Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1976  maggio 06 Giovedì calendario

Il terremoto del Friuli

• Morti: 989 (965 secondo la Protezione civile). Feriti: 3 mila. Senzatetto: 70 mila. Siti colpiti: 119. (Area: 5.725 kmq. Popolazione totale: 60 mila). Case distrutte: 18 mila. Per danni alle industrie, 15.000 persone perdono il lavoro per via di fabbriche danneggiate e/o crollate. Danni: circa mille miliardi di lire. Scala Richter: 6,4. Scala Mercalli: X.

• Alle 21 una terribile scossa di terremoto colpisce il Friuli. Tutta la provincia a nord di Udine e quella di Pordenone sono state distrutte. [Sta e Sta.Se 6-7-8-9-/5/1976]

• È la prima volta che la televisione trasmette le immagini del dolore e della distruzione di un terremoto in tutte le case italiane. [Protezionecivile.it]

• Il paese di Gemona è ridotto a un cumulo di macerie. Maria Calderini, 50 anni: «Abbiamo visto portar via un camion pieno di cadaveri». I soccorritori scavano in un’atmosfera silenziosa. Nessun pianto, nessun grido di disperazione. I friulani tacciono ma hanno gli occhi pietrificati dalla paura [Leggi qui l’articolo di Luciano Curino]. [Sta e Sta.Se 6-7-8-9-/5/1976]