pena di morte». Si tratta di Prendi i soldi e scappa, nient’affatto così brutto e avvio di una carriere cinematografica sensazionale • Lunga relazione con Mia Farrow, cominciata nel 1980 e finita con la scoperta da parte di lei di foto in cui Woody aveva ritratto nuda la loro figlia adottiva Soon Yi. Dopo la separazione, Allen sposerà Soon Yi (terza moglie, dopo Harlene Rosen e Louise Lasser) e verrà ripetutamente accusato da Mia e da sua figlia Dylan di pedofilia. Dylan accuserà Woody Allen di averla molestata, accusa smontata dalla polizia del Connecticut • Tra le sue battute più memorabili: «Se Dio potesse solo darmi un segno! Per esempio, intestandomi un conto in qualche banca svizzera». «Non solo Dio non esiste, ma provate a cercare un idraulico durante il week-end!». «Ho incontrato la mia ex moglie in un ristorante e, dato che sono uno scostumato, l’ho avvicinata e le ho chiesto: "Che ne diresti di venire a fare l’amore ancora una volta?" "Sul mio cadavere!", ha risposto. Al che ho replicato: "Perché no? come abbiamo sempre fatto"». «Sono contrario ai rapporti prima del matrimonio perché fanno arrivare tardi alla cerimonia». «Io sono eterosessuale, ma a essere bisessuali si hanno dei vantaggi. Per esempio, raddoppia le probabilità di uscire il sabato sera». «Sono tormentato dai dubbi. E se tutto fosse un’illusione? Se nulla esistesse? Ma, allora, avrei pagato uno sproposito per quella moquette!».
Cinquant’anni fa
Venerdì 1° dicembre 1967. «Milano. “Mia moglie è nel tinello col dottore. La sta visitando. Ma per me quello lì non è un dottore”. Questo il dubbio che l’arredatore Franco Zardoni, 35 anni, ha comunicato ai carabinieri chiamati alla sua abitazione di via Petrarca 19 alla frazione Ponte Sesto di Rozzano. Effettivamente Aurelio Cagnardi, 24 anni, via Odazio 6, non è risultato essere laureato in medicina ma solo diplomato alle commerciali e rappresentante in cosmetici. Gli unici legami con la scienza medica li aveva avuti come rappresentante di una casa farmaceutica e, a suo dire, per aver frequentato corsi universitari di chimica e per essersi studiato un po’ per conto suo i principi basilari della psicologia. Il giovane ha comunque negato di essersi mai spacciato per medico: ragion per cui i carabinieri si sono limitati, per il momento, soltanto a riferire i fatti alla magistratura. Ma nei “fatti” sono invece contemplate le precise accuse dei coniugi Zardoni. “A me ha detto di essere medico — ha riferito l’arredatore — Non solo, ma mi ha dato anche due pastiglie perché gli avevo detto che ero spossato”. E la giovane sposa, Giancarla Ayellj, 26 anni: “A me ha invece specificato di essere psicologo e ginecologo”. Secondo la ricostruzione dell’episodio fatta dai carabinieri, la Ayellj aveva incontrato il Cagnardi giovedì scorso in una profumeria. Quattro chiacchiere e una volta saputo che aveva a che fare con un medico, la donna aveva parlato al “dottore” di certi suoi disturbi. La sera stessa il Cagnardi si era presentato a casa della sposina per una prima visita: un test psicologico. E nell’occasione aveva prescritto allo Zardoni, rincasato nel frattempo, le due pastiglie. Ieri mattina il Cagnardi aveva di nuovo bussato al quartierino dell’arredatore per sottoporre la sposina ad un nuovo test. Ma a questo punto a Franco Zardoni era venuto un dubbio e aveva chiamato i carabinieri. Il rappresentante era arrivato in auto (senza bollo) e aveva una borsa. Ha una figlia di cinque anni, aveva avuto un momento di celebrità come cantante. Con il nome d’arte di Joe Riviera aveva inciso vari dischi, tra i quali Un uomo vivo e Non mi dire chi sei».
Settant’anni fa
Lunedì 1° dicembre 1947. «Milano. Tra la piccola folla di abbonati che saliva dalla portiera anteriore su una vettura tranviaria, ieri a mezzogiorno in piazza Cadorna, era anche un individuo che mostrò al manovratore solo un piccolo lembo della sua tessera: tutto il resto era coperto dalla mano. Ma il guidatore del tranvai non si accontentò del superficialissimo esame concessogli dalla limitata porzione di tessera visibile, volle essere sicuro del fatto suo. Chiese perciò che lo sconosciuto gli mostrasse tutta la tessera, e non solo un frammento. L’altro, pur mostrandosi seccato per l’indagine, e dichiarando di avere molta fretta, fu costretto ad acconsentire: e fece vedere tutto intero il cartoncino. La striscia gialla che attesta il pagamento del recente supplemento di prezzo c’era. Ma, osservando attentamente il bollino, il manovratore si accorse che la scritta nera impressa su di esso era tracciata grossolanamente a penna, e non stampata. Ce n’era abbastanza per affidare l’imbroglione alla polizia, e infatti il sedicente abbonato venne accompagnato da un vigile urbano al Commissariato Castello. Qui il brigadiere Lencionl sottopose la tessera ad un esame ancor più accurato, e potè accertare che essa riuniva pressoché tutte le possibili falsificazioni. Era nel suo genere, per così dire, un esemplare da manuale del perfetto falsificatore. Falsa era la fotografia, falsi i timbri, contraffatto il nome scritto a macchina, apocrifa la firma dell’utente. Un vero campionario di irregolarità. Il falsarlo, identificato per il trentiseienne Aroldo Tamburini fu Aroldo, abitante in via Washington 54, ha affermato di avere rinvenuto la tessera, circa un mese fa, su una vettura tranviaria. Allettato dall’idea di viaggiare gratis, aveva deciso di sostituire il suo nome e la sua effigie a quelli del legittimo titolare, Franco Franchi, domiciliato in via Boiardo 32. Il Tamburini è stato denunciato per truffa e falso in danno dell A.T.M. e inviato a San Vittore» [dal Corriere d’informazione].
Lettere
Buongiorno Signor Dell’Arti, ho visto che oggi ha riportato un articolo sulla Via della Seta nella sua rassegna quotidiana.
A questo proposito le volevo segnalare il podcast sulla Cina che io e Simone Pieranni stiamo producendo con Piano P Italia. Io sono sinologa e ho vissuto sei anni a Pechino, Simone è giornalista e ha vissuto in Cina 8 anni. Al momento abbiamo pubblicato 4 puntate, la quarta parla proprio del progetto della Nuova Via della Seta. Si chiama Risciò, lo trova qui https://www.spreaker.com/show/riscio o qui http://apple.co/2z1lpSK
Giada Messetti
CartaBianca Rai3
Twitter: @giadamessetti
Blog: www.offichina.com
•
Caro Giorgio, bella e interessante. La Bibbia dell’homo digitalis. A sottilizzare, più racconto del Pentateuco che sintesi evangelica. Ma imperdibile comunque. Grazie anche per gli errori. Umanizzano.
Giampiero Beltotto
•
A proposito dell’italiano corretto e delle traduzioni idiote dall’inglese, si legge sempre più l’uso scorretto di «decade» (che in italiano vuol dire dieci giorni!!) al posto di «decennio», insopportabile!
Loris Cantarelli
•
Potrei sapere cosa si intende esattamente per bitcoin? Su che tipo di investimento correlato potrei contare, esente possibilmente da rischi o truffe, che sono costantemente dietro l’angolo? Posso avere qualche sito specifico che mi spieghi esaurientemente
la filosofia di questa moneta virtuale?
Nicola Francesco
Milano
Basterà dire che il bitcoin è una moneta virtuale (o criptovaluta) non emessa da un’autorità centrale, ma generata dagli stessi utenti in possesso della chiave. Il controllo delle transazioni è effettuato nello stesso momento da tutti i possessori di un bitcoin. L’inventore sarebbe un altrimenti ignoto Satoshi Nakamoto. Sui bitcoin un approfondimento da Limes: BITCOIN: COME FUNZIONA UNA MONETA VIRTUALE. Su Nakamoto un articolo della Stampa: Schivo, così schivo da chiamare la polizia per allontanare il cronista che l’ha scovato dopo una caccia durata mesi. Io non comprerei mai prodotti sotto bolla (a più di diecimila dollari al pezzo!), riservati evidentemente a professionisti dotati di capitali sufficienti per non farsi mandare in rovina dalle possibili perdite.
•
Parli di Stendhal e del suo non voler apparire pedante. Adlai Stevenson, nel 1956 - nuovamente in corsa per White House e in cerca di rivincita (era stato sconfitto duramente quattro anni prima da Eisenhower) - introdusse appositamente nei suoi discorsi alcuni errori grammaticali. Era stato accusato di parlare troppo forbito e di non essere quindi alla portata del popolo degli elettori. Perse nuovamente. Era stato lui, dopo un comizio, rispondendo a una Signora che gli aveva detto: «Governatore, tutte le persone intelligenti voteranno per lei» a pronunciare queste memorabili parole: «Non basterà. Occorre la maggioranza!».
Mauro della Porta Raffo
Ieri il primo «nostro servizio» di Anteprima è finito male: mailchimp ha cancellato il link. Lo ripropongo qui, vi spiega per filo e per segno in che consiste questa polemica sulle cosiddette fake news (baggianate): Il caso politico delle fake news in Italia e la bufala della legge nata morta
Anteprima di Giorgio Dell’Arti
Anno I - Numero 22
Giovedì 30 novembre 2017