Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2023  luglio 28 Venerdì calendario

Menelik e il Trattato di Uccialli

Filionardi occupa El Ataléh in Somalia

Protocollo italo-somalo/1

Protocollo italo-somalo/2

Terzo rinnovo per la Triplice alleanza

Il contratto d’amicizia con Mangascià

L’affitto somalo

Falliscono gli accordi con Menelik

Duilio, governatore della Somalia

Gli accordi commerciali del Benadir

Il doppio gioco di ras Mangascià

Il ras Mangascià vuole armi e munizioni

La banca germanica/1

La banca germanica/2

Trattative del Tigré

La battaglia di Agordat

Il dazio sul cotone

Boselli: «L’Italia non è tanto povera»

La Società Imperiale d’Etiopia

Addis Abeba, una capitale per Menelik

Da Agordat a Kassala

Baratieri a Dunquat

Baratieri a Arasciait

Baratieri a Uacca

Baratieri a Sabderat

La battaglia di Kassala

Le truppe di Baratieri ad Agordat

La rivolta di Batha Agos

Il ritiro di ras Mangascià

Accordo italo-inglese

L’invasione del Tigré

Il Tesoro preoccupato per la spesa

Baratieri e l’occupazione in Abissinia

Il Trattato italo-tunisino

Il Tigré all’Eritrea

Abissinia. Arimondi ad Amba Alagi

Sonnino non vuole altre spese

La questione internazionale

Arimondi si dimette

Il problema di Baratieri

III Battaglione Indigeni all’Amba Alagi

IV Battaglione arriva all’Amba Alagi

La ricognizione del maggiore Toselli

L’esercito etiope conta 30 mila uomini

Gli italiani si preparano a combattere

Abissinia: scontri ad Atzalà

Arrivano i rinforzi

Toselli resiste in posizione

La strage dell’Amba Alagi

Il maggior Galliano resta a Makallé

Per i ministri l’Amba Alagi non ha importanza

Imbriani: «L’impresa che non giova all’Italia»

Venti milioni alle spese d’Africa

Makonnen a Galliano: «Non farti fare la guerra»

Ras Makonnen attacca

Approvato il D.d.l sull’Africa

Ras Makonnen attacca chi va a far provviste

L’assedio di Makallé

L’assedio di Makallé/2

L’assedio di Makallé/3

L’assedio di Makallé/4

L’assedio di Makallé/5

L’assedio di Makallé/6

L’assedio di Makallé/7

L’assedio di Makallé/8

Finisce l’assedio di Makallé

L’assedio di Makallé/9

Gli etiopi cercano le truppe di Galliano

Rinforzi a Massaua

Menelik prende in ostaggio Galliano

Gli italiani si spostano verso Adua

La tattica difensiva

4 febbraio 1896 Menelik restituisce gli ostaggi

Gli italiani si spostano verso Adua

Nuovi sbarchi in Eritrea

Gli abissini ci attaccano

Menelik fa a pezzi gli italiani

Crispi e Sonnino la pensano diversamente

Gli etiopi distruggono i nostri distaccamenti

Gli italiani si riprendono Seetà

Baratieri è fuori gioco

L’avamposto di Gulusit

Baldissera si imbarca per l’Eritrea

La strategia di Baratieri

Crispi: «Codesta è una tisi militare non una guerra»

Menelik in difficoltà

Baratieri avanza

La battaglia di Adua

La disfatta di Adua

Baratieri va all’Asmara

“Viva Menelik”

Menelik vuole invadere l’Eritrea

L’assalto di Sabderat

Agli Esteri il duca Onorato Caetani di Sermoneta

I dervisci voglio assediare Kassala

La colonia agricola

Kassala assediata

Rudinì presidente del Consiglio

I dervisci respinti

Menelik si ritira

Truppe in depressione per i fatti di Adua

I dervisci attaccano ancora

I dervisci avanzano

Stevani a Sabderat

Stevani entra a Kassala

Gli italiani sconfitti

Via da Kassala

I dervisci si spaventano e fuggono

Baldissera ci ripensa e resta a Kassala

Gli italiani verso Adigrat

Gli italiani si accampano

Il ritiro da Adigrat e l’Agamé

Stevani incendia quattro villaggi

Il forte di Adigrat.

Gli italiani ripiegano

Nerazzini deve trattare la pace

Processo Baratieri

Nerazzini a Zeila

Compagnia commerciale del Benadir

La lettera di Leone XIII

Nerazzini può parlare col negus

Convenzioni italo-francesi

Nerazzini ad Addis Abeba

Pace tra l’Italia e il negus

I somali attaccano

Il trattato di commercio con la Francia

Il trattato di commercio con la Francia

I confini eritrei e abissini

Martini: «Io a liquidare la Colonia non ci vado»

Cessa il governatorato militare dell’Eritrea

Gli etiopi catturano Citerni e Vannutelli

Kassala è abbandonata

I cotonieri lombardi hanno il governo del Benadir

Franco Tosi morto ammazzato

L’omicidio di Tosi

Il Sahara va alla Francia

Il costo del Benadir

L’Italia deve pagare 5 milioni a Menelik

La lettera di Barrère a Visconti Venosta

La risposta di Visconti Venosta a Barrère