Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1956  maggio 12 Sabato calendario

Kruscev e Bulganin a Londra

[...] Tutti sono d’accordo, a Londra, nello stimare che discorrere con Malenkov, Bulganin e Kruscev è  tutt’altra cosa da quelle che furono, a suo tempo, le conversazioni con Molotov. Il dialogo sembra sia andato bene, nel senso che fu un dialogo spassionato e  oggettivo. Il linguaggio usato fu quello di una politica positiva, un linguaggio semplice e nudo: si parlò di alleanze, di basi, di petrolio, di bombardieri, di missili, di acciaio e di navi. In simili  termini si discussero  liberamente le condizioni, non  diremo di un’amicizia, ma di una coesistenza.

Se non vi fu un vero  accordo, tuttavia qualche  progresso sembra sia stato  realizzato verso un’intesa circa il Medio Oriente. Vi è  motivo di ritenere che tale  risultato venne preparato  durante la visita di  esplorazione fatta da Malenkov. Gli fu detto nel modo più  chiaro, in ispecie dai capi  laboristi, che l’esistenza dello Stato d’Israele e il  mantenimento dei rifornimenti di petrolio dal Medio Oriente all’Europa occidentale  erano due capitoli su cui non si poteva transigere. [...]  I visitatori russi —  stando a quanto mi è stato  riferito — dissero  francamente che avrebbero suscitato agitazioni nelle zone  petrolifere per demolire il patto di Bagdad, che secondo  loro è un accordo militare inteso a stabilire l’aviazione strategica americana con le sue basi nell’Irak e nell’Iran. Fu loro assicurato che si tratta di un patto  puramente difensivo; ma non è probabile che i sovietici  abbiano prestato fede a tali assicurazioni.

Leggi qui tutto l’articolo di Walter Lippmann