Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2023  luglio 28 Venerdì calendario

La Francia vuole la Tunisia

Cairoli si dimette, ma resta in carica

La Francia occupa la Tunisia

Il bey accetta il protettorato

Cairoli si dimette

Abissinia: morti 2 condottieri e 14 marinai

Assab, il governo compra la società di Rubattino

La Triplice Alleanza

Rivolta ad Alessandria d’Egitto

Abissinia. Assab è italiana

La Conferenza di Costantinopoli

La colonizzazione e il principio di nazionalità

La Camera approva l’operazione Assab

Il Senato approva l’operazione Assab

Gli inglesi occupano Alessandria d’Egitto

Abissinia. Sbarco ad Assab

La Francia mira al Marocco

La Libia non interessa a nessuno

Il Trattato di Hevett

La Germania ci ripensa e vuole la costa africana

L’insediamento tedesco in Africa

Morti in Abissinia

Gli inglesi: «Che l’Italia occupi Massaua»

La Conferenza di Berlino

L’occupazione italiana in Abissinia

L’occupazione italiana in Abissinia

La Francia rinuncia al Marocco

Africa. Le bandiere europee piantate qua e là

Missione segreta a Massaua

La spedizione di Massaua

Gli inglesi in Sudan

La questione degli emigranti

Menelik: «Gli italiani sono qui per ambizione»

Aiuti agli inglesi per il Sudan

Massaua è rilevante

Regali al negus

Gli inglesi rinunciano al Sudan

Scompiglio alla Camera per le colonie

L’espansione coloniale è cominciata

Trattato commerciale con la Somalia

Depretis non vuole Mancini

L’insediamento a Saati

Il ritiro egiziano

L’annessione di Massaua al Regno d’Italia

La situazione di Saati

La questione dei bollettini di guerra

Ras Alula attacca il presidio italiano

La battaglia dei Cinquecento

Un Dl per mandare rinforzi in Africa

Per l’Africa: «Né un uomo né un soldo»

La Camera approva gli stanziamenti per l’Africa

Il Senato approva i fondi per l’Africa

Depretis si dimette

L’accordo italo-inglese

Si rinnova la Triplice Alleanza

Manifestazioni conto l’Africa

L’Accordo italo-anglo-austriaco

Nuovo governo Depretis

L’accordo italo-spagnolo

La Camera stanzia 20 milioni per l’Africa

È morto Depretis

A Crispi il Consiglio e gli Esteri

Menelik è il sovrano etiope

Una nuova ferrovia per le truppe

Asinari rioccupa Dogali e Saati

Riorganizzazione della colonia

Protettorato in Somalia

Menelik, il negus neghest

Protettorato italiano anche ai Migiurtini

Gli accordi tra Menelik e gli italiani

Jacini: «Crispi megalomane»

Abissinia. La città di Keren

Filonardi governatore della Somalia

L’estensione coloniale

Abissinia. La battaglia di Saganeiti

Crispi rifiuta le dimissioni di Baldissera

L’ambasceria etiopica

La questione dei confini in Abissinia

Il trattato di Uccialli

Crispi si difende

Le tecniche di conquista di Baldissera

Menelik imperatore

Menelik riparte da Roma

Il dominio italiano in Abissinia

L’Eritrea

La violazione del Trattato di Uccialli

La questione dei confini eritrei

Crispi rinuncia al confine di Mareb