◄ rai
Mercoledì 27 agosto 1924
Nasce l’Unione radiofonica italiana (Uri)
Lunedì 6 ottobre 1924
L’Uri inaugura le trasmissioni con un concerto
Venerdì 31 ottobre 1924
L’agenzia Stefani unica fonte dell’Uri
Domenica 18 gennaio 1925
Nasce Radiorario
Venerdì 9 aprile 1926
Nasce la Sipra
Giovedì 17 novembre 1927
L’Uri diventa Eiar
Giovedì 28 febbraio 1929
Prima trasmissione televisiva in Italia
Domenica 5 gennaio 1930
Radiorario diventa Radiocorriere
Venerdì 12 aprile 1940
Quotidiano radiotv alla Fiera di Milano
Giovedì 26 ottobre 1944
L’Eiar diventa Rai
Venerdì 20 aprile 1945
Jemolo presidente della Rai
Giovedì 3 aprile 1947
Rai, nasce la Commissione di vigilanza
Sabato 26 gennaio 1952
All’Iri la maggioranza delle azioni Rai
Mercoledì 10 settembre 1952
Nasce il Telegiornale
Giovedì 19 novembre 1953
Rai-Tv, bisogna pagare un canone
Domenica 3 gennaio 1954
Al via le trasmissioni tv della Rai
Domenica 24 gennaio 1954
Prima partita della nazionale trasmessa in tv
Sabato 10 aprile 1954
La Rai “cambia nome”
Giovedì 28 aprile 1955
Elezione del presidente della Repubblica in diretta tv
Sabato 12 novembre 1955
In onda il primo sceneggiato Rai
Sabato 26 novembre 1955
Tv, parte “Lascia o raddoppia?”
Giovedì 24 gennaio 1957
La Rai raggiunge tutte le regioni d’Italia
Domenica 3 febbraio 1957
Tv, parte “Carosello”
Sabato 7 settembre 1957
In onda il primo telefilm americano: “Rin Tin Tin”
Sabato 7 dicembre 1957
In tv la prima puntata del “Musichiere”
Giovedì 19 dicembre 1957
Nuovo centro di produzione Rai
Martedì 25 novembre 1958
Rai, al via “Telescuola”
Sabato 13 dicembre 1958
La Rai festeggia il milionesimo abbonato
Giovedì 5 novembre 1959
Tv, Bongiorno e Tortora in “Campanile sera”
Mercoledì 6 luglio 1960
Legittimo il monopolio radio-tv della Rai
Martedì 15 novembre 1960
Prima puntata di “Non è mai troppo tardi”
Giovedì 5 gennaio 1961
Bernabei dg della Rai
Lunedì 27 marzo 1961
La Rai celebra il Centenario dell’Unità d’Italia
Mercoledì 26 aprile 1961
Rai, “Tribuna politica” radiotelevisiva
Sabato 20 maggio 1961
Tv, prima puntata de “L’amico del giaguaro”
Mercoledì 19 luglio 1961
Rai, parte “Chissà chi lo sa?”
Domenica 1 ottobre 1961
Enzo Biagi direttore del Tg
Sabato 4 novembre 1961
Parte la seconda rete Rai
Martedì 6 febbraio 1962
La Rai sotto la gestione della Corte dei Conti
Domenica 20 maggio 1962
Parte il “Processo alla Tappa”
Sabato 16 giugno 1962
Prima puntata del “Cantagiro”
Lunedì 23 luglio 1962
La Rai partecipa al collegamento Usa-Europa
Giovedì 29 novembre 1962
Dario Fo e Franca Rame lasciano “Canzonissima”
Domenica 9 febbraio 1964
In tv prima puntata della “Cittadella”
Sabato 19 dicembre 1964
La Pavone è Gian Burrasca
Domenica 27 dicembre 1964
Cervi è il “Commissario Maigret”
Mercoledì 26 maggio 1965
Al via “Giochi senza frontiere”
Martedì 15 giugno 1965
Sul Secondo parte “Belfagor”
Domenica 6 febbraio 1966
Sul Nazionale prima puntata di “Settevoci”
Venerdì 6 maggio 1966
Sul Nazionale la prima parte di “Francesco d’Assisi”
Venerdì 9 settembre 1966
Nasce il “Festivalbar”, juke-box della tv
Sabato 5 novembre 1966
Nel giardino Rai il cavallo di Messina
Domenica 6 novembre 1966
Tv, comincia “Il conte di Montecristo”
Domenica 1 gennaio 1967
Tv, prima puntata de “I promessi sposi”
Domenica 4 febbraio 1968
Al via “Quelli della domenica”
Domenica 24 marzo 1968
Tv, parte l’“Odissea”
Martedì 2 aprile 1968
Prima puntata de “La famiglia Benvenuti”
Domenica 22 dicembre 1968
Tv, comincia “La freccia nera”
Venerdì 21 febbraio 1969
Tino Buazzelli è “Nero Wofe”
Domenica 20 luglio 1969
La Rai trasmette lo sbarco sulla Luna