Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2023  marzo 20 Lunedì calendario


Il referendum abrogativo della legge sul divorzio



Primi referendum radicali, vincono i No



Abrogazione della legge Reale



Abrogazione del finanziamento pubblico dei partiti



Referendum: si vota sull’aborto, l’ordine pubblico, l’ergastolo e il porto d’armi. Vincono i No



Referendum radicale sull’aborto



Referendum del Movimento per la vita sull’aborto



Abrogazione della legge Cossiga sull’ordine pubblico



Abrogazione dell’ergastolo



Abrogazione del porto d’armi



Primo referendum economico, voluto dal Pci. Vince il No



Cinque referendum, tre sul nucleare. Per la prima volta vincono i Sì



Abrogazione delle norme che limitano la responsabilità civile dei giudici



Abrogazione della Commissione inquirente



Abrogazione dell’intervento statale se il Comune non concede un sito per la costruzione di una centrale nucleare



Abrogazione dei contributi di compensazione agli enti locali per la presenza sul proprio territorio di centrali nucleari



Abrogazione della norma che consente all’Enel di costruire o gestire centrali nucleari all’estero



Caccia e pesticidi: il quorum non viene raggiunto



Abrogazione della caccia



Abrogazione della possibilità per il cacciatore di entrate liberamente nel fondo altrui



Abrogazione dell’uso dei pesticidi in agricoltura



Abrogata la preferenza multipla



Gli italiani votano otto volte Sì ai referendum dei radicali



Abrogazione dei controlli sull’ambiente da parte delle Usl



Abrogazione delle pene per chi detiene droghe leggere per uso personale



Abrogazione del finanziamento pubblico ai partiti



Abrogazione delle norme per le nomine ai vertici delle banche pubbliche



Abrogazione della legge che istituisce il Ministero delle partecipazioni statali



Abrogazione della legge elettorale per il senato, per introdurre il sistema maggioritario



Abrogazione della legge che istituisce il Ministero dell’Agricoltura



Abrogazione della legge che istituisce il Ministero del Turismo e dello spettacolo



I dodici referendum lanciati dal Movimento dei Club Pannella-Riformatori



Abrogazione delle norme che consentono un certo numero di interruzioni pubblicitarie in tv



Modifica del tetto massimo di raccolta pubblicitaria delle televisioni private



Liberalizzazione delle rappresentanze sindacali (abrogazione del monopolio confederale)



Rappresentanze sindacali nella contrattazione pubblica: modifica dei criteri di rappresentanza in modo che questa vada anche alle organizzazioni di base



Contrattazione collettiva nel pubblico impiego: abrogazione della norma sulla rappresentatività per i contratti del pubblico impiego.



Abrogazione della norma sul soggiorno cautelare per gli imputati di reati di mafia



Abrogazione della norma che definisce pubblica la Rai, in modo da avviarne la privatizzazione



Abrogazione della norma che sottopone ad autorizzazione amministrativa (licenze) il commercio.



Abrogazione della norma che impone la contribuzione sindacale automatica ai lavoratori



Legge elettorale per i comuni con popolazione superiore a 15mila abitanti: estensione ai Comuni più grandi dell’elezione diretta del sindaco già prevista per i piccoli



Abrogazione della norma che impedisce la liberalizzazione degli orari dei negozi



Abrogazione delle norme che consentono la concentrazione di tre reti televisive



Sette referendum e nessuno raggiunge il quorum



Abrogazione dei poteri speciali riservati al Ministro del Tesoro nelle aziende privatizzate (golden share)



Abrogazione dei limiti per essere ammessi al servizio civile in luogo del servizio militare



Abrogazione del libero accesso dei cacciatori nei fondi altrui



Abrogazione del sistema di progressione delle carriere dei magistrati



Abrogazione dell’Ordine dei giornalisti (promosso dai radicali)



Abrogazione della possibilità per i magistrati di assumere incarichi al di fuori delle loro attività giudiziarie



Abrogazione della legge che istituisce il Ministero delle politiche agricole



Al referendum per la proporzionale non si raggiunge il quorum per poco



Sette referendum e nessuno raggiunge il quorum



Eliminazione del rimborso spese per consultazioni elettorali e referendarie



Abrogazione della quota proporzionale nelle elezioni della Camera dei deputati



Abrogazione del voto di lista per l’elezione dei magistrati del Csm



Separazione netta della carriera di un magistrato pubblico ministero da quella di un giudice. Promosso Radicali, Sdi, Pri



Abrogazione della possibilità per i magistrati di assumere incarichi al di fuori delle loro attività giudiziarie



Abrogazione dell’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori (norme sui licenziamenti). Promosso da Radicali, Pri e Forza Italia



Abrogazione della possibilità di trattenere dalla busta paga o dalla pensione la quota di adesione volontaria a un sindacato o associazione di categoria attraverso un patronato



I referendum di Rifondazione e dei Verdi non raggiungono il quorum



Reintegrazione dei lavoratori illegittimamente licenziati: abrogazione delle norme che stabiliscono limiti numerici ed esenzioni per l’applicazione dell’art. 18 dello Statuto dei lavoratori



Abrogazione dell’obbligo per i proprietari terrieri di dar passaggio alle condutture elettriche sui loro terreni



La fecondazione assistita. Il cardinale Camillo Ruini invita a non votare e non si raggiunge il quorum



Abrogazione del limite alla ricerca clinica e sperimentale sugli embrioni



Abrogazione delle norme sui limiti all’accesso alla procreazione medicalmente assistita



Abrogazione delle norme su finalità, diritti, soggetti coinvolti e limiti all’accesso alla procreazione medicalmente assistita



Abrogazione del divieto di fecondazione eterologa



Due referendum per la Camera e uno per il Senato ma in nessuno si raggiunge il quorum



Camera dei deputati - Abrogazione della possibilità di collegamento tra liste e di attribuzione del premio di maggioranza ad una coalizione di liste



Senato della repubblica - Abrogazione della possibilità di collegamento tra liste e di attribuzione del premio di maggioranza ad una coalizione di liste



Camera dei deputati – Abrogazione della possibilità per uno stesso candidato di presentare la propria candidatura in più di una circoscrizione



Il primo referendum italiano



Referendum abrogativo



Legge sul divorzio



62 referendum abrogativi



La stagione del non voto dura dal ’95



L’acqua, il nucleare e il legittimo impedimento



Modalità di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica. Abrogazione



Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato in base all’adeguata remunerazione del capitale investito. Abrogazione parziale di norma



Abrogazione di norme della legge 7 aprile 2010, n. 51, in materia di legittimo impedimento del Presidente del Consiglio e dei Ministri a comparire in udienza penale